editoriale
Energie di comunità >>>
#vignetta
Riapriamo tutto! A parte l’accoglienza
by Mauro Biani
per un nuovo lessico
La generatività è nell’ibridazione
Se compito dell’educare è tenerci porosi agli altri e al mondo
intervista a Ugo Morelli a cura di Ivana Paganotto
una storia italiana
Il volontariato in cerca della sua forza innovativa
Inediti dialoghi tra tradizione e innovazione
di Renato Frisanco
sguardi
Dialogare con la città della rabbia/2
a cura di Animazione Sociale
♦ Ripartire da politiche di equità sociale di Nadia Conticelli
♦ Saper parlare ai cuori delle persone di Goffredo Buccini
♦ Quasi tutti sono simpatici quando riusciamo a capirli di Paolo Di Paolo
♦ Sei premesse per agire da operatori sociali di Andrea Morniroli
immaginari sociali
Essere una comunità educativa oggi
Un servizio per le famiglie e la società
a cura di CNCM Piemonte
servizi in evoluzione
Una comunità terapeutica può essere democratica?
La lezione dei giorni dell’emergenza
di Roberto Galletti
viaggi diari libri foto
♦ Stare nel rione ogni giorno per anni, di Monica Ghiretti ♦ L’educazione alla bellezza, testo di Luigi Ciotti, immagine di Laura Carletti
focus
Per una diversa cura delle marginalità urbane
di Maria Inglese, Germana Verdoliva, Marianna Cavalli
♦ Quella parola mai data a chi sta ai margini
♦ Vite ai margini • «Mi dite ancora che cosa è il futuro?» • «La mia radice, quella non si taglia» • Il desiderio profondo di ricongiungersi alla famiglia • La legittima stranezza dell’essere
♦ Le coordinate si vedono meglio dopo il viaggio Per un metodo di lavoro nella clinica della marginalità
2 commenti