letto in edizione cartacea
cerca in:
- Mario Draghi ha interpretato correttamente la Costituzione salendo al Colle per dimettersi, dopo l’uscita dei 5 stelle dal Senato al momento del voto di fiducia, nonostante l’ampia maggioranza.
- Nel nostro sistema parlamentare, infatti, il governo deve avere la fiducia di entrambe le camere, ossia deve reggersi su una maggioranza la cui sopravvivenza non dipende tanto dai numeri, ma dalla sussistenza di una coesione politico-programmatica tra partiti coalizzati.
- Ogni modifica della composizione della maggioranza – come dimostra la prassi della storia repubblicana – è anche una modifica del governo che essa sostiene.
” … La Costituzione consente due soluzioni prioritarie prima di ricorrere a elezioni anticipate. Parlamentarizzare la crisi del governo in carica oppure formare un nuovo governo.
La prima ipotesi può giustificarsi per l’esigenza di chiarire innanzi alla sede della rappresentanza nazionale se effettivamente è venuta meno la maggioranza parlamentare che sostiene il governo in carica (anche se dimissionario).
La seconda presuppone definitivamente dissolta la maggioranza politica ed è perciò diretta a costituirne un’altra. Solo qualora non fosse realistico formare alcuna maggioranza l’alternativa diventa lo scioglimento anticipato delle camere e la convocazione dei comizi elettorali. …