
A cura di: Rossella Trapanese, Welfare dei diritti e delle responsabilita’. La legge 328/00, il PNISS e il PNRR tra innovazioni e sostenibilità sociale
Welfare dei diritti e delle responsabilita’
La complessità dell’attuale contesto storico richiede una profonda riflessione sulla condivisione del fine ultimo del welfare, da costruire sulle idee, i metodi e le pratiche della sussidiarietà. Quali strategie dovrebbero essere messe in atto a difesa dei nostri sistemi di welfare? Nel testo si propone una prospettiva di analisi e di intervento che guarda alla comunità nel suo insieme e non solo a una sua parte, ipotizzando un cambiamento culturale che consideri ogni uomo dotato di dignità e di possibilità per sé e per gli altri.
Parte I. La legge 328/2000, una prospettiva storico-critica
Salvatore Gargiulo, La legge 328/2000 tra origini e attualità: il cammino culturale di una riforma
(Introduzione; La visione universalistica; Istituzioni pubbliche e comunità locale; Una navigazione tormentata; Il lungo letargo; La svolta inaspettata; La difficile sintesi tra autonomia e unità; La legge 328/2000 e i servizi pubblici essenziali; Le ultime leggi di bilancio e il PNRR; L’enigma di un aggettivo)
Porfidio Monda, Nel mare delle trasformazioni del nuovo secolo
(Una legge a cavallo di due secoli; Tra processi di trasformazione epocali e disuguaglianze crescenti; Una legge necessaria per un nuovo universo-mondo; Un percorso lungo, contorto e pieno di contraddizioni Un’integrazione tutta da costruire; Il difficile rapporto tra sociale e sanitario; La sfida del reddito di cittadinanza; Un nuovo protagonismo dello Stato con i Livelli essenziali di prestazioni; Conclusioni)
Elena Palma Silvestri, La legge 328/2000 e il rapporto con il Terzo settore
(Premessa; Gli ETS e le forme di partnership con gli enti pubblici: i nodi irrisolti; La situazione attuale; Il PNRR e l’occasione mancata; Oltre la pandemia; Reti e cooperazione sociale: il caso CGMoving)
Parte II. Sussidiarietà, innovazione, digitalizzazione: gli strumenti per il futuro della governance
Massimo Del Forno, Marco Di Gregorio, Innovazione e sussidiarietà nella legge 328/2000
(La legge 328/2000 ha compiuto venti anni; Sciogliere i malintesi; Il problema della responsabilità e delle competenze; Sussidiarietà e democrazia: lo “spirito” della legge 328/2000; La sussidiarietà circolare e il rilancio della legge 328/2000)
Grazia Moffa, I Sistemi Informativi dei Servizi Sociali come veicolo di cambiamento dei territori
(Introduzione; Il Sistema Informativo dei Servizi Sociali: i nodi normativi; Il Sistema Informativo dei Servizi Sociali: scopo e funzioni; Il Sistema Informativo dei Servizi Sociali: punti di forza; I Sistemi Informativi come vettori di cambiamento: alcune riflessioni)
Fabio M. Esposito, Verso un welfare digitale?
(Riflessioni introduttive; Welfare digitale: una prospettiva internazionale; Welfare digitale: panoramica su casi di applicazione e rischi; Per una gestione consapevole delle trasformazioni digitali; Riflessioni conclusive: digitalizzazione, PNRR e legge 328/2000)
Parte III. Governance alla prova e prospettive di cambiamento: idee, metodi e pratiche
Rossella Trapanese, PNISS, PNRR e sistemi di responsabilità territoriali
(Riflessioni preliminari; Proposte del PNRR e strategie responsabili; Generare innovazione e sostenibilità sociale; Il valore del welfare per le persone e la comunità)
Massimo Del Forno, Rossella Trapanese, #fareComunità. Progetto di RicercAzione a Salerno
(Introduzione; Il progetto #fareComunità; Il metodo di implementazione; L’attività concertativa: i primi risultati)
Bibliografia
Gli autori.