vai alla scheda dell’editore
http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788829013630
Il Novecento è stato spesso definito l’età dei rifugiati. Ma chi sono i rifugiati? Più precisamente, come si diventa rifugiati o, al contrario, “clandestini”? E che cosa distingue i migranti di ieri dai rifugiati di oggi? Invece di assumere queste categorie come dati di fatto capaci di spiegare le attuali traiettorie di mobilità, il libro ne analizza l’origine, i molteplici usi e i diversi significati politici, giuridici e simbolici che hanno assunto nel tempo. Adottando una prospettiva antropologica e ricorrendo alle tante ricerche etnografiche già prodotte sul tema delle migrazioni forzate, nel Sud e nel Nord del mondo, il volume riflette criticamente sulla legittimità di mantenere separate tra loro le presunte tipologie di spostamento (regolari/illegali, volontarie/forzate, economiche/politiche), sugli effetti che queste distinzioni esercitano sulla nostra comprensione della realtà e, soprattutto, sull’impatto che hanno nella vita di chi migra e in quella di chi resta.
Introduzione
1. Storie
Migranti o rifugiati?/Dai Refugee studies ai Forced migration studies/Antropologia e migrazioni forzate
2. Prospettive
Il sistema umanitario/Sofferenza/Confini
3. Temi
Campi profughi/Benvenuti al Nord/RSDP: come diventare rifugiati/Le molte temporalità della migrazione
4. Strumenti
Questioni di metodo/Questioni di etica
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi
