UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Facoltà di Economia
Istituto Studi Sviluppo Aziende Nonprofit
PUBBLICO E PRIVATO NELLA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI:
QUALI REGOLE PER IL TERZO SETTORE ?
Trento, venerdì 17 febbraio 2005
Sala Conferenze – Facoltà di Economia – via Inama 5
Tempo (hh:mm:ss) |
Relatore/Argomento |
Video03:17:42 | I Sessione: IL QUADRO GENERALE
Apertura del Seminario LUCA NOGLER Introduzione CARLO BORZAGA Sussidiarietà, nuova cittadinanza e terzo settore La disciplina dei servizi sociali dopo la riforma del titolo V della Costituzione
Gli strumenti di raccordo tra P.A. e soggetti del terzo settore diversi dalla gara Dibattito Conclusioni MARCO CAMMELLI Lunch Break |
Video03:18:27 | II Sessione: I PROFILI OPERATIVI DELLA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI DA PARTE DEI SOGGETTI NON PROFIT
Introduzione MARTA DALMASO Le regole riguardanti l’organizzazione e l’attività Le regole riguardanti i rapporti con l’utenza Dibattito Termine dei lavori |
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
"Mi piace""Mi piace"