Milano-Bicocca, al via la prima edizione del Master in Medical Humanities e Narrazione in Medicina | Università degli Studi di Milano-Bicocca. Le iscrizioni sono aperte fino all’11 aprile 2023. Le lezioni si svolgeranno dal 26 maggio 2023 fino al 25 maggio 2024

vai al sito: Milano-Bicocca, al via la prima edizione del Master in Medical Humanities e Narrazione in Medicina | Università degli Studi di Milano-Bicocca un estratto dalla locandina del sito:…

Franca Olivetti Manoukian sul lavoro sociale: Il circolo virtuoso conoscenza – azione, in: Discutere di lavoro sociale. Appunti e ipotesi, a cura di Roberto Camarlinghi e Francesco d’Angella, I Geki di Animazione sociale, 2003, pagine 25-35

vai all'indice della rivista: https://mappeser.com/2022/04/25/discutere-di-lavoro-sociale-appunti-e-ipotesi-a-cura-di-roberto-camarlinghi-e-francesco-dangella-i-geki-di-animazione-sociale-2003-indice-della-rivista/ vai alla collana I GEKI: https://mappeser.com/2022/04/25/collana-i-geki-di-animazione-sociale/

Lavorare in un’ottica di comunità. Se i tempi chiedono di “territorializzzare” l’aiuto, la cura, l’educare, a cura di Roberto Camarlinghi, Francesco D’Angella, Franco Floris, in Animazione sociale n. 351, 2022, pagg. 63-96

focusLavorare in ottica di comunitàA cura di Roberto Camarlinghi, Francesco d’Angella, Franco Floris♦ Perché lavorare in ottica di comunità? Cinque ragioni per un lavoro territoriale  ♦ Che cosa implica lavorare con quest’ottica? Un decalogo senza…

Nuvole di parole per dire oggi cos’è l’educare. Uno sguardo da educatori di comunità, a cura di Area giovani e sviluppo di comunità della cooperativa sociale Itaca (Pordenone), in Animazione sociale n. 346, 2021

soste riflessive Nuvole di parole per dire oggi cos’è educare Uno sguardo da educatori di comunità a cura di Area giovani e sviluppo di comunità della cooperativa Itaca vai all'indice della rivista  https://mappeser.com/2021/10/28/animazione-sociale-n-346-2021-indice-della-rivista/

Farsi educatori con ragazze e ragazzi nell’apprendere da «cose concrete». Un compito poliedrico nei servizi educativi. a cura di Franco Santamaria, in ANIMAZIONE SOCIALE n. 344, 2021

Farsi educatori con ragazze e ragazzi nell’apprendere da «cose concrete»di Franco Santamaria♦ Un continuo connettere i mondi dei ragazzi♦ Un setting dove portare fatiche e conquiste♦ Atteggiamenti dell’educatore nell’apprendere per esperienza♦ Non si cresce educatori…