Quali sono i potenziali effetti del passaggio dal Rei al RdC? Dalla Toscana un’analisi IRPET che fornisce utili indicazioni generalizzabili al contesto nazionale e da replicarsi da parte di altre regioni. E ancora con il focus sulle Regioni: un bilancio sulla sperimentazione della MIA in Friuli Venezia Giulia, a firma di Eleonora Gnan. Marino Bottà ci propone il primo di una serie di articoli sugli stakeholder nel campo della disabilità mentre Gianfranco Marocchi propone alcune riflessioni in merito ad un altro capitolo dell’applicazione della Riforma del Terzo Settore: le Linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell’impatto sociale. Questo e molto altro ogni giorno su Welforum.it Buona lettura! |
Dal Reddito di Inclusione al Reddito di Cittadinanza: gli effetti in Regione Toscana Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli, Nicola ScicloneQuali sono i potenziali effetti del passaggio dal Rei al Reddito di Cittadinanza? Presentiamo di seguito un’analisi svolta dall’IRPET che, a partire dai dati delle DSU presentate nel 2018 dai toscani per certificare l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, confronta le due misure in termini di capacità di copertura della povertà assoluta e di impatto sui servizi. Le elaborazioni, pur riferendosi ad una singola regione, forniscono possibili indicazioni generalizzabili al contesto nazionale. |
![]() Il sociale nelle linee di indirizzo del governo Conte bis Disuguaglianze e diritti, famiglia e disabilità, giovani, politiche migratorie e casa sono, oltre a crescita, ambiente e lavoro, i principali punti di attenzione del programma del nuovo governo giallorosso, che ha tutte le carte in regola per essere un governo di stampo sociale. LEGGI > |
![]() Impatto sociale, ecco le linee guida E così, con la pubblicazione delle “Linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell’impatto sociale delle attività svolte dagli enti del terzo settore ai sensi dell’articolo 7, comma 3 della legge 6 giugno 2016, n.106”, si chiude un altro capitolo della complessa architettura applicativa della Riforma del Terzo settore. Si tratta di un atto solo a prima vista secondario. LEGGI > |
![]() Un bilancio sulla sperimentazione della MIA in Friuli Venezia Giulia La Regione Friuli Venezia Giulia ha recentemente reso noti i dati di monitoraggio delle domande di Misura attiva di sostegno al reddito (MIA) presentate dalle famiglie nel corso dei tre anni di sperimentazione (2015-2018). Quali sono i profili di fragilità dei percettori e le tipologie di presa in carico? LEGGI > |
![]() Gli stakeholder nel campo della disabilità La conoscenza dell’Altro, la comprensione dei suoi bisogni e del suo linguaggio, creano rapporti positivi. Anche nel mercato del lavoro. Proseguendo la riflessione lanciata nel precedente articolo sul “linguaggio dell’altro”, vengono presi in considerazione le posizioni e gli approcci dei principali stakeholder nei percorsi di inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Il focus di apertura, nel presente contributo, è sulle aziende private. LEGGI > |
![]() Violenza ostetrica: di cosa si tratta e perché riflettervi La violenza ostetrica è una pratica considerata lesiva del diritto ad una assistenza sanitaria rispettosa e dignitosa. Questo fenomeno impatta infatti sulla qualità della vita delle donne ed è diffuso e discusso soprattutto in America Latina, tuttavia recenti studi ne mostrano l’esistenza anche in paesi ad alto reddito. Qual è la situazione in Italia? LEGGI > |
Impatto sociale, le reazioni alle linee guida![]() ![]() Immigrazione: la svolta possibile del nuovo governo Risoluzione sulla disabilità del Consiglio di Sicurezza ONU L’abbandono scolastico in Italia: le differenze territoriali |