Lisa Brambilla, La progettazione pedagogica. Sfide e orientamenti – Carocci editore, 2023

vai al sito dell’editore:

La progettazione pedagogica – Carocci editore

Complessità e rischi della società contemporanea impongono alla progettazione pedagogica nuove sfide. In tempi di semplificazione e “soluzionismo” appare importante ricordare quanto il lavoro educativo necessiti di una capacità progettuale che sappia farsi postura animata da riflessività euristica e critica. Una postura che permette a educatrici ed educatori professionali di sostenere letture curiose e interroganti dei problemi e dei bisogni educativi all’interno dei territori dove questi si manifestano, fornendo al contempo supporto alla riflessione intorno alle dimensioni ideologiche sottese a ogni pratica educativa. Non delegabile a “esperti” e non riducibile a mera competenza tecnico-applicativa, la progettualità pedagogica ricompone e valorizza il dialogo tra il fare e il pensare in educazione, alimentando quel sapere che può nascere nella ricorsività fra teoria e prassi.

Introduzione
1. Progettare nella contemporaneità
Progettazione e corsi di vita/La progettazione pedagogica di servizi e interventi educativi
2. Analisi pedagogica dei problemi educativi e responsabilità interpretativa
L’individuazione dei problemi educativi/L’analisi dei problemi, dei bisogni e delle domande in educazione
3. Tra le lenti del progettare
Il genere e l’educazione: un’attenzione in crescita/Da (solo) oggetto di intervento a categoria analitica/Educare lo sguardo, scoprendo l’educazione sociale di genere/Una progettazione pedagogica sensibile al genere
4. Contemporanei rischi di una progettualità intenzionata, critica e responsabile
Nelle biografie/Nelle professioni educative/L’assunzione di una responsabilità progettuale per il divenire delle odierne biografie
5. Forza e necessità di una postura progettuale
Progettualità e riflessività euristica/Progettualità e riflessività critica/Difendere la postura progettuale/Progettare da artigiani e artigiane
Bibliografia

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.