un estratto:
Si può concludere dunque che l’insieme dei fenomeni migratori oggi in corso fanno parte di una storia ben più lunga, di cui riproducono i caratteri essenziali. La sola differenza netta rispetto al Novecento appare l’assenza di progetti politici-ideologici di costruzione statale quale chiave di legittimazione delle migrazioni forzate. Al contrario, le principali fonti dei flussi migratori oggi si collocano in aree dove il controllo statale, a cause di crisi politiche o belliche, tende a ridursi se non a dissolversi, e la stessa idea di stato sembra assente. A questa considerazione che rimanda ad una comparazione con il passato si possono aggiungere due osservazioni che riguardano più direttamente il presente e il futuro. Infatti, il costante flusso di migranti verso il vecchio continente sembra confermare, al di là di ogni discorso di crisi o declino dell’Europa, la sua capacità di attrazione quale modello di sviluppo e esempio di benessere. Come dimostrano molte esperienze storiche, nonostante tutte le difficoltà e criticità dei processi di accoglienza, assistenza e integrazione, le migrazioni, accompagnate da politiche culturali ed economiche capaci di attutirne gli inevitabili e per certi versi comprensibili contraccolpi psicologici sulle popolazioni locali, possono tuttora rappresentare una fonte straordinaria, e potenzialmente inesauribile, di vitalità per le società europee e per i loro modelli di sicurezza sociale e di coesistenza civile. D’altro canto, in un contesto di allarme crescente per i sempre più precari equilibri dell’ecosistema globale e per il drastico cambiamento climatico, si fa strada la riflessione intorno alla relativa novità delle migrazioni per ragioni ambientali. E’ una prospettiva da tenere ben presente all’interno del dibattito pubblico, anche perché può precipitare chiunque, in caso di catastrofe ecologica, che può accadere ovunque, nella condizione di migrante, bisognoso di accoglienza e di assistenza.
vai all’intero saggio
Come possiamo confrontare i fenomeni migratori del Novecento con quelli attuali?