Il Giorno del ricordo, 10 febbraio. Appunti per la memoria storica dei massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata

Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata. Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92[1], vuole conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale

È il Giorno del ricordo dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Aldo Grasso sul Corriere della Sera: «A partire dall’8 settembre 1943, nelle terre che costituivano i confini orientali d’Italia – l’Istria e la Dalmazia – si consumò una drammatica carneficina. I partigiani jugoslavi di Tito instaurarono un regime di terrore che prefigurava la “pulizia etnica” di molti decenni dopo e trucidarono migliaia di italiani gettandoli nelle cavità carsiche chiamate foibe. Circa 250.000 persone, di ogni ceto sociale, furono cacciate nell’arco di 12 anni dal nuovo regime nazionalsocialista, che pensò bene di confiscare le loro proprietà, di emarginarle dalla vita pubblica. Il 10 febbraio 1947 a Parigi fu siglato il trattato di pace fra l’Italia e le forze alleate: il nostro Paese dovette riconoscere di aver intrapreso una guerra di aggressione e, come pegno della sconfitta, cedere alla Jugoslavia l’Istria e la Dalmazia. Le foibe, nel racconto dei testimoni e nelle ricostruzioni degli storici, sono legate a rituali raccapriccianti: cadute a catena, spoliazioni, evirazioni; una danza macabra dettata da un irrefrenabile odio etnico, l’incrocio di delazioni, vendette private, l’eccidio di massa nei baratri carsici. Perché, per molto tempo non abbiamo saputo niente delle foibe? Perché i manuali di storia su cui abbiamo studiato non ne hanno mai fatto accenno? Tre le ragioni di questo deliberato oblio, secondo Mieli [Paolo Mieli – ndr]. La prima è che la sinistra internazionale non ha mai voluto parlare di questa pulizia etnica, una pagina di cui vergognarsi. La seconda è che Tito, rivendicando autonomia nei confronti di Stalin, diventa un interlocutore dell’Alleanza atlantica. La terza è che molti italiani si comportarono in maniera ostile nei confronti degli esuli, i “banditi giuliani”».Stasera su Rai Storia Il tempo del ricordo. Le foibe e l’esodo istriano-giuliano-dalmata di Agostino Pozzi (ore 21.10) e L’ultima spiaggia. Pola tra la strage di Vergarolla e l’esodo di Alessandro Quadretti e Domenico Guzzo (ore 22.10).

Appunti di memoria storica:

Goffredo Buccini, Foibe, farla finita con l’oblio. Riconquistiamo la Memoria, in Corriere della Sera 10 febbraio 2021. https://www.corriere.it/cultura/21_febbraio_09/foibe-facciamola-finita-l-oblio-bisogna-riconquistare-memoria-63af3730-6b00-11eb-8b10-8eef7b7ae281.shtml

Gian Antonio Stella, In un baule il calvario istriano, in Corriere della Sera 10 febbraio 2021 (sul libro Tutto ciò che vidi, di Rosanna Turcinovich e Rosanna Poletti Edilzioni Oltre. https://www.corriere.it/cultura/21_febbraio_09/foibe-un-baule-calvario-istriano-ecco-carte-maria-pasquinelli-ab6e52d6-6b05-11eb-8b10-8eef7b7ae281.shtml

Portelli Alessandro (a cura di), CALENDARIO CIVILE. Per una memoria laica, popolare e democratica degli italiani, Donzelli, 2017

Enrico Miletto, NOVECENTO DI CONFINE. L’Istria, le foibe, l’esodo, Franco Angeli editore. Vai alla scheda del libro: NOVECENTO DI CONFINE. L’Istria, le foibe, l’esodo

Introduzione
Venezia – Giulia, Italia (1880-1924)
(L’Istria e le identità plurime: italiani, sloveni, croati; Nazionalità, nazioni, nazionalismi; Viva l’Italia!)
Fascismo di confine
(Spalato; Trieste, Narodni Dom; Allogeni: il fascismo e la politica antislava; “…Si ammazza troppo poco”. L’occupazione italiana della provincia di Lubiana)
Foibe
(Ribalton; Partigiani; Zona di Operazioni Litorale Adriatico; Foibe istriane; Foibe giuliane)
Esodo
(Il lungo dopoguerra europeo; Confini (1945-1975); Jugoslavia; Esodo)
Partenze
(Zara; Fiume; Pola; Monfalcone; L’esodo dalla Zona B del Territorio Libero di Trieste; Restare. La popolazione italiana rimasta in Istria)
Arrivi
(La distribuzione dei profughi; La macchina dell’assistenza; Assistenza e provvedimenti legislativi; “A calcioni nel sedere!”. Le dinamiche dell’accoglienza; Dai campi profughi ai borghi giuliani)
I profughi dalla Zona B del Territorio Libero di Trieste
(Profughi a Trieste; Casa e lavoro: strategie e politiche di assistenza; Transoceanica: i profughi e l’emigrazione oltreoceano)
Cronologia
Indice dei nomi.

Fausto Biroslavo, Matteo Carnelietto, Verità infoibate. Le vittime, i carnefici, i silenzi della politica, Il Giornale – Biblioteca Storica, 2021 https://www.ilgiornale.it/news/cultura/foibe-saggio-storico-fotografie-rarissime-o-inedite-1922962.html

Foibe, una violenza senza confini, a Passato e presente, Rai 3, 10 febbraio 2021. Vai al video su Rai Play

https://www.raiplay.it/video/2021/02/Passato-e-Presente—Foibe-una-violenza-senza-confini-71d01616-2f8a-43e6-a8d2-5d3e961e49ed.html

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.