Fabbri Valeria, Il gruppo e l’intervento sociale, Carocci editore, 2016

vai alla scheda dell’editore:

http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&Itemid=72&task=schedalibro&isbn=9788874664566

Il lavoro sociale, per far fronte alla complessità strutturale del nostro tempo, richiede la capacità di creare connessioni, reti, contesti collaborativi e di scambio. Accrescere la cultura del lavoro di gruppo, in un’ottica di multifattorialità dell’origine dei bisogni sociali, costituisce perciò una sfida e un investimento che va preparato e tutelato. Il volume prende in esame le tecniche e le metodologie di progettazione, conduzione e valutazione del lavoro di gruppo in ambito sociale quale strumento per attivare diritti di cittadinanza sociale, accrescere competenze di utenti e cittadini, avviare percorsi d’integrazione e ottimizzare le risposte. Si rivolge a operatori sociali e socio-sanitari, a studenti di servizio sociale, di politica sociale, di scienza della formazione, a volontari e a tutti coloro che intendono utilizzare le tecniche di lavoro con i gruppi.

Prefazione di Maria Dal Pra Ponticelli

Introduzione

1. Il gruppo, un soggetto a sé

Lo studio del gruppo nelle scienze sociali/Caratteristiche strutturali/Elementi della dinamica di gruppo/Le fasi di vita del gruppo/In sintesi/Domande di autoverifica

2. Il gruppo nel lavoro sociale

Storia ed evoluzione del lavoro di gruppo nel servizio sociale/Metodologia professionale in trasformazione/La centralità del processo metodologico unitario/In sintesi/Domande di autoverifica

3. Tipologie e classificazione dei gruppi nel servizio sociale        

Gruppi di competenza/Gruppi di lavoro/In sintesi/Domande di autoverifica

4. Le dimensioni operative del servizio sociale

Il gruppo nel lavoro diretto e indiretto con l’utenza/Promozione sociale, lavoro di comunità e di rete/Il gruppo come strumento di programmazione e organizzazione dei servizi/Il gruppo nel lavoro di ricerca, formazione, supervisione e didattica/In sintesi/Domande di autoverifica

5. Indicazioni per la progettazione e la gestione del lavoro di gruppo     

Progettare il lavoro di gruppo nel sociale/Le fasi della progettazione/La conduzione/Tecniche di conduzione/Strumenti per favorire l’attività in gruppo/In sintesi/Domande di autoverifica

6. Strategie e strumenti per la valutazione del lavoro di gruppo

Documentare/La valutazione nel sociale/In sintesi/Domande di autoverifica

7. Esperienze in gioco          

Vivere l’adozione/Percorsi d’integrazione sociale: il lavoro nella cultura della salute mentale di Maria Serena Tucci/Gruppi di co-progettazione con familiari di Monica Bananfi/Il Pellicano: un progetto di auto—mutuo-aiuto tra famiglie accoglienti di Daniele Grana/Il ruolo del gruppo nel lavoro sociale internazionale di Giuseppina Rossi/Un progetto educativo integrato per minori disabili e le toro famiglie di Annalisa Carpini, Daniela Vannucci e Annamaria Bertoni/Ogni gruppo è una storia a sé/In sintesi/Domande di autoverifica

Bibliografia

Ringraziamenti

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.