COMUNE DI MILANO
Scuola Regionale Operatori Sociali
3° anno educatori professionali in servizio – sezione C. Anno didattico 1993-1994
Corso: POLITICA SOCIALE – prof. Paolo Ferrario
orario lezioni: mercoledì 14-16. Durata: 20 ore
Obiettivi e metodologia didattica:
Il corso è progettato per offrire una analisi dei sistemi di servizio nell’attuale fase di cambiamento. I quadri teorici e concettuali dei problemi verranno trattati in rapporto alle implicazioni delle politiche sociali sulle professioni presenti nei servizi.
Il lavoro didattico si svolge attraverso lezioni, riflessioni su documenti e testi normativi, elaborazioni culturali sui materiali presentati.
Il docente fornirà appositi strumenti didattici che costituiranno l’asse portante del corso, documenteranno l’attività formativa e saranno materia di esame.
Programma:
1. Le politiche sociali e i sistemi di servizio
definizione, aree problematiche e contesti ;
strumenti di analisi.
2. Ruoli istituzionali e trasformazioni in corso
cicli storico-sociali: gli anni ’70 e gli anni ’80;
soggetti istituzionali e relazioni inter-organizzative: le Unità sanitarie locali; i Comuni; le Cooperative sociali; il volontariato;
sistemi di servizio regionali: il caso della Regione Lombardia;
processi di regolazione dei sistemi : gestione; programmazione; controllo; informazione; strategie
3. Aree problematiche e unità di offerta
analisi sistematica delle politiche per l’handicap;
ricognizione sintetica su altri settori di azione
Realizzazione del programma:
1° lezione, 13 Ottobre:
presentazione del programma; la definizione del campo di analisi delle politiche sociali; le variabili economiche: il rapporto stato-mercato; le variabili politiche: decisioni e realizzazioni; elettorato e programmi sociali.
2° lezione, 20 Ottobre:
il sistema di welfare: aree operative ed interdipendenze nella produzione di risorse; un modello esplicativo dei sistemi di servizio: situazioni problematiche – domanda – offerta
3° lezione, 27 Ottobre:
introduzione alla legislazione socio-assistenziale della regione lombardia: gli attori pubblici e privati del sistema dei servizi socio-sanitari
4° lezione, 3 Novembre:
ruoli istituzionali: regione, campi di azione dei comuni e delle ussl,rapporti fra enti pubblici ed enti privati: tipologia delle interazioni (forti/deboli);
5° lezione, 11 novembre:
processi finanziari e programmatori nella produzione dei servizi socio-sanitari; la problematica degli standards ed il piano socio-assistenziale
6° lezione, 17 novembre:
Cooperative sociali e organizzazioni di volontariato: procedure e significato del riconoscimento
7° lezione, 24 novembre:
le ussl nella Regione Lombardia e le relazioni ussl-comuni;
8° lezione, 1 dicembre:
le politiche per l’handicap: analisi della legge 104/1992
9° lezione, 15 dicembre:
le politiche psichiatriche: trasformazioni istituzionali, organizzative e professionali nei momenti cruciali della legislazione
10° lezione, 22 dicembre:
le politiche psichiatriche nella regione lombardia: progetti obiettivo e modello organizzativo
Prova di esame e bibliografia:
La valutazione avviene mediante un colloquio centrato sui contenuti trattati nelle lezioni. A complemento degli appunti il docente metterà a disposizione apposite dispense didattiche elaborate espressamente per questo corso.
In alternativa a questa modalità è possibile sostenere il colloquio su uno dei seguenti testi:
P. Ferrario, Politica dei servizi sociali, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1988, pag. 231
G. Forato, C. Bisleri, L’operatore sociale, Maggioli, Rimini 1992, pag. 322
S. Tramma (cur.), Il processo di aiuto domiciliare, Unicopli, Milano 1991, pag. 222
R. Maggian, I servizi socio – assistenziali, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1990, pag. 273
Un commento