Manifestazioni in almeno 35 città italiane: è ricco il programma di celebrazioni per il 25 aprile, anniversario della Liberazione.
L’evento più importante è previsto a Milano: l’appuntamento è a Corso Venezia alle 14 per un corteo che arriverà al Duomo, dove è previsto un comizio finale nel quale a fare gli onori di casa ci sarà il sindaco Giuseppe Sala. Nel capoluogo lombardo è prevista la partecipazione, fra gli altri, dei tre leader sindacali, Annamaria Furlan (Cisl), **** (Cgil) e Carmelo Barbagalllo (Uil), oltre al leader del Pd, Nicola Zingaretti.
Il capo dello Stato, Sergio Mattarella, è invece atteso a Vittorio Veneto (Treviso) dove prima deporrà una corona al Monumento ai Caduti e poi alle 11.20 parteciperà alla commemorazione solenne insieme al governatore del Veneto, Luca Zaia.
Le celebrazioni saranno comunque aperte in mattinata alle 9 a Roma, con la deposizione all’Altare della Patria di una corona di fiori dalla presenza dei vertici di Camera e Senato e del presidente del Consiglio Conte, che poi andrà a rendere omaggio alle vittime delle Fosse Ardeatine.
Sempre nella Capitale, due i cortei ufficiali: alle 9 quello dell’Anpi (l’associazione dei partigiani: nella foto LaPresse la fiaccolata di ieri a Torino) a cui partecipano numerose sigle del centrosinistra e dell’associazionismo e alle 10 quello della Comunità ebraica.
Il vicepremier Matteo Salvini diserterà le celebrazioni ufficiale per il 25 aprile e a Corleone, in Sicilia, presenzierà l’inaugurazione del nuovo commissariato di polizia.
![]() |
Mattarella stoppa l’odio: “Liberazione, il nostro secondo Risorgimento” |
![]() |
Storici improvvisati e libri abborracciati contro la Resistenza |