DA CORSO FAD Tecnologie Assistive – GLIC

CORSO FAD Tecnologie Assistive
Posted in In Evidenza, and Progetti
TECNOLOGIE ASSISTIVE: ausili e tecnologie per le persone con disabilità (Edizione 2020)
Il primo corso italiano interamente online sulle Tecnologie Assistive risponde alle esigenze di aggiornamento espresse con sempre maggiore forza da professionisti, persone con disabilità e famiglie. La seconda edizione prende il via in una fase in cui l’erogazione di ausili in sanità ha subito una drastica innovazione attraverso il nuovo Nomenclatore degli ausili ufficialmente in vigore dal marzo 2017, approvato nell’ambito dei Livelli Essenziali di Assistenza.
In continuità con la precedente edizione, il corso – rivisto ed aggiornato – sviluppa un percorso formativo e di aggiornamento professionale diretto a chi è coinvolto nella costruzione e nel supporto di percorsi mirati all’autonomia delle persone con disabilità, nelle diverse età e nei diversi ambiti di vita. I temi sono trattati con riferimento alle soluzioni di ausilio allo stato dell’arte, a 360° nel mondo degli ausili, fornendo conoscenze sul piano tecnico e su quello metodologico.
OBIETTIVI
Il corso si propone di fornire conoscenze e competenze di base circa l’utilizzo delle soluzioni assistive, fornendone un panorama esaustivo e strutturato, con particolare attenzione alle soluzioni per la comunicazione, le tecnologie in ambito educativo, sociale, riabilitativo e del lavoro, l’ergonomia, l’accessibilità degli ambienti, la vita al domicilio, il controllo dell’ambiente e la domotica, la mobilità, fino agli ambiti di più recente sviluppo come la robotica.
DESTINARI
Il corso è destinato primariamente ai professionisti impiegati nella definizione e nella conduzione di programmi sanitari, sociali od educativi in favore di persone con disabilità, ma anche a tutti coloro che a qualunque titolo sono interessati ad acquisire conoscenze strutturate sugli ausili, come le stesse persone con disabilità, le loro famiglie, i care giver informali, ecc. Per la fruizione del corso non è previsto alcun pre-requisito formativo.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso è articolato in 4 sezioni, 8 capitoli tematici e comprende complessivamente 28 video lezioni per una durata totale di circa 800 minuti. Ciascuna lezione è suddivisa in tre moduli della durata di circa 10’, con un progressivo approfondimento del tema in oggetto e la presentazione di casi concreti, ed è corredata da materiale didattico a supporto.
DOCENTI
Il corso è il frutto di un lavoro corale unico nel suo genere: i docenti sono “professionisti degli ausili” appartenenti ai Centri della rete GLIC con esperienza ampiamente consolidata nel lavoro sul campo e nella formazione; gran parte di loro è anche impegnata in attività di ricerca scientifica applicata.
EROGAZIONE DEL CORSO
E’ possibile impostare una fruizione personalizzata del Corso organizzando a piacimento la sequenza delle sezioni. Tuttavia per l’erogazione dei crediti è necessario aver frequentato l’intero corso.
CREDITI RICONOSCIUTI
La frequenza del corso dà luogo a 22 crediti ECM per le professioni sanitarie, previo superamento dei test di verifica dell’apprendimento.
Sono in corso di perfezionamento gli accreditamenti per ordini professionali in ambito sociale e sanitario, nonché l’accreditamento sulla piattaforma SOFIA del Ministero dell’Istruzione.
DIREZIONE E COMITATO SCIENTIFICO
Direzione del corso: ing. Silvio M. Pagliara
Comitato Tecnico-scientifico: ing. Claudio Bitelli, dott. Massimo Guerreschi, ing. Riccardo Magni
STRUTTURA DEL CORSO
sez | titolo | argomenti | Docenti |
A | INTRODUZIONE AL CORSO | Convenzione ONU (L. 18/2009), Sanità (Nomenclatore Tariffario), scuola, lavoro, socialeL’esperienza GLIC, Le diverse esperienze, convenzioni e progetti | M. Guerreschi |
B | TECNOLOGIE PER L’AUTONOMIA | ||
b.1 | Tecnologie e disabilità | ||
b.1.1 | Accessibilità alle tecnologie | def. di tecnologie assistive, accessibilità ai dispositivi tecnologici personali e non in relazione alle diverse disabilità: principali criticità e punti di attenzione (incl. anziani) | A. Rossi |
b.1.2 | Accessibilità informatica | soluzioni per rendere accessibili i PC/tablet: s.o. e applicaz. informatiche ecc.. | C. Salatino |
b.1.3 | Tecnologie per disabilità sensoriali, Ausili per le limitazioni funzionali uditive | agende elettroniche, cenni sulle protesi acustiche; ausili per la segnalazione ecc.. | N. Gencarelli |
b.1.4 | Tecnologie per disabilità sensoriali, Ausili per le limitazioni funzionali visive | ingranditori, ausili tiflotecnici, screen readers. ecc | N. Gencarelli |
b.1.5 | Robotica e disabilità | Realtà e prospettive dello sviluppo robotico | C. Salatino |
b.2 | Comunicazione | ||
b.2.1 | Ausili semplici per la comunicazione interpersonale | sistemi di richiamo, comunicatori low tech: soluzioni e situazioni | R. Magni |
b.2.2 | Ausili tecnologici per comunicare I parte | comunicatori hi-tech | B. Porcella |
b.2.3 | Ausili tecnologici per comunicare II parte | puntamento oculare, tele – comunicazione | C. Salatino |
b.3 | Tecnologie in ambito educativo e riabilitativo | ||
b.3.1 | Le Tecnologie per la Didattica alla luce della 107/2015 | Le Tecnologie per la didattica | L. Ferlino |
b.3.2 | Ausili e TIC in ambito didattico educativo | Esperienze d’uso di ausili tecnologici per la realizzazione del contesto inclusivo | L. Ferlino S. Pagliara |
b.3.3 | Accessibilità didattica e competenze digitali | Abilitazione compensativa, strumenti di autovalutazione delle competenze digitali | F. Zanfardino |
b.3.4 | Robotica e disabilità in ambito educativo/riabilitativo | La robotica in ambito educativo/riabilitativo, realtà ed esperienze | L. Desideri |
C | CONTESTI E AUTONOMIE | ||
c.1 | Lavoro e Ergonomia | ||
c.1.1 | Ausili e adattamenti ambientali per il posto di lavoro | Concetto di “adattamento ragionevole”; normative esistenti e soggetti attuatori; es. di interventi con ausili e adattamenti | F. Brusa |
c.1.2 | Soluzioni per l’ergonomia e la postura | postazione di lavoro, sedute, … | M. Bizzarri |
c.2 | Accessibilità degli ambienti di vita | ||
c.2.1 | Accessibilità all’ambiente – cosa e per chi | def. di accessibilità; design for all; accessibilità ambientale in relazione alle diverse disabilità: principali criticità e punti di attenzione | MR. Motolese |
c.2.2 | Barriere verticali e percorsi | montascale, servoscala, ascensori, rampe, percorsi | S. Martinuzzi |
c.2.3 | Strategie ambientali per la persona anziana | accorgimenti per facilitare la fruizione dell’ambiente alle persone anziane | S. Martinuzzi MR. Motolese |
c.3 | Vita al domicilio | ||
c.3.1 | Ausili per la vita quotidiana | ausili per la cura personale, alimentazione, abbigliamento ecc. | M. Bizzarri |
c.3.2 | Ausili per l’assistenza e la prevenzione | sollevamento, gestione , letti, materassi, cuscini | M. Bizzarri |
c.4 | Controllo dell’ambiente | ||
c.4.1 | Ausili per controllare l’ambiente, | sistemi semplici, telefonia, ctrl elettrodom e motorizzazioni | M. Malavasi |
c.4.2 | Soluzioni per la domotica e la sicurezza | concetto di domotica, impianti, dispositivi x sicurezza, tele- servizi | M. Malavasi |
c.5 | Mobilita’ | ||
c.5.1 | Ausili per la mobilità autonoma | carrozzine | D. Facchinetti |
c.5.2 | Ausili per la mobilità autonoma | passeggini, bascule, sistemi di postura ecc..; carrozzine manuali, elettroniche, scooter | D. Facchinetti |
D | NORMATIVE E MODELLI DI INTERVENTO | ||
d.1 | La proposta di Tecnologie Assistive | ||
d.1.1 | Il percorso dalla lettura del bisogno alla scelta della soluzione | percorso ausili, sistema, criteri di rif, fattori di qualità, un “protocollo” per la valutazione e la scelta degli ausili in un programma individualizzato | R. Andrich |
d.1.2 | Il Modello di Centro Ausili | Position Paper, Servizi | C. Bitelli A. Rossi |
d.1.3 | Gli outcome della proposta di ausili | i fattori da leggere per valutare gli outcome; come si misurano; come si documentano ecc… | C. Salatino |
d.1.4 | Gli attori, i contesti e le risorse informative | nei diversi contesti, chi fa cosa (professionisti) e come; l’informazione online: Portale SIVA, portale EASTIN, | R. Andrich |
INFORMAZIONI
e-mail: formazione@centriausili.it