quest’anno la nostra Scuola di Cultura Politica raggiunge il suo decimo anno, un traguardo importante e che ci riempie di orgoglio. Motivo in più per proporre un programma di particolare impegno e spessore.
Abbiamo fatto una scelta nuova, molto impegnativa. Dopo anni in cui ci siamo concentrati sull’analisi della grande crisi e dei cambiamenti dello scenario globale, quest’anno invitiamo a concentrare l’attenzione sulla costruzione di una “nuova narrazione”. Una ricerca corale a cui i nostri corsisti potranno partecipare interagendo con i migliori studiosi italiani.
Partiremo, il 18 ottobre, dalla discussione su “i fini”; ci concentreremo poi, per sei moduli, sulla ricerca di un nuovo modello di sviluppo con al centro i grandi temi della sostenibilità sociale e ambientale; dedicheremo l’ultimo modulo a una riflessione stringente sul valore della politica.
L’intento è assai ambizioso: contribuire alla costruzione di una piattaforma con cui affrontare e contrastare i nazional – populismi che hanno dilagato nel nostro paese.
Urgono idee e programmi nuovi che spezzino la tenaglia soffocante dei populismi e del neoliberalismo. La nostra Scuola, il suo programma, la discussione negli otto moduli, le interazioni che mette in movimento, sono un tassello importante della costruzione, appunto, di una nuova narrazione particolarmente finalizzata allo sviluppo sostenibile e alla giustizia sociale.
Per partecipare alla scuola bisogna iscriversi tramite il sito www.casadellacultura.it, oppure contattando la segreteria (02 795567) oppure ancora venendo in sede, a Milano, via Borgogna 3. Le modalità di iscrizione sono molto flessibili: ci si può iscrivere a tutto il corso o ai singoli moduli.
I costi di iscrizione sono rimasti inalterati, compreso il contributo dimezzato per gli studenti e i giovani fino a ventisei anni.
Il progetto è di grande qualità. Oltre ad invitarti a partecipare ti chiedo un aiuto a sostenerlo ed a farlo conoscere, informandone amici e conoscenti, soprattutto giovani. La nostra Scuola di Cultura Politica è pensata innanzitutto per loro, perché nell’inquietante scenario politico italiano emerga una nuova generazione sorretta da pensiero critico e animata da passione ideale.
via Scuola di Cultura Politica 2019/20: una nuova narrazione.