vai a:
Colombini, Anche i partigiani però…
Indice Introduzione 3 – Una battaglia di retroguardia?, p. 3 – Il campo della memoria, p. 6 – Una contesa mai finita, p. 8 – Amalgama, p. 12 – Perché riprovarci?, p. 14 1. Tutti rossi 19 – Il derby, p. 19 – Quattro gatti, p. 20 – Una scelta, molte strade, p. 22 – Non tutti comunisti. Ma tanti, p. 30 – Il calderone, p. 32 – Concordia discorde, p. 34 – «Gli uomini sono uomini», p. 36 2. Inutili e vigliacchi 38 – Il crescendo, p. 38 – Spazi e tempi, p. 39 – Ancora numeri, p. 40 – Il libretto delle istruzioni, p. 43 – Guerriglia: come la peste, p. 46 3. La violenza è colpa loro 54 – Le mani sporche di sangue, p. 54 – Le ferite della memoria, p. 55 – Dati alla mano, p. 58 – Combattere in città, p. 61 – Tra azione e reazione, p. 65 – Partigiani = terroristi, p. 69 4. Rubagalline 71 – Responsabili della violenza e pure ladri, p. 71 – Questioni di sopravvivenza, p. 72 – Una scala della paura, p. 77 – «Se qualcuno manca, paghi: oggi non c’è via di scampo», p. 79 – Alla prova, p. 81 – Equilibrio instabile, p. 84 5. Assassini 86 – Tutti colpevoli, nessun colpevole, p. 86 – Tra guerra totale e guerra civile, p. 88 – Uccidere, p. 91 – «Nati come fuorilegge», p. 93 – La “resa dei conti”, p. 98 – Insorgere, p. 100 – L’onda: tra guerra e pace, p. 104 – Venti mesi, venti anni, p. 107 6. La storia la scrivono i vincitori 113 – La madre di tutte le accuse, p. 113 – La responsabilità «più dura, più ingrata», p. 115 – Dalla guerra alla pace, p. 117 – L’ultimo colpo di coda, p. 123 – Processo alla Resistenza, p. 129 – Memoria inquieta, p. 130 – Fragilità. Risorsa, p. 134 Note 137 Bibliografia 157 Ringraziamenti 173 Indice dei nomi 175 |