Prospettive sociali e sanitarie n. 3, 2022. Indice della rivista

Gli articoli

POVERTÀ ED EMARGINAZIONE
Welfare condizionale e contrasto alla povertà
E. Ranci Ortigosa
Che cos’è il welfare condizionale?
R. Siza
Dal welfare attivo al welfare condizionale
R. Siza
Condizionalità e contrasto alla povertà. L’approccio prudente della rete dei servizi
M. D’Emilione, G. Giuliano
La relazione di aiuto e le trappole della condizionalità. Riflessioni e prospettive per il lavoro nei servizi
M. R. Demartis
Meccanismi e criteri che riducono l’efficacia delle prestazioni contro la povertà
M. Motta
FORMAZIONE
Percorsi di supervisione per gli assistenti sociali
V. Fabbri
SERVIZI SOCIALI
Nessuno resti solo
G. Sciolè, I. Berrino, A. Bono, C. Papini
ANZIANI
Gli effetti del Covid-19 nelle strutture residenziali
D. De Marco
MALTRATTAMENTO E ABUSO
Il servizio call center madre-bambino di Torino nella rete dell’antiviolenza
S. Marchesi
TECNOLOGIE
L’utilizzo delle tecnologie informatiche nel servizio sociale
A. Campanini

vai agli indici della rivista https://prospettivesocialiesanitarie.it/arretrato.php?id=478

2 commenti

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.