Vai al contenuto
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI

MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI

“Lungo la storia dell’Occidente varieranno i rimedi, ma rimarrà costante sia l’essenza del dolore, sia la volontà di trovare rimedio al dolore”, EMANUELE SEVERINO, Il giogo, Adelphi editore, 1989

Cerca
  • Home
  • OBIETTIVI di mappeser.com
  • Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI e SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber: aggiornamenti delle BIBLIOGRAFIE
  • PAOLO FERRARIO: biografia professionale
  • LUCIANA QUAIA: biografia professionale
  • Paolo Ferrario: LIBRI, saggi e articoli, dispense, audiolezioni. BLOG, Twitter, Facebook, Linkedin
  • SGUARDI SUL SERVIZIO SOCIALE. Esperienze e luoghi di una professione che cambia, a cura di Maria Luppi, Antonella Bregantin, Antonella Maiocchi, Lucia Mariani, FrancoAngeli, 2016
  • BIBLIOGRAFIE suddivise per ARGOMENTI e per AUTORI
  • LEGISLAZIONE: fonti informative
  • LINK per argomenti

Categoria: LESSICO DELLE POLITICHE SOCIALI

Europa…

CHE COS’È E COME FUNZIONA IL MES | #TELOSPIEGO! – video YouTube

5 Ago 20205 Ago 2020
https://youtu.be/ucRvNKhdsF8 via (1370) CHE COS'È E COME FUNZIONA IL MES | #TELOSPIEGO! - YouTube
Europa…

RECOVERY FUND e MES: definizioni

5 Ago 20205 Ago 2020
AUTORI…

Edgar MORIN, a cura di Antonella Martini, Educare gli educatori. Una riforma del pensiero per la Democrazia cognitiva, edizioni EDUP, 2014

24 Lug 202026 Nov 2020
CULTURE e modelli culturali…

attenzione alla DISSONANZA COGNITIVA nel fare previsioni sul futuro

22 Lug 2020
la mente umana tende ad analizzare i nuovi eventi sociali e culturali integrandole con quello che già sa. Di conseguenza li analizziamo in base alle nostre conoscenze, pregiudizi e valori.…
Formazione e Corsi di Paolo Ferrario…

lezioni di Paolo Ferrario in tema di: CONCETTO DI SERVIZIO

21 Mag 201920 Apr 2020
Diritto Pubblico…

LEGGI, DECRETI LEGGE, DECRETI LEGISLATIVI, definizioni in Openpolis

11 Mar 201911 Mar 2019
Definizione Nell’ordinamento italiano il governo ha tre mezzi per legiferare. Il primo è quello dell’iniziativa legislativa, tramite il quale l’esecutivo presenta al parlamento un disegno di legge da approvarsi tramite…
Diritto privato e di famiglia…

CURATORE, nell’ordinamento civile italiano – definizione in Wikipedia

28 Feb 201928 Feb 2019
Il curatore è un istituto previsto dall'ordinamento giuridico italiano di assistenza di una persona fisica o giuridica inabilitata, simile alla tutela. A differenza del tutore, il curatore non ha funzioni di rappresentanza ma di assistenza:cioè non sostituisce…
Lessico dei servizi sociali…

lessico delle politiche sociali: EVENTO SENTINELLA

18 Feb 2019
particolare tipo di indicatore sanitario o sociale la cui soglia di allarme e UNO. Ossia basta che il fenomeno si verifichi una sola volta perchè si renda opportuna una indagine…
Lessico dei servizi sociali…

lessico delle politiche sociali: DOMANDA

18 Feb 2019
richiesta di intervento da parte degli utenti, in rapporto alla offerta di un servizio si veda anche: in https://aulevirt.com/2019/01/23/paolo-ferrario-politiche-sociali-e-servizi-metodi-di-analisi-e-regole-istituzionali-carocci-faber-aggiornamento-in-tempo-reale-del-libro/
LESSICO DELLE POLITICHE SOCIALI

lessico delle politiche sociali: CRITERIO

18 Feb 2019
informazione rilevabile in modo riproducibile ed accurato che permette di valutare la qualità di una prestazione può anche riferirsi ai riferimenti culturali ed alle esperienze che un esperto utilizza nel…
LESSICO DELLE POLITICHE SOCIALI…

alle radici del concetto di DONO. Ritagli di documentazione

18 Feb 201918 Feb 2019
Fondo Sanitario Nazionale e Spesa sanitaria…

lessico delle politiche sociali: i COSTI STANDARD

17 Feb 2019
COSTO DI BENI E SERVIZI ACQUISTATI DALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE,  CALCOLATO SULLA MEDIA DEI COSTI PAGATI DALLE REGIONI PIU' VIRTUOSE
Diritto Costituzionale…

lessico delle politiche sociali: l’AUTONOMIA DIFFERENZIATA DELLE REGIONI

17 Feb 2019
le regioni possono chiedere "ulteriori forme e condizioni di autonomia" attraverso una legge statale approvata a maggioranza assoluta del Parlamento (articolo 116 della Costituzione)
Agenda della Politica italiana…

cos’è l’AUTONOMIA DIFFERENZIATA delle REGIONI?, 15 FEBBRAIO 2019

16 Feb 201917 Feb 2019
LESSICO DELLE POLITICHE SOCIALI

lessico delle politiche sociali: MONITORAGGIO

14 Feb 2019
individuazione e descrizione  analitica delle fasi di sviluppo del processo  attuativo di una politica
LESSICO DELLE POLITICHE SOCIALI

lessico delle politiche sociali: PROCESSO

14 Feb 2019
la serie di azioni (economiche, organizzative, professionali)  necessarie per ottenere un risultato specifico
LESSICO DELLE POLITICHE SOCIALI

lessico delle politiche sociali: PROCEDURA

14 Feb 201918 Feb 2019
descrizione delle fasi attuative delle regole legislative Più precisamente: documento che definisce in modo dettagliato condizioni e modalità esecutivi di una o più attività, sia di tipo tecnico che gestionale,…
LESSICO DELLE POLITICHE SOCIALI

lessico delle politiche sociali: INDICATORE

14 Feb 2019
informazione di tipo quantitativo o qualitativo che è capace di descrivere un oggetto delle politiche sociali "indicatore sociale": insieme di variabili che permettono di rilevare i bisogni degli invividui all''interno…
LESSICO DELLE POLITICHE SOCIALI

lessico delle politiche sociali: EFFICACIA

13 Feb 201913 Feb 2019
Capacità di un progetto di raggiungere gli obiettivi che gli sono stai assegnati, entro limiti di probabilità assunti come accettabili
DIPENDENZE E TOSSICODIPENDENZE…

lessico delle politiche sociali: i SERD, servizi per le dipendenze

12 Feb 20198 Nov 2019
assistenti familiari ("badanti")…

lessico delle politiche sociali: il LAVORATORE DOMESTICO

10 Feb 201913 Feb 2019
Il lavoratore domestico è una persona che svolge il proprio lavoro nell'ambito della famiglia per la cura della casa e delle persone. Nel rapporto di lavoro  domestico la prestazione del…
Lessico delle politiche dei servizi sanitari

lessico delle politiche sociali: ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE

10 Feb 201913 Feb 2019
L'accreditamento istituzionale è il processo con il quale una Regione riconosce ai presidi sanitari e socio-sanitari, pubblici e privati, la  possibilità di erogare prestazioni sanitarie e socio-sanitarie per conto del…
LESSICO DELLE POLITICHE SOCIALI…

parole chiave della politica: MEDIAZIONE SOCIALE, di Gianfranco Garganigo

10 Feb 20168 Giu 2020
La mediazione sociale è il cuore della democrazia, nel senso che media interessi diversi sia collettivi che individuali. Per praticarla bisogna conoscere i problemi gli interessi in gioco avere un’idea…
ANZIANI…

NUOVO DIZIONARIO DI SERVIZIO SOCIALE, a cura di Annamaria Campanini, Carocci Faber editore, 2013, p. 830. INDICE e autori

22 Gen 201610 Feb 2020
INDICE In 836 pagine la storia e le diramazioni di una professione in continua evoluzione. A 8anni dalla prima edizione, 56 nuovi lemmi che rispecchiano l’evoluzione della società. Guerra: «Opera…

Indice degli ARGOMENTI:

cerca per parole chiave:

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere notifiche di nuovi post pubblicati

Unisciti ad altri 2.052 follower

Follow MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI on WordPress.com

Traduci

Ultimi 30 Post del Blog Mappeser.com

  • per la lotta all’odio e all’intolleranza sul web, sito No Hate speech Italia 3 Mar 2021
  • CSV Milano ha pubblicato la nuova Carta dei Servizi, marzo 2021 3 Mar 2021
  • CALABRESI MARIO, LA FORTUNA NON ESISTE. Storie di uomini e donne che hanno avuto il coraggio di rialzarsi, Mondadori, 2009 3 Mar 2021
  • Osservatorio legislativo socio-sanitario Sunas, a cura di Luigi Colombini, n. 29, 1 marzo 2021 3 Mar 2021
  • Legge di Bilancio 2021: una lettura per aree tematiche, 9 febbraio 2021 2 Mar 2021
  • Coronavirus, tutte le info per i Comuni. Notizie, provvedimenti, circolari e approfondimenti, 5 febbraio 2021 2 Mar 2021
  • Istat: incidenza della pandemia nell’economia, gennaio 2021 2 Mar 2021
  • Regione Lombardia: i nomi della nuova Giunta del Presidente Fontana, gennaio 2021 2 Mar 2021
  • sull’amicizia a pagamento con il principe saudita: Renzi e la mossa del cammello, di Massimo Gramellini in Corriere della Sera 2 marzo 2021 2 Mar 2021
  • Gorbaciov compie 90 anni: ritratto del leader sovietico che contribuì alla fine della Guerra Fredda – in Rai News, 2 marzo 2021 2 Mar 2021
  • … Gad Lerner non riserva alcun cenno a Leonardo Marino che si autoaccusò del delitto Calabresi (maggio 1972) chiamando in correità tre dei suoi ex compagni di lotta continua … dalla recensione di Raffaele Liucci in Il Sole 24 ore 28 febbraio 2021 2 Mar 2021
  • Gli affari sauditi di Renzi sono una questione molto politica , di Nadia Urbinati, in Domani 1 marzo 2021 2 Mar 2021
  • Renzi si fa le domande e si dà le risposte. Ecco cosa non dice, di Stefano Feltri in Domani 1 marzo 2021 2 Mar 2021
  • Regione Toscana, Autorità Giudiziaria minorile e Istituto degli Innocenti: insieme per proseguire l’azione di qualificazione del sistema regionale di Prevenzione, Promozione e Protezione per l’infanzia e l’adolescenza, 5 marzo 2021 | in minoritoscana.it 1 Mar 2021
  • Istituto degli Innocenti, Centro Regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza 1 Mar 2021
  • Sinistra, la storia non è finita di Bruno Manfellotto, in L’Espresso 28 febbraio 2021 1 Mar 2021
  • Massimiliano VALERII, Il contagio del desiderio. Statistiche e filosofia per capire il nuovo disordine mondiale, Ponte alle Grazie, 2021 1 Mar 2021
  • Luciano Violante, Insegna Creonte, Il Mulino. Recensione di Sabino Cassese, Consigli efficaci per la buona politica in Il Sole 24 Ore , 28 febbraio 2021 1 Mar 2021
  • Altan, Mi dia la sua opinione … 1 Mar 2021
  • La Cia accusa Bin Salman. Spiegazioni o dimissioni. Ora Renzi non ha più scuse, di Emiliano Fittipaldi, n Domani 28 febbraio 2021 1 Mar 2021
  • Suicidio assistito, in mille sulla scia di Fabo, di Annamaria Lazzari, in il Giorno 28 febbraio 2021 1 Mar 2021
  • Anziano e “pulito”. Perchè l’occidente è più esposto al virus, di Roberto Volpi, in Corriere della Sera 28 febbraio 2021 1 Mar 2021
  • Madamatap: Le donne, il lavoro e la gioia di fare ciò che ci piace 1 Mar 2021
  • Il tema della violenza in famiglia in un nuovo corto animato della illustratrice e animatrice americana Pilar Garcia-Fernandezsesma 27 Feb 2021
  • i contenuti di RAI RADIO 1, audio dello spot di febbraio 2021 27 Feb 2021
  • GIOVANNI AGOSTINI, ANDREA GIORGI, LEONARDO MINEO (a cura di), La memoria dell’Università. Le fonti orali per la storia dell’Università degli studi di Trento (1962-1972), Il Mulino editore, 2014 26 Feb 2021
  • Marco Boato ricorda alcune persone che hanno fatto parte del movimento del ’67, ’68, ’69, in particolare a Trento, da: Il lungo ’68 in Italia e nel mondo. Cosa è stato , cosa resta, La Scuola editrice, 2018 25 Feb 2021
  • “Francesco Alberoni venne chiamato a dirigere Sociologia dopo la lunga occupazione del febbraio-aprile 1968 …”, in Marco Boato, Il lungo ’68 in Italia e nel mondo. Cosa è stato , cosa resta, La Scuola editrice, 2018 25 Feb 2021
  • Marco Boato, Il lungo ’68 in Italia e nel mondo. Cosa è stato , cosa resta, La Scuola editrice, 2018 25 Feb 2021
  • FRANCESCO ALBERONI e la FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA di TRENTO, 1968-1970, fonti informative da: Concetto VECCHIO, Vietato obbedire, Rizzoli/Bur, 2005 25 Feb 2021

Archivi

Statistiche del blog

  • 2.211.732 hits

Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber: aggiornamenti delle BIBLIOGRAFIE

Privacy e contenuti

Informativa sulla privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003) I dati che i partecipanti al blog conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’indirizzo e-mail e sono necessari solo al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Per poter postare un commento, invece, oltre all’email è richiesto l’inserimento di nome e cognome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall’utente, mentre l’indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio delle news del sito. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul blog; in particolare, non ne è prevista l’aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista. Questo blog è un AGGREGATORE DI INFORMAZIONI e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie