Radio 1, Speciale Giornata del ricordo delle Foibe Con Giorgio Zanchini Regia di Mauro Convertito, 10/02/2019
vai a:
SPECIALE RADIO ANCH’IO – GIORNATA DEL RICORDO DELLE FOIBE
In occasione del “Giorno del ricordo” – che ricorre il 10 febbraio di ogni anno e che fu istituito dal Parlamento con legge del 2004 per ricordare i massacri delle foibe – Raistoria ha preparato uno Speciale con alcuni video sull’argomento. Tra il 1943 e il 1947 in Istria migliaia di vittime italiane (tra i 5.000 e i 12.000, secondo le stime) furono massacrate dai partigiani slavi di Tito e gettate nelle locali cavità carsiche, dette “foibe”.
da Il giorno del ricordo – Rai Storia
Il Giorno del ricordo si celebra ogni anno il 10 febbraio. Si tratta di un evento in cui si commemora l’esodo di migliaia di italiani dall’Istria, dalla Dalmazia e dalla Venezia Giulia alla fine della Seconda Guerra Mondiale e nel secondo dopoguerra, e i massacri delle Foibe, in cui migliaia di persone furono uccise e gettate durante la complessa vicenda del confine orientale.
Il Giorno del Ricordo è un’occasione per ricordare questi eccidi e per riflettere sui terribili eventi di quegli anni, anche grazie alle tante commemorazioni che in Italia ogni anno vengono organizzate.
da https://www.studenti.it/giorno-del-ricordo-risorse.html
Cosa si intende quando si parla di foibe e qual è la cronologia
dei fatti. Un riassunto Riassunto sulle Foibe
Il Giornale – 10 febbraio 2019 |
Foibe, oggi il giorno del ricordo e fine del negazionismo comunista Commento di Gian Micalessin |
da: Alberto Maria Banti, L’età contemporanea: dalla Grande Guerra a oggi, Laterza editori, 2009