Narrare humanum est. La vita come intreccio di storie e immaginari, di James Clifford, Stefano Bartezzaghi, Maurizio Bettini, Lina Bolzoni, Ivano Dionigi, Silvia Vegetti Finzi, Luigi Zoja, Utet editore, 2023

vai alla scheda dell’editore:

https://www.utetlibri.it/libri/narrare-humanum-est/

«C’era una volta», «Narrami o Musa», «In principio era il Verbo». Le fondamenta stesse della nostra civiltà affondano spesso nella parola, nella narrazione. Miti, fiabe, opere letterarie, storiografie, testi sacri, lettere e diari, frammenti di papiro ritrovati nella sabbia del deserto…
Siamo fatti sì di carne, ma anche delle parole con cui raccontiamo la realtà circostante e noi stessi, scritte o pronunciate che siano; parole che ci mettono in viaggio verso mondi immaginari e tempi remoti. Ma che cosa raccontiamo, e perché?
In questa antologia sette autori indagano la narrazione nelle sue molteplici sfumature:

James Clifford analizza lo stretto legame tra l’antropologia e il racconto, svelando come la parola sia un ponte imprescindibile tra culture diverse;

Stefano Bartezzaghi ci illustra l’essenza e le con- traddizioni dello storytelling, arte persuasiva che interessa la fiction quanto la politica e il giornalismo;

Maurizio Bettini ripercorre il “narrare” partendo dalle radici del mythos greco e dalla sua funzione fino a giungere alle sue più recenti trasformazioni;

Lina Bolzoni, attraverso gli endecasillabi di Dante, sostiene l’importanza della parola altrui, che funge da specchio per raccontare noi stessi;

Ivano Dionigi ricostruisce le storie dietro le parole che usiamo quotidianamente e quelle che, sbagliando, abbiamo smesso di usare;

Silvia Vegetti Finzi ritorna invece al mondo magico delle fiabe e al contesto familiare per sottolineare la forza del racconto nel processo di crescita del bambino;

infine Luigi Zoja illustra le affinità che intercorrono tra l’atto di narrare, seguendo in particolare il modello della tragedia, e la psicoanalisi.
Dall’antropologia alla psicologia, dalla letteratura al teatro, questa raccolta costituisce dunque uno sguardo ampio e interdisciplinare sulla narrazione e su noi in quanto uomini, ovvero storie uniche che si intrecciano con quelle degli altri per poter essere raccontate.

In collaborazione con festival Dialoghi di Pistoia http://www.dialoghidipistoia.it

Gli interventi:

Raccontare storie sulla Storia (in tempi confusi),  di James Clifford

Narrare è umano. Ma storytelling è diabolico?, di Stefano Bartezzaghi

Narrare: nelle maglie di una rete infinita, di Maurizio Bettini

Lo specchio della memoria e la narrazione, di Lina Bolzoni

Il potere della parola, di Ivano Dionigi

Raccontami una storia: le risorse della fantasia, di Silvia Vegetti Finzi

Il racconto, raccontato da uno psicanalista, di Luigi Zoja

 

James Clifford è un antropologo statunitense. Insegna History of Consciousness all’Università della California di Santa Cruz. Tra i suoi contributi si ricorda Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell’etnografia (Meltemi, 2016).

Un commento

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.