Paul Corner, mussolini e il fascismo. Storia, memoria e amnesia, Viella editore, 2023

scheda dell’editore:

https://www.viella.it/libro/9788833139890

L’attuale crisi della democrazia rappresentativa accresce l’attrazione verso una politica della “mano forte” e favorisce la deriva verso un nuovo autoritarismo. In questo clima Mussolini e il fascismo stanno acquisendo una rinnovata credibilità, come precursori di sistemi politici che promettono ordine e stabilità.

Il volume si propone di rispondere a questa visione nostalgica. Smantella, pezzo per pezzo, l’immagine di un fascismo lungimirante ed efficiente. Analizza non solo le violenze del regime fascista, ma anche le scelte politiche e sociali che caratterizzarono il Ventennio e che portarono l’Italia al disastro della Seconda guerra mondiale. Dimostra, infine, quanto sia stato costoso per l’Italia l’affidamento del potere a un uomo solo: Mussolini.

  • Introduzione. Storia, memoria e amnesia
  • 1. Un “fascismo bonario”?
    • 1. La violenza
    • 2. I meccanismi del controllo e della repressione
  • 2. Tra consenso e coercizione
    • 1. Un popolo di fascisti?
    • 2. Irreggimentazione e legittimazione: il ruolo del Partito
    • 3. Legalità fascista e mafia
  • 3. Le cose andavano meglio quando c’era LUI?
    • 1. Tutti al servizio della Nazione
    • 2. Le gerarchie dei benefici
    • 3. Concessioni e premi: pensioni, assicurazioni sociali, assistenza
    • 4. Il fascismo domestico: salute, famiglia, genere e casa
  • 4. Una dittatura modernizzatrice?
    • 1. Le Paludi Pontine: la bonifica come metafora
    • 2. La pianificazione economica: protezionismo, autarchia ed enti statali
  • 5. Mussolini grande statista?
    • 1. Hitler: il solo errore?
    • 2. Illusioni imperiali: l’Etiopia e oltre
    • 3. Razzismo, antisemitismo e leggi razziali
    • 4. Prepararsi alla guerra (male), combattere la guerra (male)
  • 6. Mussolini: mito e memoria
    • 1. Il mito
    • 2. La memoria
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.