Per sostenere passaggi ed evoluzioni, in questo momento di “ripartenza” e di “riapertura”, lo Studio APS ha messo a punto alcuni percorsi di formazione e consulenza,13-16 luglio 2020

avete ricevuto un documento sul percorso di ricerca promosso dallo Studio APS. Il testo racconta le esperienze vissute in questi mesi di pandemia del Covid-19 per far fronte all’emergenza e urgenza. In particolare documenta le azioni e le comprensioni sviluppate a livello organizzativo, professionale e personale.
Nei diversi momenti di confronto tra coloro che hanno partecipato alla ricerca vi era la preoccupazione che le conoscenze e le trasformazioni introdotte nella Fase/1 si disperdessero. Si aveva la paura che “tutto tornasse come prima” e che gli apprendimenti non fossero utilizzati per ripensare i funzionamenti organizzativi, i processi di lavoro e i propri percorsi professionali.
Per sostenere passaggi ed evoluzioni, in questo momento di “ripartenza” e di “riapertura”, lo Studio APS ha messo a punto alcuni percorsi di formazione e consulenza. Sono proposte per tenere aperta la riflessione su come: mantenere vivo un pensiero fecondo sui processi di lavoro, consolidare i cambiamenti nei processi organizzativi, riprogettare e innovare l’attività dei servizi, rielaborare emozioni, sentimenti e affetti sperimentati con i propri colleghi.
Le proposte di consulenza e formazione son raggruppate in quattro aree. Ciascuna delle quali tratta delle specifiche questioni.
Le questioni che abbiamo scelto di affrontare ci sembrano essere quelle più ricorrenti nelle riflessioni svolte in questi mesi con tutti i partecipanti al percorso di ricerca.
Abbiamo pensato che potesse essere interessante proporre uno spazio di approfondimento sulle questioni individuate, sulle ipotesi metodologiche e sulle possibili articolazioni. Le proposte saranno presentate in occasione dei seguenti webinar:
  • I. RIPENSARE ALLE PERSONE E ALLE ORGANIZZAZIONI DOPO L’EMERGENZA
    16 luglio 2020 – ore 16,30–18,00
    Grazia Gacci e Diletta Cicoletti
  • II. SENSO E QUALITÀ NEI PROCESSI DI CURA NEI SERVIZI RESIDENZIALI, SEMIRESIDENZIALI, DIURNI RIVOLTI ALLA FRAGILITÀ
    13 luglio 2020 – ore 15,00–16,30
    Claudia Marabini e Valter Tarchini
  • III. RIELABORARE LE DIMENSIONI EMOTIVE CONNESSE AL TRAUMA
    16 luglio 2020 – ore 10,30–12,00
    Rosella Bo e Cristina Foppiani
  • IV. RIATTIVARE E RICOSTRUIRE PROGETTUALITÀ SOCIALE NEI TERRITORI
    14 luglio 2020 – ore 15,00–16,30
    Claudia Marabini e Antonio Castagna

Per partecipare ai webinar è necessario l’invio di una segnalazione di interesse all’indirizzo: comunicazione@studioaps.it.
Ciò ci aiuterà ad organizzare le modalità di presentazione.
Nel caso vogliate iscrivervi vi chiediamo di segnalarci la vostra organizzazione di appartenenza e il vostro ruolo organizzativo.

Un caro saluto,
lo Studio APS
Leggi le proposte di formazione e consulenza

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.