vai al sito:
Le organizzazioni lavorative sono attraversate da forti turbolenze e frammentazioni. La pandemia ha contribuito ad alimentarle, riaprendo interrogativi sul senso e significato dell’esperienza lavorativa e professionale. Ma già da tempo il contatto con dimensioni profonde dell’esistenza ha messo in discussione le routine presenti nella vita personale, familiare e lavorativa. A fronte di questi cambiamenti, dolorosi in alcuni casi, ma anche portatori di riformulazioni dei processi produttivi impensate e originali, vi proponiamo un percorso formativo rivolto a direttori, responsabili, manager, presidenti, dirigenti e consulenti per approfondire: i processi conoscitivi necessari per leggere, influenzare e gestire i cambiamenti organizzativi; i luoghi da allestire per confrontarsi e prendere decisioni; i processi da attivare per riconoscere e valorizzare i contribuiti costruttivi di ciascuno; le azioni da mettere in campo per attivare una corresponsabilità sugli esiti produttivi; le modalità di agire un governo diffuso dei processi lavorativi. ARTICOLAZIONE E OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO
Verranno sviluppate delle specifiche competenze su come mettere a punto dei processi di consulenza o di gestione e governo diffuso delle organizzazioni più adattabili alla complessità e all’incertezza dei contesti lavorativi. Il percorso formativo prevede dieci fasi di due giorni ciascuna, dedicate alle seguenti tematiche:
Il percorso formativo si svilupperà nell’arco di un anno e mezzo a partire da febbraio 2023. STAFF Lo staff sarà composto dai professionisti dello Studio APS: Claudia Marabini, Francesco d’Angella, Rossella Bo e Diletta Cicoletti. La presentazione del percorso formativo è disponibile sul sito dello Studio APS. Cordiali saluti Per informazioni potete rivolgervi alla Segreteria dello Studio APS: 02.4694610 o segreteria@studioaps.it. |
|
|
|
Lo Studio APS da più di 50 anni opera nei campi della formazione, consulenza organizzativa e ricerca. È un’impresa composta da professionisti impegnati nello sviluppo di conoscenze e competenze per lavorare in modo più efficace, con maggiore soddisfazione, in vista di un funzionamento organizzativo più aperto e dinamico. Le proposte dello Studio APS sono rivolte a enti pubblici, aziende, servizi sanitari e privato sociale. |
|
|
|