AUTISMO a scuola . Strategie efficaci per gli insegnanti – LE GUIDE ERICKSON
vai alla scheda dell’editore:
La guida, frutto del lavoro dei maggiori esperti italiani nel campo, grazie alla sua impostazione teorico-operativa presenta non solo le caratteristiche dei disturbi dello spettro autistico e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per affrontare i comportamenti problema e gli strumenti di valutazione e intervento psicoeducativo.
UN PERCORSO IN 4 TAPPE:
1. CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE:
una definizione chiara ed esaustiva dei Disturbi dello Spettro Autistico, oltre a strumenti per la loro osservazione e valutazione
2. PROGRAMMARE E AGIRE:
strategie e interventi concreti da attuare a scuola
3. RIFLETTERE E COMPRENDERE:
un approfondimento dei risvolti emotivi e relazionali conseguenti ai disturbi
4. ALLEARSI E CONDIVIDERE:
come realizzare un’azione sinergica che coinvolga scuola e famiglia
In ogni capitolo:
– linea temporale sequenziale che illustra in quale fase si collocano le indicazioni di lavoro esposte nel capitolo
– mappa concettuale dei contenuti
– presentazione di esempi di caso
– schede di presentazione delle novità della ricerca scientifica
– approfondimenti su termini e concetti significativi
– interviste ai maggiori esperti sugli aspetti più dibattuti e attuali dei disturbi dello spettro autistico
– domande e frasi di sintesi a lato del paragrafo, per attivare la riflessione metacognitiva
– consigli per la didattica in classe
– esempi di attività e schede operative
– box di sintesi finale dei contenuti
Risorse aggiuntive online
– normativa fondamentale
– contatti dei CTS
– le Linee Guida per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti
– articoli di approfondimento
– video-interviste ai maggiori esperti sull’argomento
– link utili
Le Guide Erickson: conoscere, intervenire, riflettere e collaborare