Franco Pesaresi |
DA COSA DIPENDE LA SALUTE?
Posted: 29 Apr 2020 10:10 AM PDT Franco Pesaresi La salute è influenzata da una molteplicità di fattori che vengono chiamati i determinanti della salute. I determinanti della salute sono i fattori che determinano e influenzano lo stato di salute di una persona e, quindi in maniera più allargata, di una comunità. I determinanti di salute sono elementi di rischio, che interagiscono nell’impostare, mantenere, alterare le condizioni di salute nel corso della vita. I rischi di malattia possono diversificarsi secondo molti fattori, per esempio il genere sessuale, l’attività lavorativa, l’alimentazione, le condizioni socio-economiche, l’area di residenza, ciascuno dei quali può, da solo o più spesso in concomitanza con gli altri, essere predisponente o protettivo rispetto ad una determinata patologia. Quindi, i determinanti della salute includono non solo le caratteristiche e i comportamenti dell’individuo ma anche il contesto sociale, economico e fisico. Nell’ultimo decennio in Europa è stato seguito prevalentemente un modello che distingueva tra determinanti modificabili e non modificabili, rappresentato in uno schema di cerchi concentrici corrispondenti a diversi livelli di influenza. L’individuo occupa una posizione centrale e le caratteristiche biologiche quali il sesso, l’età e il patrimonio genetico sono i determinanti non modificabili. I determinanti modificabili, cioè quelli che possono essere corretti e trasformati, vengono raffigurati dagli strati interni verso quelli più esterni: gli stili di vita individuali, le reti sociali e di comunità, l’ambiente di vita e di lavoro, il contesto politico, sociale, economico e culturale (si veda per questo la figura vicino al titolo). A fronte di una malattia o di un disagio, il più delle volte non basta limitarsi ad isolare il singolo fattore di rischio, ma è necessario individuare la catena dei determinanti che in combinazione produce il danno sulla salute, sia di individui singoli che di gruppi di popolazione in specifici contesti sociali. Una malattia è quindi la conseguenza di un insieme complesso di fattori che agiscono sulla persona e spesso i comportamenti personali legati alla salute sono in grado di spiegare una quota consistente di morbosità. Non sempre però il soggetto sceglie liberamente l’esposizione a questi fattori di rischio, lo fa per esempio scegliendo di esercitare uno sport pericoloso, mentre la sua libertà di scelta è limitata nel caso di determinanti quali inquinamento. La scelta, invece, proprio non c’è di fronte ai fattori genetici. I determinanti di salute, quindi, possono essere quindi strettamente individuali, come il sesso, l’età, il patrimonio genetico, oppure individuati dal comportamento personale e dallo stile di vita, da fattori sociali che possono rivelarsi un vantaggio o uno svantaggio, da condizioni di vita, lavoro e accesso ai servizi sanitari, da condizioni generali socioeconomiche, culturali e ambientali (Cfr. Tab. 1). Tab. 1 – I determinanti di salute
La nostra salute è dipendente da molti aspetti che evidentemente hanno una importanza ed una influenza diversa sulla nostra salute. Ma quanto pesano questi elementi e quali sono quelli più importanti? L’Institute For The Future (IFTF) americano ha provato a misurarli. Secondo l’ IFTF i comportamenti e lo stile di vita delle persone sono il determinante più impattante sullo stato di salute. Addirittura pesano per il 50% sulle condizioni della nostra salute. Questa è la grande sorpresa. L’assistenza sanitaria peserebbe solo il 10% mentre i fattori genetici peserebbero per il 20%. I fattori cosiddetti ambientali, dentro il quale ricadrebbero anche le voci relative ai fattori socio-economici, peserebbero invece per il 20%.
Questa breve sintesi del dibattito internazionale sui determinati di salute dovrebbe indurci a riconsiderare il nostro impegno personale nella ricerca di una migliore condizione di salute (attraverso gli stili di vita) e a pretendere una politica sanitaria che sappia agire in modo globale sugli aspetti che influenzano davvero la nostra salute. Bibliografia · Commission on Social Determinants of Health. A Conceptual Framework for Action on the Social Determinants of Health. Discussion Paper (Final Draft), April 2007. · Dahlgren G, Whitehead M. Policies and strategies to promote social equity in health. Stockholm: Institute of Futures Studies, 1991. · Institute for the future (IFTF), Health and Healthcare 2010. The forecast, The challenge. Princeton: Jossey-Bass, 2003 · Machteld H., et al., How should we define health? British Medical Journal, 2011. Precedente articolo sulla sanità: https://francopesaresi.blogspot.com/2020/04/la-sanita-nel-dl-182020-cura-italia.html |