Vai al contenuto
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

“Lungo la storia dell’Occidente varieranno i rimedi, ma rimarrà costante sia l’essenza del dolore, sia la volontà di trovare rimedio al dolore”, EMANUELE SEVERINO, Il giogo, Adelphi editore, 1989

Cerca
  • OBIETTIVI del Blog mappeser.com
  • Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI e SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber: INDICE E AGGIORNAMENTI BIBLIOGRAFICI DEI CAPITOLI
  • Paolo Ferrario (1948), biografia professionale: PUBBLICAZIONI, DISPENSE DIDATTICHE, MAPPE COGNITIVE, AUDIO e VIDEO, BLOG
  • Luciana Quaia: BIOGRAFIA PROFESSIONALE, PUBBLICAZIONI
  • SGUARDI SUL SERVIZIO SOCIALE. Esperienze e luoghi di una professione che cambia, a cura di Maria Luppi, Antonella Bregantin, Antonella Maiocchi, Lucia Mariani, FrancoAngeli, 2016
  • LEGISLAZIONE: fonti informative
  • SITI di documentazione suddivisi per argomenti
    • Post in tema di BLOG professionali e personali:
    • Blog, Facebook, Twitter, Linkedin, Youtube di Paolo Ferrario
    • Riviste – Link
    • EDITORI – Link
    • Politiche sociali e servizi – Link
    • Siti e Blog di PROFESSIONISTI dei servizi
    • Ricerche sociali, economiche e demografiche – Link
    • Servizi educativi e Scuola – Link
    • Servizi sanitari – Link
    • Famiglie e Minori – Link
    • Dipendenze, tossicodipendenze- Link
    • Salute mentale e servizi psichiatrici – Link
    • Vecchiaia, anziani – Link
    • Politica italiana e Informazione quotidiana – Link
    • Geopolitica – Link
  • BIBLIOGRAFIE in tema di Politiche sociali e servizi
  • Indice analitico per ARGOMENTI del blog mappeser.com

Categoria: Teatro

adolescenza…

Bianchi Mario, Il teatro dei ragazzi in Italia. Un percorso possibile dal 2008 ad oggi, FrancoAngeli, 2022. Indice del libro

4 Gen 20234 Gen 2023
Un atlante del Teatro-ragazzi italiano degli ultimi dieci anni. Una ricognizione che non vuole essere oggettiva, ma uno sguardo privilegiato di chi ha seguito in lungo e in largo per…
Carceri, misure alternative, rieducazione…

Fare teatro in carcere minorile L’impatto delle attività della compagnia Puntozero all’interno dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano – FrancoAngeli editore 2022

24 Giu 202224 Giu 2022
vai alla scheda dell'editore:Fare teatro in carcere minorile L'impatto delle attività della compagnia Puntozero all'interno dell'Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano - FrancoAngeli Questa ricerca è volta a realizzare…
Corpo…

Moses PENDLETON, con Elisabetta Sgarbi, Salto di gravità. Conversazione con il creatore dei Momix, Olivares editore, 1993. Indice del libro

8 Feb 2022
Biografie…

(Tra parentesi), la vera storia di una impensabile liberazione, testo teatrale scritto da Massimo Cirri e Peppe Dell’Acqua, regia di Erika Rossi, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, 2018

7 Feb 2022
VAI ALLE INFORMAZIONI RINTRACCIABILI IN RETE SU QUASTO SPETTACOLO TEATRALE: https://tinyurl.com/58z8w64p https://youtu.be/q21hdAwXbyE
Biografie…

Enrico Brignano, La storia di Gennarino Capuozzo, Monologo: “Le 4 giornate di Napoli” – Un’ora sola vi vorrei 04/01/2022

22 Gen 2022
https://youtu.be/mUP9zWk1_gs
Demenze Alzheimer…

Come Farfalle…quando la vita diventa un volo. A COMO: Sala Musa, Istituto Carducci, Viale Cavallotti 7, il 27 novembre 2021, ore 20 e 30. L’evento è finalizzato a sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche relative alla demenza senile e la malattia di Alzheimer (recensione di Luciana Quaia)

23 Nov 202123 Nov 2021
RSA - residenze sanitarie assistenziali…

Teatro: HOSPES,-ITIS, di Fabio Pisano, regia di Davide Iodice

26 Set 2021
Una grande «stanza degli abbracci» chiusa da quattro pareti trasparenti, confinata da lastre che diventano paesaggi visivi. Dentro la vita in bilico, il respiro affannoso che rivela tutta l’umanità racchiusa…
Teatro…

Teatro: EVERYWOMAN, di Carmen Hornbostel e Christian Tschirner, regia di Milo Rau e Ursula Lardi

26 Set 202126 Set 2021
Milo Rau torna al Piccolo con un nuovo spettacolo, nato da una ricerca condotta insieme all’attrice Ursina Lardi e destinato a suscitare profondi interrogativi nello spettatore: cosa resta, che cosa…
Disabilità…

L’ODISSEA, con gli attori del Teatro Patologico di Roma, diretti da Dario D’Ambrosi. regia di Domenico Iannacone e Lorenzo Scurati, RAITRE 2 aprile 2021

3 Apr 20213 Apr 2021
vai a: Rai Play: https://www.raiplay.it/programmi/lodissea https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2021/04/Su-Rai3-LOdissea-di-Domenico-Iannacone-7e63e0ff-e7d3-474a-a2c6-3f5576d6e2e3-ssi.html Teatro patologico https://teatropatologico.com/
Arte…

La BELLEZZA , vaccino contro la reclusione, di Agostino CLERICI, in Corriere di Como 9 febbraio 2021 – da Antologia del TEMPO che resta

19 Feb 2021
vai aLa BELLEZZA , vaccino contro la reclusione, di Agostino CLERICI, in Corriere di Como 9 febbraio 2021 – Antologia del TEMPO che resta
Demenze Alzheimer…

IL PADRE, di FLORIAN ZELLER, con ALESSANDRO HABER, LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE. E CON PAOLO GIOVANNUCCI, DANIELA SCARLATTI, ILARIA GIANATIEMPO, RICCARDO FLORIS. REGIA di PIERO MACCARINELLI

3 Mag 20203 Mag 2020
https://youtu.be/W7OmGRtMtfQ
ospedali psichiatrici…

[Tra parentesi]. La vera storia di un’impensabile liberazione, di Massimo Cirri, Peppe Dell’Acqua, Erika Rossi, Alpha & Beta

13 Dic 201913 Dic 2019
Nel quarantesimo anniversario della legge 180, Peppe Dell'Acqua, allievo e collaboratore di Basaglia, racconta gli anni memorabili in cui la malattia mentale fu messa progressivamente "tra parentesi" e i pazienti…
SALUTE MENTALE…

il TEATRO PATOLOGICO di Dario D’Ambrosi al programma Che ci faccio qui di Domenico Iannaccone, Rai 3 20 giugno 2019

21 Giu 20193 Apr 2021
Dove sono finiti i pazienti usciti dagli ospedali psichiatrici dopo la legge Basaglia del '78? Chi li cura oggi? Chi li accoglie? Siamo tutti matti è un viaggio spiazzante nella…
SALUTE MENTALE…

Associazione del TEATRO PATOLOGICO: direzione artistica di DARIO D’AMBROSI – Roma

20 Giu 201915 Gen 2023
La direzione artistica del Teatro Patologico è curata dal suo fondatore Dario D’Ambrosi, uno dei maggiori artisti d’avanguardia italiani. Autore, regista e attore, porta avanti da oltre trent’anni la sua…
Diritto Costituzionale…

ROBERTO BENIGNI legge la Costituzione della Repubblica italiana. 12 video in sequenza

21 Gen 2019
dice CLAUDIO MAGRIS: "la straordinaria lettura della Costituzione fatta da Roberto Benigni, che ha fatto di essa un vero canto di tutti gli italiani" https://www.youtube.com/watch?v=SWkpb1Me72Q&list=PLOwpi5FxUVRG8Plm_kh0cNqqmw_ZBmQFC
Demenze Alzheimer…

IL PADRE, la commedia di Florián Zeller interpretata da Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere: si parla di Alzheimer, e Zeller, qui ripreso dalla regia di Piero Maccarinelli, ci fa entrare magistralmente in questa drammatica esperienza, al Teatro Manzoni di Milano, 2019

13 Gen 201913 Gen 2019
Demenze Alzheimer…

COME FARFALLE …quando la vita diventa un volo, testo, scena e regia di MIRIANA RONCHETTI, al Teatro Nuovo di Rebbio (COMO), 11 gennaio 2019. Miriana Ronchetti: “dedico questa storia teatrale a mia madre, che ha frequentato il Caffè Alzheimer, trovando sollievo e allegria …”

20 Dic 201820 Dic 2018
vai al sito www.teatroarte.it
Teatro

MARCO BALLERINI in Lo spettatore in scena, a Brunate (Como), il 7 luglio 2018. Alcuni video della indimenticabile serata

30 Nov 201830 Nov 2018
Demenze Alzheimer…

COME FARFALLE … QUANDO LA VITA DIVENTA UN VOLO, storia teatrale di e con MIRIANA RONCHETTI. Attori: Miriana Ronchetti, Anna Lucati. Recensione: Quando l’Alzheimer diventa teatro, di Luciana Quaia

12 Mar 201717 Nov 2020
Medicina narrativa…

Il ritratto della salute, di Mattia Fabris e Chiara Stoppa. Regia di Mattia Fabris. Con Chiara Stoppa. Spettacolo vincitore del concorso “giovane teatro contemporaneo”

6 Feb 2016
Il ritratto della salute di Mattia Fabris e Chiara Stoppa. Regia di Mattia Fabris. Con Chiara Stoppa. Spettacolo vincitore del concorso "giovane teatro contemporaneo". Chiara Stoppa, attrice, ha solo ventisei…
Biografie…

CARLO RIVOLTA legge il Libro di Giobbe, Erba 22 giugno 2006

22 Giu 200615 Nov 2021
Carlo Rivolta legge il Libro di Giobbe, Erba 22 giugno 2006 Ascolta gli audio: Traccia audio 1 (52 minuti) Traccia audio  2 (12 minuti) undefined

INDICE analitico del Blog

cerca per parole chiave:

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere notifiche di nuovi post pubblicati

Unisciti a 3.520 altri iscritti
Follow Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità on WordPress.com

Vai al Gruppo Facebook: Servizi sociali ed educativi

Vai al Gruppo Facebook: Servizi sociali ed educativi

Ultimi 30 Post del Blog Mappeser.com

  • intervista a Massimo Ammaniti: “I ragazzi vittime dell’ansia, uno su quattro sta male. I cellulari ?: dopo i 12 anni”, a cura di Walter Veltroni, in Corriere della Sera 2 giugno 2023 3 Giu 2023
  • Scrivere gli obiettivi di un progetto, video youtube in assistentisociali.org 3 Giu 2023
  • “Come le narrazioni cambiano l’immagine del servizio sociale attraverso la scrittura”, incontro a Roma il 19 giugno 2023, presso Istiss, Viale di Villa Pamphili 3 Giu 2023
  • Ferdinando Molteni, L’anello di Bindi. Canzoni e cultura omosessuale in Italia da 1960 a oggi, VoloLibero, 2023 3 Giu 2023
  • seminario Stop Helping-a scuola di indifferenza, nell’ambito del ciclo di seminari che il Social Work Forum dedica all’approfondimento di tematiche di rilevanza per la professione di assistente sociale, Roma, Venerdì 9 giugno 2023 3 Giu 2023
  • Bennardo Simona, Danielon Anna, Di Gregorio Andrea, Febbrari Michele, Galantucci Primula, Ganzetti Roberta, Lonati Claudia, Milani Chiara, Paternostro Alida, Savini Anna, Sigon Sabrina, LE ALI IN TESTA, New Press edizioni, Como, 2022. Raccontare l’adolescenza oggi: Indice del libro 2 Giu 2023
  • 2 giugno 1946/2023 2 Giu 2023
  • “Prendere il 50% dei voti quando vota il 50% degli elettori significa avere il consenso del 25% dei cittadini”, Davide Giacalone, in la Ragione , 31 maggio 2023 31 Mag 2023
  • Il professore cambia scuola, di Olivier Ayache-Vidal, con Denis Podalydès, Abdoulaye Diallo, 2017 31 Mag 2023
  • Convegno “Presente e futuro dell’amministrazione di sostegno”, Padova, 12 giugno 2023 31 Mag 2023
  • Convegno “L’«esperienza Covid» per gli assistenti sociali dei Centri Servizi per persone anziane”, Padova, 7 giugno 2023 31 Mag 2023
  • Eugenia Romanelli, con Rory Cappelli, Nata con noi. Storia di barbara e delle sue due mamme, Giunti editore, 2023 30 Mag 2023
  • epurazione fascioleghista della RAI: l’ultima puntata di Che tempo che fa, Rai3, 28 maggio 2023 29 Mag 2023
  • Jaffe Aniela, In dialogo con Carl Gustav Jung. Prefazione di Luigi Zoja, commento storico di Elena Fischli, Bollati Boringhieri, 2023 28 Mag 2023
  • Nella RSA l’infermiere è indiano, inchiesta di Michele Bocci, in il Venerdì di Repubblica, 26 maggio 2023 28 Mag 2023
  • Telefono Azzurro, 17.130 denunce bimbi scomparsi nel 2022 27 Mag 2023
  • Speciale Sabato anch’io in diretta da Barbiana – per il centenario della nascita di Don Lorenzo Milani, Rai/Radio1, 27 maggio 2023 27 Mag 2023
  • Perché il sindacato andrà incontro a una mutazione genetica, di Claudio Negro, maggio 2023 27 Mag 2023
  • Antonio Spallino e il Monumento alla Resistenza Europea, un ricordo di Lorenzo Spallino pubblicato in Medium.com, 27 maggio 2023 27 Mag 2023
  • Piero Angela un viaggio lungo una vita, a Rai1/Ulisse, il piacere della scoperta, 25 maggio 2023 26 Mag 2023
  • Censimento Istat: il non profit conta meno volontari ma costruisce più reti sui territori 26 Mag 2023
  • X Relazione sullo stato di attuazione della Legge 12 marzo 1999, n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” 26 Mag 2023
  • ISTAT e UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) presentano i principali risultati dell’Indagine sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBT+ realizzata nel 2022 26 Mag 2023
  • LEGGE 5 maggio 2023, n. 50 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare 26 Mag 2023
  • pubblicato nella GU n. 103 del 4 maggio il DL n. 48/2023 con le misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro 26 Mag 2023
  • Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Nazionale degli Investimenti Complementari al PNRR (PNC), in Selezione NORMATIVA del 17 Maggio 2023 26 Mag 2023
  • Elezioni amministrative maggio 2023, in ParlamentoNews 26 Mag 2023
  • La Voce Info, indice 16 maggio 2023 26 Mag 2023
  • edizione di Marzo 2023 del Rapporto mensile sull’andamento delle entrate tributarie e contributive 26 Mag 2023
  • Conversione in legge del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” 26 Mag 2023

Archivi cronologici ordinati in modo decrescente

Statistiche del blog

  • 2.661.931 hits

Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber: aggiornamenti delle BIBLIOGRAFIE

Traduci

Privacy e contenuti

Informativa sulla privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003)

I dati che i partecipanti al blog conferiscono all’atto della loro eventuale iscrizione sono limitati all’indirizzo e-mail e sono necessari solo al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Per poter postare un commento, invece, oltre all’email è richiesto l’inserimento di nome e cognome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall’utente, mentre l’indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio delle news del sito. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul blog; in particolare, non ne è prevista l’aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Questo blog è solo un AGGREGATORE DI INFORMAZIONI che vengono classificate per argomenti e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.


Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
    • Segui assieme ad altri 757 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie