DEONTOLOGIA COME HABITUS. Introduzione al nuovo Codice deontologico dell’assistente sociale. Autori: Maria Pia Fontana , Marco Giordano , Antonella Gorgoni , Antonio Nappi, FrancoAngeli, 2021

vai alla scheda dell’editore:

https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?id=26904

In quale misura attenersi al Codice deontologico? Come può facilitare l’assistente sociale nel corso della sua concreta operatività? Perché deve essere un testo vivo, dinamico e duttile rispetto ai tempi e perché dovrebbe renderci vitali come professionisti? Quesiti che nella realtà continuano ad alimentare discussioni e confronti non sempre corrispondenti al significato fondativo delle norme deontologiche.
Gli autori, consapevoli che il lavoro degli assistenti sociali, in quanto professione, ha una forte e indispensabile valenza etica, analizzano il nuovo Codice deontologico nei suoi aspetti contenutistici e attraverso la lente dei cambiamenti sociali, dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo sostenibile. I valori e i principi etici, inscritti nel DNA della professione prima ancora che nel Testo codicistico, sono considerati fonti imprescindibili di discernimento dell’operatività.
Il volume consta di due parti distinte ma consequenziali: la prima di commento a Titoli e articoli della nuova Carta deontologica alla luce dei recenti sviluppi tecnico-metodologici, istituzionali e giuridici; la seconda di approfondimento su temi che interrogano la professione e che, per la loro complessità, richiedono spazi di riflessione più ampi, utili a individuare coordinate etiche alle quali ancorare decisioni, pianificazioni e implementazioni, con lo sguardo rivolto al presente, con le sue sfide e urgenze che interrogano il futuro.
Il linguaggio semplice e comprensibile rende il testo adatto sia agli studenti di Servizio Sociale sia agli assistenti sociali che devono impegnarsi e confrontarsi su e con questioni professionalmente complesse e con dilemmi etici sollevati dalla pratica. Risulta altresì un utile e agile strumento di analisi critica e di approfondimento sui temi deontologici per i responsabili dei servizi sociali, per i docenti e i formatori e, in generale, per tutti coloro che desiderano accrescere le proprie conoscenze in questo ambito.

Maria Pia Fontana, assistente sociale specialista, sociologa, è docente a contratto di Principi e fondamenti del Servizio Sociale presso l’Università di Catania.

Marco Giordano, assistente sociale specialista, è docente a contratto di Principi e metodi del Servizio Sociale presso l’Università di Bari.

Antonella Gorgoni, assistente sociale specialista, è docente a contratto di Storia e principi del Servizio Sociale presso la Lumsa-sede di Taranto.

Antonio Nappi, assistente sociale specialista, è docente a contratto di Principi e metodi del Servizio Sociale presso l’Università di Bari.

Indice

Giuseppe Moro, Prefazione

Antonio Nappi, Codice deontologico come habitus(Che cos’è, e perché un Codice deontologico?; Il nuovo Codice fra passato, presente e futuro; Uno sguardo sinottico: appunti per la transizione; Bibliografia)


Parte I. Commento sistematico del Codice
Antonella Gorgoni, Definizioni e principi generali del nuovo Codice deontologico(Una lettura necessariamente sistematica; Il Preambolo e le sue doverose premesse; Il Titolo I tra definizioni generali e ambiti di applicazione; Il Titolo II e i principi fondanti la professione; Bibliografia)

Maria Pia Fontana, Le responsabilità generali dell’assistente sociale(I fattori che determinano i dilemmi etici; I principi guida per le decisioni e l’attitudine all’interrogazione; I doveri di informativa, l’autonomia e i confini del lavoro; Il decoro professionale al tempo dei social media; Il divieto di esercizio gratuito della professione e la formazione; Bibliografia)

Maria Pia Fontana, Le responsabilità verso la persona(Il rispetto dei diritti alla luce del personalismo di Mounier; Fiducia, autodeterminazione e trasparenza; Libero consenso, ascolto ed errore professionale; Riservatezza e segreto professionale; Segreto di ufficio e rapporti con i mezzi di comunicazione; Bibliografia)

Marco Giordano, La responsabilità dell’assistente sociale verso la società(Il benessere dell’organismo sociale; Politiche integrate e tutela dei deboli; Riflessione e sussidiarietà; Accesso alle risorse e informazione; Servizio Sociale e maxi-emergenze; Partecipazione e bene comune; Bibliografia)

Marco Giordano, La responsabilità verso i colleghi e gli altri professionisti(Collaborazione, sostegno e organizzazione; Rispetto dell’autonomia; Supervisione didattica; Tutela delle conversazioni; Bibliografia)

Antonio Nappi, Responsabilità nell’esercizio professionale e verso la professione stessa(Il Titolo VII, una sfida storica?; Il Titolo VII, un azzardo?; Le responsabilità verso la professione; Bibliografia)

Parte II. Approfondimenti tematici
Maria Pia Fontana, Servizio Sociale, deontologia e digital age(Coordinate di contesto: verso una nuova antropologia?; Etica e diritto come presidi per la dignità umana; Le sfide della digital age: disumanizzazione e democrazia; Le altre sfide: la disinformazione, la dipendenza e la devianza; La relazione di aiuto on line: problemi e opportunità; Bibliografia)

Antonella Gorgoni, Intervento sociale integrato per uno sviluppo sostenibile(Diritto all’ambiente e determinanti sociali; Origine ed evoluzione dello sviluppo sostenibile; La sostenibilità come corresponsabilità sociale; Il Servizio Sociale di comunità; Bibliografia)

Marco Giordano, Oltre i dilemmi, decidere con metodo(Come affrontare i dilemmi morali del Servizio Sociale; Liberi? Dilemmi morali e principio di autodeterminazione; Bibliografia)
Conclusioni.

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.