vai alla scheda dell’editore https://tinyurl.com/yyeu4kv4
I. Per una sociologia del carcere: approcci teorici e ricerca empirica
II. Carcere e sociologia (pubblica): ragioni di un incontro, esperienze storiche, prospettive di sviluppo
III. Antropologia del carcere: il tetraedro etnografico
IV. I costi del crimine e del carcere: alcune riflessioni
V. Il carcere nella progettazione europea: percorsi di ricerca empirica a confronto
VI. Il servizio sociale in carcere tra storie di vita, narrativa di servizio sociale e contrasto alla marginalità
VII. Formazione, comunità e carcere: un nuovo orizzonte per la rieducazione
VIII. Quotidianità recluse: lo studio come pratica di resistenza in un’istituzione totale
IX. La sfida educativa in un’istituzione totale
X. Rompere il triangolo. Strategie di rottura della negazione degli abusi penitenziari
XI. Quando Orfeo si volta. Fare antimafia in carcere
XII. Il carcere, la scuola e la democrazia. Bozze per un manifesto
