Vai al contenuto
Mappeser.com: Mappe nel Sistema dei Servizi

Mappeser.com: Mappe nel Sistema dei Servizi

“Lungo la storia dell’Occidente varieranno i rimedi, ma rimarrà costante sia l’essenza del dolore, sia la volontà di trovare rimedio al dolore”, EMANUELE SEVERINO, Il giogo, Adelphi editore, 1989

Cerca
  • OBIETTIVI del Blog mappeser.com
  • Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI e SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber: INDICE E AGGIORNAMENTI BIBLIOGRAFICI DEI CAPITOLI
  • Paolo Ferrario: BIOGRAFIA PROFESSIONALE, PUBBLICAZIONI, DISPENSE DIDATTICHE, MAPPE, GRAFICI, BLOG
  • Luciana Quaia: BIOGRAFIA PROFESSIONALE, PUBBLICAZIONI
  • SGUARDI SUL SERVIZIO SOCIALE. Esperienze e luoghi di una professione che cambia, a cura di Maria Luppi, Antonella Bregantin, Antonella Maiocchi, Lucia Mariani, FrancoAngeli, 2016
  • BIBLIOGRAFIE in tema di POLITICHE SOCIALI E SERVIZI suddivise per ARGOMENTI e per AUTORI
  • LEGISLAZIONE: fonti informative
  • SITI di documentazione suddivisi per argomenti
    • Blog, Facebook, Twitter, Linkedin, Youtube di Paolo Ferrario
    • Post in tema di BLOG professionali e personali:
    • Riviste – Link
    • EDITORI – Link
    • Politiche sociali e servizi – Link
    • Siti e Blog di PROFESSIONISTI dei servizi
    • Ricerche sociali, economiche e demografiche – Link
    • Servizi educativi e Scuola – Link
    • Servizi sanitari – Link
    • Famiglie e Minori – Link
    • Dipendenze, tossicodipendenze- Link
    • Salute mentale e servizi psichiatrici – Link
    • Vecchiaia, anziani – Link
    • Politica italiana e Informazione quotidiana – Link
    • Geopolitica – Link
  • Indice degli ARGOMENTI del blog mappeser.com

Categoria: LESSICO DELLE POLITICHE SOCIALI

ECONOMIA e POLITICA ECONOMICA…

Mercadante Francesco, Le parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economico, Il Sole 24 Ore, 2022. Indice del libro

13 Mag 202213 Mag 2022
DIZIONARI e LINGUAGGIO…

La “DISSONANZA COGNITIVA” (Leon Festinger, 1957 ): definizione

1 Dic 20211 Dic 2021
La dissonanza cognitiva è un concetto introdotto da Leon Festinger nel 1957. Essa consiste in quel fenomeno secondo cui quando delle cognizioni (credenze, conoscenze, opinioni su di sé, gli altri o il…
Lessico delle politiche dei servizi sanitari…

COMUNITA’: etimologia, definizione

22 Nov 202122 Nov 2021
Comuni…

GLOSSARIO degli INTERVENTI e SERVIZI SOCIALI dei COMUNI SINGOLI o ASSOCIATI. da una ricerca dell’ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA, 2012

9 Nov 20219 Nov 2021
glossario-2012Download
ECONOMIA e POLITICA ECONOMICA…

SPREAD: definizione

8 Nov 2021
Differenza fra due quotazioni di un titolo o due tassi di interesse o, più in generale, fra due grandezze economiche collegate a uno stesso problema in  https://www.treccani.it/enciclopedia/spread_%28Dizionario-di-Economia-e-Finanza%29/#:~:text=spread%20Differenza%20fra%20due%20quotazioni,Lo%20s.
ECONOMIA e POLITICA ECONOMICA…

RECOVERY PLAN (PNRR): definizione

8 Nov 20212 Mar 2022
Il recovery plan è un dettagliato programma relativo ad investimenti, piani e riforme che il governo intende realizzare per rilanciare il paese. Il contenuto di questo documento programmatico è determinante per ottenere…
ECONOMIA e POLITICA ECONOMICA…

RECOVERY FUND : definizione

8 Nov 2021
La traduzione di Recovery fund è fondo di recupero. Nell’attuale contesto di politica europea, s’intende la proposta per l’istituzione di un fondo con lo scopo di emettere obbligazioni (i cosiddetti recovery bond)  per…
ECONOMIA e POLITICA ECONOMICA…

QUANTITATIVE EASING (QE): definizione

8 Nov 2021
Espressione inglese per “alleggerimento quantitativo”. Si tratta di una politica messa in atto dalle Banche centrali per “creare moneta” mediante l’acquisto di titoli di Stato o altre obbligazioni sul mercato
ECONOMIA e POLITICA ECONOMICA…

NEXT GENERATION EU: definizione

8 Nov 2021
Il Next generation Eu è uno strumento europeo volto a aiutare, attraverso investimenti, i paesi membri a seguito delle perdite dovute dalla crisi sanitaria. I settori principalmente interessati sono l'ecologia, la sanità…
ECONOMIA e POLITICA ECONOMICA…

MES – meccanismo Europeo di Stabilità: definizione

8 Nov 2021
Il Meccanismo europeo di stabilità (MES, detto anche Fondo salva-Stati) è una società finanziaria di diritto lussemburghese a carattere regionale, nata come fondo finanziario europeo per la raccolta di soldi presso gli investitori sui mercati ed il finanziamento…
ECONOMIA e POLITICA ECONOMICA…

INFLAZIONE, DEFLAZIONE, RECESSIONE, STAGNAZIONE, definizioni

8 Nov 2021
INFLAZIONE:  aumento generalizzato e prolungato dei prezzi che porta alla diminuzione del potere d'acquisto della moneta e quindi del valore reale di tutte le grandezze monetarie DEFLAZIONE:  Riduzione del livello…
ECONOMIA e POLITICA ECONOMICA…

CICLO ECONOMICO, definizione

8 Nov 2021
indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, l'occupazione totale, il livello generale dei prezzi ...
Europa…

CHE COS’È E COME FUNZIONA IL MES | #TELOSPIEGO! – video YouTube

5 Ago 20205 Ago 2020
https://youtu.be/ucRvNKhdsF8 via (1370) CHE COS'È E COME FUNZIONA IL MES | #TELOSPIEGO! - YouTube
Europa…

RECOVERY FUND e MES: definizioni

5 Ago 20205 Ago 2020
AUTORI…

Edgar MORIN, a cura di Antonella Martini, Educare gli educatori. Una riforma del pensiero per la Democrazia cognitiva, edizioni EDUP, 2014

24 Lug 202026 Nov 2020
CULTURE e modelli culturali…

attenzione alla DISSONANZA COGNITIVA nel fare previsioni sul futuro

22 Lug 202021 Set 2021
la mente umana tende ad analizzare i nuovi eventi sociali e culturali integrandole con quello che già sa. Di conseguenza li analizziamo in base alle nostre conoscenze, pregiudizi e valori.…
Formazione e Corsi di Paolo Ferrario…

lezioni di Paolo Ferrario in tema di: CONCETTO DI SERVIZIO

21 Mag 201920 Apr 2020
Diritto Pubblico…

LEGGI, DECRETI LEGGE, DECRETI LEGISLATIVI, definizioni in Openpolis

11 Mar 201911 Mar 2019
Definizione Nell’ordinamento italiano il governo ha tre mezzi per legiferare. Il primo è quello dell’iniziativa legislativa, tramite il quale l’esecutivo presenta al parlamento un disegno di legge da approvarsi tramite…
Diritto privato e di famiglia…

CURATORE, nell’ordinamento civile italiano – definizione in Wikipedia

28 Feb 201928 Feb 2019
Il curatore è un istituto previsto dall'ordinamento giuridico italiano di assistenza di una persona fisica o giuridica inabilitata, simile alla tutela. A differenza del tutore, il curatore non ha funzioni di rappresentanza ma di assistenza:cioè non sostituisce…
Lessico dei servizi sociali…

lessico delle politiche sociali: EVENTO SENTINELLA

18 Feb 2019
particolare tipo di indicatore sanitario o sociale la cui soglia di allarme e UNO. Ossia basta che il fenomeno si verifichi una sola volta perchè si renda opportuna una indagine…
Lessico dei servizi sociali…

lessico delle politiche sociali: DOMANDA

18 Feb 2019
richiesta di intervento da parte degli utenti, in rapporto alla offerta di un servizio si veda anche: in https://aulevirt.com/2019/01/23/paolo-ferrario-politiche-sociali-e-servizi-metodi-di-analisi-e-regole-istituzionali-carocci-faber-aggiornamento-in-tempo-reale-del-libro/
LESSICO DELLE POLITICHE SOCIALI

lessico delle politiche sociali: CRITERIO

18 Feb 2019
informazione rilevabile in modo riproducibile ed accurato che permette di valutare la qualità di una prestazione può anche riferirsi ai riferimenti culturali ed alle esperienze che un esperto utilizza nel…
LESSICO DELLE POLITICHE SOCIALI…

alle radici del concetto di DONO. Ritagli di documentazione

18 Feb 201918 Feb 2019
Fondo Sanitario Nazionale e Spesa sanitaria…

lessico delle politiche sociali: i COSTI STANDARD

17 Feb 2019
COSTO DI BENI E SERVIZI ACQUISTATI DALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE,  CALCOLATO SULLA MEDIA DEI COSTI PAGATI DALLE REGIONI PIU' VIRTUOSE
Diritto Costituzionale…

lessico delle politiche sociali: l’AUTONOMIA DIFFERENZIATA DELLE REGIONI

17 Feb 2019
le regioni possono chiedere "ulteriori forme e condizioni di autonomia" attraverso una legge statale approvata a maggioranza assoluta del Parlamento (articolo 116 della Costituzione)
Agenda della Politica italiana…

cos’è l’AUTONOMIA DIFFERENZIATA delle REGIONI?, 15 FEBBRAIO 2019

16 Feb 201917 Feb 2019
LESSICO DELLE POLITICHE SOCIALI

lessico delle politiche sociali: MONITORAGGIO

14 Feb 2019
individuazione e descrizione  analitica delle fasi di sviluppo del processo  attuativo di una politica
LESSICO DELLE POLITICHE SOCIALI

lessico delle politiche sociali: PROCESSO

14 Feb 2019
la serie di azioni (economiche, organizzative, professionali)  necessarie per ottenere un risultato specifico
LESSICO DELLE POLITICHE SOCIALI

lessico delle politiche sociali: PROCEDURA

14 Feb 201918 Feb 2019
descrizione delle fasi attuative delle regole legislative Più precisamente: documento che definisce in modo dettagliato condizioni e modalità esecutivi di una o più attività, sia di tipo tecnico che gestionale,…
LESSICO DELLE POLITICHE SOCIALI

lessico delle politiche sociali: INDICATORE

14 Feb 2019
informazione di tipo quantitativo o qualitativo che è capace di descrivere un oggetto delle politiche sociali "indicatore sociale": insieme di variabili che permettono di rilevare i bisogni degli invividui all''interno…
LESSICO DELLE POLITICHE SOCIALI

lessico delle politiche sociali: EFFICACIA

13 Feb 201913 Feb 2019
Capacità di un progetto di raggiungere gli obiettivi che gli sono stai assegnati, entro limiti di probabilità assunti come accettabili
DIPENDENZE E TOSSICODIPENDENZE…

lessico delle politiche sociali: i SERD, servizi per le dipendenze

12 Feb 20198 Nov 2019
assistenti familiari ("badanti")…

lessico delle politiche sociali: il LAVORATORE DOMESTICO

10 Feb 201913 Feb 2019
Il lavoratore domestico è una persona che svolge il proprio lavoro nell'ambito della famiglia per la cura della casa e delle persone. Nel rapporto di lavoro  domestico la prestazione del…
Lessico delle politiche dei servizi sanitari

lessico delle politiche sociali: ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE

10 Feb 201913 Feb 2019
L'accreditamento istituzionale è il processo con il quale una Regione riconosce ai presidi sanitari e socio-sanitari, pubblici e privati, la  possibilità di erogare prestazioni sanitarie e socio-sanitarie per conto del…
LESSICO DELLE POLITICHE SOCIALI…

parole chiave della politica: MEDIAZIONE SOCIALE, di Gianfranco Garganigo

10 Feb 20168 Giu 2020
La mediazione sociale è il cuore della democrazia, nel senso che media interessi diversi sia collettivi che individuali. Per praticarla bisogna conoscere i problemi gli interessi in gioco avere un’idea…
ANZIANI…

NUOVO DIZIONARIO DI SERVIZIO SOCIALE, a cura di Annamaria Campanini, Carocci Faber editore, 2013, p. 830. INDICE e autori, comprendente quello del precedente DIZIONARIO DI SERVIZIO SOCIALE, a cura di Maria Dal Pra Ponticelli, Carocci Faber, 2005

22 Gen 201619 Ago 2021
INDICE INDICE e autori del precedente DIZIONARIO DI SERVIZI SOCIALI, a cura di Maria Dal Pra Ponticelli, Carocci Faber, 2005

cerca per parole chiave:

INDICE analitico degli argomenti del blog

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere notifiche di nuovi post pubblicati

Unisciti ad altri 2.079 follower

Follow Mappeser.com: Mappe nel Sistema dei Servizi on WordPress.com

vai al Gruppo Facebook Documentazione

vai al Gruppo Facebook Documentazione

Ultimi 15 Post del Blog Mappeser.com

  • Paolo Mieli racconta ENRICO BERLINGUER, mercoledì 25 maggio 2022 alle ore 13,15 e su Rai3 3 alle 20 e 30 su Rai Storia 21 Mag 2022
  • Parole d’addio – la scrittura come cura del commiato, di Duccio Demetrio, in sito mariabianchi.it 19 Mag 2022
  • WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie e sul movimento Antimafia 19 Mag 2022
  • WelForum, indice 18 maggio 2022 19 Mag 2022
  • “In ricordo di Carla”, cuore pulsante del Centro Donatori del Tempo e pioniera del CaffèAlzheimer nella città di Como, lunedì 30 maggio 2022, ore 17 19 Mag 2022
  • Come combattere i nuovi nemici interni dell’Occidente, di Claudio Cerasa in il Foglio 18 Mag 2022
  • Papi Giacomo, Italica. Il Novecento in trenta racconti e tre profezie, Rizzoli, 2022 18 Mag 2022
  • Le parole pronunciate da ANTONIO SPALLINO (1925-2017) nel 1992 sulle istituzioni come specchio della società , dal blog di LORENZO SPALLINO 18 Mag 2022
  • C’era una volta Berlinguer, conversazione fra Francesco Barbagallo, Roberto Chiarini e Claudia Mancina, a cura di Antonio Carioti, in Corriere della Sera / la Lettura 15 maggio 2022 17 Mag 2022
  • Cooperazione sociale. Mantenere l’anima autogestionaria per un welfare di prossimità, di LEONARDO CALLEGARI – Erickson 17 Mag 2022
  • Assistenti sociali ed etica professionale. Prendiamoci un caffè, parliamo di valori: un progetto di ricerca e di formazione, di ANNALISA PASINI – Erickson 17 Mag 2022
  • Servizio sociale. La professione del cambiamento, di LENA DOMINELLI – Erickson 17 Mag 2022
  • La vita (e la morte) nelle strutture per anziani durante la pandemia – Libri – Erickson 17 Mag 2022
  • Ciocca, Ricchi e poveri. Storia della diseguaglianza, Einaudi. indice in Tecalibri 17 Mag 2022
  • Colombini, Anche i partigiani però…, indice del libro in Tecalibri 17 Mag 2022

Archivi cronologici ordinati in modo decrescente

Statistiche del blog

  • 2.436.594 hits

Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber: aggiornamenti delle BIBLIOGRAFIE

Traduci

Privacy e contenuti

Informativa sulla privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003)

I dati che i partecipanti al blog conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’indirizzo e-mail e sono necessari solo al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Per poter postare un commento, invece, oltre all’email è richiesto l’inserimento di nome e cognome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall’utente, mentre l’indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio delle news del sito. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul blog; in particolare, non ne è prevista l’aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Questo blog è un AGGREGATORE DI INFORMAZIONI e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.


Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Mappeser.com: Mappe nel Sistema dei Servizi
    • Segui assieme ad altri 2.079 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mappeser.com: Mappe nel Sistema dei Servizi
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie