La lotta alla povertà e all’esclusione è da sempre uno degli obiettivi principali dell’Unione europea nell’ambito della politica sociale. Per far fronte a questa situazione l’Ue nel corso degli anni ha messo in atto una serie di misure e costituito un corpus legislativo a cui fare riferimento.
Dalla costituzione della Comunità europea (1975) sino al trattato di Maastricht (1992) con la nascita dell’Unione europea, sono stati avviati piani contro la povertà e trattati che hanno posto le basi giuridiche proprio nel ridurre le situazioni di disagio presenti nei paesi europei.
10,3 milionile persone in meno in stato di povertà tra il 2010 e il 2019 nei paesi dell’Ue.
I dati Eurostat mostrano quanto la disoccupazione sia aumentata nel corso di un anno: dal terzo quadrimestre del 2019 a quello del 2020, il numero di lavoratori occupati è calato di quasi 3,5 milioni nei paesi del’Unione europea ( -1,8%). La pandemia ha fortemente colpito tutti gli stati europei, mettendo in crisi anche gli strumenti volti alla lotta alla povertà.
Approfondisci
Di cosa ci siamo occupati le scorse settimane:
Che cos’è l’Ecofin – È l’organo responsabile della politica economica, fiscale e finanziaria dell’Unione europea, composto da tutti i ministri dell’economia e delle finanze degli stati membri dell’Ue. Leggi
Le agevolazioni per le famiglie in Unione europea – Ogni paese membro dell’Unione europea dispone di un piano di spesa sociale, che viene utilizzato per erogare aiuti alle famiglie. Ciascun stato utilizza in modo differente i soldi della spesa sociale. Leggi