Facchi Alessandra, Giolo Orsetta, Una storia dei diritti delle donne, Il Mulino, 2023

scheda dell’editore:

https://www.mulino.it/isbn/9788815383716

La storia dei diritti delle donne non si sovrappone mai del tutto alla storia dei diritti umani, anche quando la interseca. Questo libro propone innanzitutto una nuova e diversa periodizzazione: dall’esclusione delle donne dai diritti naturali all’emergere delle prime teorie su eguaglianza e libertà tra i sessi, fino a giungere all’accesso ai diritti, alla loro riformulazione nel secolo XX e all’affermazione dei diritti umani delle donne in una prospettiva sempre più transnazionale. Una ricognizione sintetica e complessiva, radicata nella cultura europea ma aperta ad altre regioni del mondo. Un’introduzione che aiuta a inquadrare questioni al centro del dibattito contemporaneo all’interno di una storia delle donne e dei loro diritti.

Alessandra Facchi insegna Filosofia e politica del diritto e Teorie e pratica dei diritti umani presso la Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali dell’Università degli Studi di Milano. Per il Mulino ha pubblicato «Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell’uomo ai diritti delle donne» (2013). Con N. Riva e S. Falcetta ha pubblicato «An Introduction to Fundamental Rights in Europe: History, Theory, Cases» (Elgar Pub, 2022). 

Orsetta Giolo insegna Filosofia del diritto e Sociologia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara. Tra i suoi lavori ricordiamo «Intellettuali e diritto nel mondo arabo contemporaneo. Potere, religione, società» (Carocci, 2020) e «Il diritto neoliberale» (Jovene, 2020). Insieme, per il Mulino, hanno pubblicato «Libera scelta e libera condizione. Un punto di vista femminista su libertà e diritto» (2020).

INDICE

Introduzione
I. Alle origini dell’esclusione delle donne dai diritti naturali dell’uomo
1. La rappresentazione della «donna»
2. La frammentaria condizione giuridica
3. I fondamenti antropologici dei diritti
II. Il Settecento: si inizia a parlare di diritti delle donne
1. Il dibattito illuminista sull’eguaglianza tra i sessi
2. Il secolo riformatore e i movimenti femminili
3. Le Dichiarazioni dei diritti e le riforme rivoluzionarie
4. Le prime affermazioni dei diritti delle donne
III. L’Ottocento: diritti positivi, teorie e movimenti femministi
1. La cittadinanza
2. La «naturale» differenza e il rafforzamento della distinzione pubblico-privato
3. Le nuove legislazioni in Europa e le rivendicazioni femministe
4. L’emancipazione delle donne e l’eguaglianza tra i sessi nel femminismo liberale e socialista
5. I diritti delle donne nei movimenti politici e sociali
IV. Il Novecento: l’affermazione dei diritti delle donne tra eguaglianza e differenza
1. Le attese di inizio secolo e le prime conquiste femminili
2. Durante e dopo la Prima guerra mondiale
3. Il ruolo delle donne nei regimi totalitari
4. Si raggiunge l’eguaglianza giuridica, ma non basta
5. Le riforme legislative e l’attività delle Corti in Italia
6. La differenza, le differenze e la rivisitazione dell’eguaglianza
V. I diritti delle donne nel mondo
1. Il sistema internazionale dei diritti umani e i problemi dell’universalità
2. I diritti delle donne sono diritti umani
3. Diritti delle donne, pluralismo normativo e poteri privati
4. Femminismi in dialogo
5. Le battaglie per i diritti nelle diverse esperienze
6. Le grandi mobilitazioni femministe internazionali
7. Sviluppi attuali
VI. Dibattiti in corso e nuove sfide
1. I diritti sul corpo e al corpo
2. Il tempo delle donne: attività, spazi, relazioni
Cronologia dei riferimenti normativi (XX-XXI secolo), a cura di Maria (Milli) Virgilio

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.