Dirigere i servizi sociali. Sostenere, valorizzare e rispettare le persone e le comunità, di Angelo Mari, Maggioli EDITORE, 2022

vai alla scheda dell'editore. https://www.maggiolieditore.it/dirigere-i-servizi-sociali.html?utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=perf_max_superbonus_dgt&gclid=CjwKCAiAl9efBhAkEiwA4TorivqQysmks-_JoLnY1MB4e1kf7khVRfgfZEVflhYiwe6kqEavwsuwxxoCDMEQAvD_BwE vai a a questa segnalazione: Dirigere i servizi sociali. Angelo Mari, Maggioli – Ho il sociale in testa Il libro analizza i numerosi aspetti che…

Franca Olivetti Manoukian sul lavoro sociale: Il circolo virtuoso conoscenza – azione, in: Discutere di lavoro sociale. Appunti e ipotesi, a cura di Roberto Camarlinghi e Francesco d’Angella, I Geki di Animazione sociale, 2003, pagine 25-35

vai all'indice della rivista: https://mappeser.com/2022/04/25/discutere-di-lavoro-sociale-appunti-e-ipotesi-a-cura-di-roberto-camarlinghi-e-francesco-dangella-i-geki-di-animazione-sociale-2003-indice-della-rivista/ vai alla collana I GEKI: https://mappeser.com/2022/04/25/collana-i-geki-di-animazione-sociale/

Lavorare in un’ottica di comunità. Se i tempi chiedono di “territorializzzare” l’aiuto, la cura, l’educare, a cura di Roberto Camarlinghi, Francesco D’Angella, Franco Floris, in Animazione sociale n. 351, 2022, pagg. 63-96

focusLavorare in ottica di comunitàA cura di Roberto Camarlinghi, Francesco d’Angella, Franco Floris♦ Perché lavorare in ottica di comunità? Cinque ragioni per un lavoro territoriale  ♦ Che cosa implica lavorare con quest’ottica? Un decalogo senza…

De Ambrogio Ugo, Casartelli Ariela, Cinotti Glenda, Il coordinatore dei servizi alla persona, Carocci Faber, 2020

vai alla scheda dell'editore http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788874668380 Prefazione. Coordinare servizi alla persona: ruolo e competenze fra attese complesse di Marilena DellavallePremessa di Ugo De Ambrogio, Ariela Casartelli e Glenda Cinotti1. Il coordinatore: un ruolo organizzativo di Ugo De…

Mauro Ferrari, Stefania Miodini, La presa in carico nel servizio sociale. Il processo di ascolto, Carocci faber, 2018

vai alla scheda dell'editore: http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&Itemid=72&task=schedalibro&isbn=9788874667888 Indice Prefazione di Annamaria CampaniniIntroduzione: rAccoglienzaAmbivalenzeSe la vita è un romanzo, l’aiuto è una narrazioneParte primaEpistemologia della presa in carico sociale1. Innovare la metodologia operativa per la…

Le cooperative sociali, come stanno cercando la loro sostenibilità, di Francesco D’ANGELLA, Claudia MARABINI, Monica DE LUCA, Felice D’ADDARIO , in Animazione Sociale n. 343, 2021, pagg. 69-96

Le cooperative sociali come stanno cercando la loro sostenibilità?di Francesco d’Angella, Claudia Marabini, Monica De Luca, Felice Addario♦ Le strade che portano al futuro♦ Prima strada: la cura dell’organizzazione♦ Seconda strada: la cura dei conti…

DEONTOLOGIA COME HABITUS. Introduzione al nuovo Codice deontologico dell’assistente sociale. Autori: Maria Pia Fontana , Marco Giordano , Antonella Gorgoni , Antonio Nappi, FrancoAngeli, 2021

vai alla scheda dell'editore: https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?id=26904 In quale misura attenersi al Codice deontologico? Come può facilitare l'assistente sociale nel corso della sua concreta operatività? Perché deve essere un testo vivo, dinamico…

ASSISTENTE SOCIALE, Manuale completo per la preparazione ai concorsi e alla professione, a cura di: Francesco Marchini, Giorgia Marinelli, Giulia Rugolo, Sara Piancastelli, Valentina Rinaldi, NDL – Nel Diritto Editore, ottobre 2020

vai alla scheda dell'editore: https://shop.enneditore.it/tutti-i-prodotti/concorso-assistente-sociale.html Il presente Manuale è pensato per lo studio e la preparazione alle provedei concorsi e degli esami di abilitazione per Assistenti sociali ma risultastrumento utile e indispensabile anche…

Vivere in RSA. Rielaborazioni di esperienze e indicazioni metodologiche per gestire servizi residenziali per anziani, a cura di Franca OLIVETTI MANOUKIAN, Valter TARCHINI, Maggioli editore, 2020

vai alla scheda dell'editore: https://www.maggiolieditore.it/vivere-in-rsa.html#product_tabs_indice_maggioli indice 1. Vita di vecchi, vita da vecchi 1.1. Uno sguardo sul contesto 1.2. Modelli di riferimento per la gestione di Servizi residenziali per anziani…

OLIVETTI MANOUKIAN Franca, Rilanciare un codice socoeducativo. Se i servizi esistono per tutelare i diritti, in : Stare con ragazze e ragazzi in difficoltà, La via educativa nei territori, a cura di Franco SANTAMARIA, edizioni Le Matite di Animazione Sociale, 2018

vai all'indice del libro: https://mappeser.com/2020/06/17/stare-con-ragazze-e-ragazzi-in-difficolta-la-via-educativa-nei-territori-a-cura-di-franco-santamaria-edizioni-le-matite-di-animazione-sociale-2018/

Giovanni VIGANO’ (a cura di), Dal casellario dell’assistenza al sistema informativo sociale nazionale. Riflessioni sui SISS regionali e proposta per un modello nazionale, FrancoAngeli editore, 2017

vai alla scheda del lbro: https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?ISBN=9788891751614 Giovanni Viganò, Introduzione Giovanni Viganò, La Legge 8 novembre 2000 n. 328 e la definizione dei Liveas Luigi Mauri, Cronistoria dei Sistemi Informativi nell'area sociale (L'indagine Istat…

DIRITTO SANITARIO: • Profili costituzionali, legislativi e amministrativi • Ripartizione delle competenze istituzionali • Organizzazione, prestazioni e funzionamento del servizio pubblico • Ruolo dei soggetti sanitari privati • Disciplina delle professioni e del sistema delle responsabilità, di Giampiero CILIONE con i contributi di Giulia Gasparro, Enrico Guarnieri, Maria Letizia Giannella, Maggioli editore, 2019

DIRITTO SANITARIO • Profili costituzionali, legislativi e amministrativi • Ripartizione delle competenze istituzionali • Organizzazione, prestazioni e funzionamento del servizio pubblico • Ruolo dei soggetti sanitari privati • Disciplina delle…

Paolo Ferrario, LE POLITICHE SOCIALI PER LO SVILUPPO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI, già pubblicato in: La qualità nei servizi socio-sanitari. Processi di costruzione della carta dei servizi in una RSA, di Paolo Ferrario, Marisa Bianchi, Luciana Quaia, Carocci Faber, 2002

vai all'indice del libro La qualità nei servizi socio-sanitari. Processi di costruzione della carta dei servizi in una RSA, di Paolo Ferrario, Marisa Bianchi, Luciana Quaia, Carocci Faber, 2002 https://mappeser.com/2018/11/05/ferrario-paolo-bianchi-marisa-quaia-luciana-la-qualita-nei-servizi-socio-sanitari-processi-di-costruzione-della-carta-dei-servizi-in-una-rsa-carocci-faber-2002-p-200-indice-del-libro/…

BONAZZI CHIARA, CONTINI LINDA, DE CHIARA TERESA, Interazioni tra servizi sociali, tribunale e scuola, in Servizi sociali-Comune di Reggio Emilia, Cambiamenti e riorganizzazioni in servizi sociali territoriali, supplemento al n. 319/2017 di Animazione sociale, pp. 117-127

l'intero articolo in Servizi sociali-Comune di Reggio Emilia, Cambiamenti e riorganizzazioni in servizi sociali territoriali, supplemento al n. 319/2017 di Animazione sociale, p. 160. Indice del libro

GUERRA ELISA, GASPERI EMANUELA, IBCERTI SARA, PANE DORELLA, ZUCCO LORENA, Storie raccontate da chi le ha ascoltate. Incontri e riconoscimenti, in Servizi sociali-Comune di Reggio Emilia, Cambiamenti e riorganizzazioni in servizi sociali territoriali, supplemento al n. 319/2017 di Animazione sociale, pp. 66-82

tutto l'articolo in Servizi sociali-Comune di Reggio Emilia, Cambiamenti e riorganizzazioni in servizi sociali territoriali, supplemento al n. 319/2017 di Animazione sociale, p. 160. Indice del libro

SIRONI LUISA, CABRINI LUCILLA, staff delle coordinatrici(a cura di), La presa in carico breve e intensiva, in Servizi sociali-Comune di Reggio Emilia, Cambiamenti e riorganizzazioni in servizi sociali territoriali, supplemento al n. 319/2017 di Animazione sociale, pp. 57-65

l'intero articolo in: Servizi sociali-Comune di Reggio Emilia, Cambiamenti e riorganizzazioni in servizi sociali territoriali, supplemento al n. 319/2017 di Animazione sociale, p. 160