Caravale Giorgio, Senza intellettuali. Politica e cultura in Italia negli ultimi trent’anni, Laterza , 2023

scheda dell'editore: https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858150283 recensione in: https://www.editorialedomani.it/idee/cultura/cosi-la-politica-si-e-trovata-senza-piu-intellettuali-l4w8t2l1 In un recente volume, Giorgio Caravale (Senza intellettuali. Politica e cultura in Italia negli ultimi trent’anni) ricostruisce il decadimento del contributo degli intellettuali alla…

NUOVO DIZIONARIO DI SERVIZIO SOCIALE, diretto da Annamaria Campanini. Comitato scientifico: Elena Allegri, Maria Dal Pra Ponticelli, Milena Diomede Canevini, Luigi Gui, Raffaello Maggian, Elisabetta Neve, Aurelia Tassinari, Silvana Tonon Giraldo, Carocci Faber editore, 2022, pagine 838. INDICE DELLE VOCI e INDICE DEGLI AUTORI e Mappa cognitiva di Raffaello Maggian

SCHEDA DELL'EDITORE: http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788874669158 Il servizio sociale è una disciplina in continua evoluzione: da qui l’esigenza di una revisione della precedente edizione del Dizionario con l’aggiunta di nuove voci e nuovi…

Rossi Salvatore, Indagine sul futuro. Con interviste a: Elena Cattaneo, Ferruccio de Bortoli, Cristiana Fragola, Thomas Kurian, Beatrice Polacchi, Carlo Ratti, Laterza editori, 2022. Indice del libro

vai alla scheda dell'editore: https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858147788 Prevedere il futuro è impossibile. Chi poteva lontanamente prefigurare centocinquant’anni fa la diffusione delle automobili? Cent’anni fa l’avvento del personal computer? Cinquant’anni fa la capillare…

Franca Olivetti Manoukian, Perchè  è interessante oggi riflettere e confrontarsi sulla cosiddetta “corruzione” ?, in Corrotti e Corruttori Ipotesi psicoanalitiche a cura di Laura Ambrosiano e Marco Sarno, Mimesis, 2016

 vai alla scheda dell'editore: https://www.mimesisedizioni.it/libro/9788857532288 Il sistema della corruzione in Italia ha dimostrato capacità di radicamento nella società civile, innervandosi in profondità nel mondo delle professioni, dell’imprenditoria, della finanza, della…

Primo Levi: … A molti, individui o popoli, può accadere di ritenere, più o meno consapevolmente, che “ogni straniero è nemico” … quando questo avviene, quando il dogma inespresso diventa premessa maggiore di un sillogismo, allora, al termine della catena, sta il Lager …

”A molti, individui o popoli, può accadere di ritenere, più o meno consapevolmente, che “ogni straniero è nemico”, Per lo più questa convinzione giace in fondo agli animi come una…

GIUSEPPE COSPITO, Egemonia, Il Mulino editore, 2021. Recensione in: da Omero a Gramsci l’irresistibile fascino del consenso ospite fisso nei palazzi del potere. Lo studio di Giuseppe Cospito sulla definizione del termine lungo i secoli, di Massimiliano Panarari, in La Stampa 22 maggio 2021

letto in edizione cartacea cerca in: La Repubblica https://www.google.com/search?q=la+stampa+massimiliano+panarari&client=avast-a-1&sxsrf=ALeKk00t7toLvpLiT0_SELrKVxWSGmiPOA%3A1621699026355&ei=0impYImDFc_JkwWLw42ICg&oq=la+stampa+massimiliano+panarari&gs_lcp=Cgdnd3Mtd2l6EAwyCQgAEMkDEBYQHjoHCCMQ6gIQJzoECCMQJzoKCAAQsQMQgwEQQzoICAAQsQMQgwE6AgguOgQIABBDOgIIADoNCAAQhwIQsQMQgwEQFDoICC4QsQMQgwE6DQgAELEDEIMBEMkDEEM6BQgAEJIDOgcIIxDJAxAnOgUILhCxAzoICAAQxwEQrwE6BwgAEMkDEAo6BAgAEAo6BAgAEAM6BQguEJMCOgYIABAWEB46BwguEA0QkwI6BAgAEA06BggAEA0QHjoICAAQCBANEB46CAghEBYQHRAeUJaGAViQ_wFgipECaAJwAHgAgAHOAYgBlSKSAQYwLjMxLjGYAQGgAQGqAQdnd3Mtd2l6sAEKwAEB&sclient=gws-wiz&ved=0ahUKEwiJtJfT093wAhXP5KQKHYthA6EQ4dUDCA4     Da Omero ai Gender Studies Introduzione I. L’origine greca 1. In principio era il verbo 2. Tra storia e…

BENASAYAG Miguel, in collaborazione con Teodoro Cohen, Cinque lezioni di complessità, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2020

vai alla scheda dell'editore: https://fondazionefeltrinelli.it/schede/cinque-lezioni-di-complessita/ vai alla biografia dell'autore, in wikipedia:https://tinyurl.com/p6fuuuve https://fondazionefeltrinelli.it/app/uploads/2020/10/complessita.jpg La Modernità, con le sue promesse universali di progresso, è finita. Viviamo nell’epoca della complessità, facciamo i conti…