editoriale
Le città sono tessuti emotivi >>>
#vignetta
L’Italia è un Paese fondato sui lavoretti
by Mauro Biani
giustizia spaziale
Per una città «del quarto d’ora»
Investire sul quartiere come bene abitabile da tutti
intervista a Claudio Calvaresi a cura di Nicola Basile
soste riflessive
Nuvole di parole per dire oggi cos’è educare
Uno sguardo da educatori di comunità
a cura di Area giovani e sviluppo di comunità della cooperativa Itaca
sguardi
Dialogare con la città della rabbia
a cura di Animazione Sociale
♦ Oggi la rabbia è sfogo, non motore di cambiamento di Nadia Conticelli
♦ La rabbia dei dimenticati delle periferie di Goffredo Buccini
♦ La rabbia sociale è una palla di fuoco che preme sul petto di Paolo Di Paolo
♦ Il lavoro sociale sa dialogare con la città della rabbia? di Andrea Morniroli
r-esistere adolescenti
Una jam session dedicata al conformismo
Linguaggi&tecniche/7: la jam session con adolescenti in crisi (seconda parte)
di Davide Fant
viaggi diari libri foto
♦ Educatore, conosci te stesso, di Italo Patella ♦ La pagina bianca di Matteo, di Damiano Bucci ♦ Il problema non è la Dad, ma la disuguaglianza, di Ada Boffa ♦ Servizi sociali o socio-digitali?, di Davide Pizzi ♦ Il ciclista è l’artista della città, testo di David Le Breton, immagine di Engin Akyurt
focus
Le fragilità chiedono oggi di mettere in gioco il sapere e il potere di tutti
di Michele Marmo, Mario Pollo, Ivo Lizzola
♦ Un operatore riflessivo radicato nel territorio
♦ L’energia per essere tutti progettuali
♦ L’attesa paziente e sollecita che la vita trovi la sua strada
2 commenti