vai alla scheda dell’editore: http://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/sergio-tramma/sulla-maleducazione-9788832852684-3388.html
La maleducazione, oggi, non si può più considerare come assenza o insufficienza di “buona educazione”. A differenza di quella del passato, non è espressione di subculture definibili come devianti, artistiche, antagoniste, bensì manifestazione, pur se in forme ed espressioni variegate, di culture anche maggioritarie e socialmente legittimate. Non è lo scarto, la zona d’ombra della “beneducazione”: ha vita e autonomia proprie, costituisce inoltre uno dei segni della profonda crisi, o del definitivo esaurimento, dei comportamenti e dei vincoli relazionali auspicati dalle “narrazioni” riconducibili al cristianesimo, al marxismo, al liberalismo democratico.
Il libro colloca la maleducazione (le maleducazioni) sul piano che più dovrebbe esserle proprio, quello pedagogico-educativo, per indagarne le forme e le manifestazioni, le cause, i vantaggi e gli svantaggi che procura, i processi che l’hanno generata, le esperienze che inducono le persone a essere maleducate.
Biografia dell’autore
Sergio Tramma
Sergio Tramma insegna Pedagogia generale e Pedagogia sociale e interculturale all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il suo campo di ricerca è costituito dai nessi tra educazione e contemporaneità, con uno specifico interesse per i mutamenti dei corsi di vita dei soggetti individuali e collettivi e per la problematicità degli ambienti educativi. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Sulla maleducazione (2020).

