Nel quarantesimo anniversario della legge 180, Peppe Dell’Acqua, allievo e collaboratore di Basaglia, racconta gli anni memorabili in cui la malattia mentale fu messa progressivamente “tra parentesi” e i pazienti psichiatrici, da internati senza più un nome e una dignità, tornarono a essere cittadini, persone, individui da curare e non da segregare.
un dialogo narrativo che ricostruisce la vicenda umana e professionale di Franco Basaglia, dall’esperienza goriziana fino all’apertura del manicomio di Trieste con il corteo di Marco Cavallo per le vie cittadine.
Ora la conversazione teatrale diventa un libro. Nelle pagine intense di (tra parentesi). La vera storia di un’impensabile liberazione (2019, Edizioni Alpha Beta Verlag, Euro 12,00; pp. 152) quella rivoluzione impensabile prende di nuovo vita.
vai ala scheda dell’editore:
http://www.edizionialphabeta.it/it/Book/tra-parentesi/978-88-7223-349-8
altre fonti informative: