Flussi migratori tra il 2010 e il 2020

La figura mostra flussi migratori superiori a 200 mila persone tra il 2010 e il 2020. Lo spessore dei tracciati (circolari nel caso di flussi intra-regionali, lineari nel caso di flussi inter-regionali) è proporzionale al numero di migranti.
Al di là di un aumento regolare nel tempo dei flussi migratori, i percorsi migratori sono irregolari e in evoluzione. Tra il 2010 e il 2020, i flussi si registrano soprattutto all’interno dell’Asia centrale e dell’Europa, dove le barriere geografiche e quelle culturali incidono meno. Ci sono anche tre grandi corridoi migratori inter-regionali: quello dall’America latina e caraibica verso l’America del Nord, quello dall’Asia meridionale verso il Medio Oriente e quello dal Nord Africa verso l’Europa.
in
News dal CeSPI
Ottobre 2020
