Giovanni Gasperini, Tempi e ritmi nella società del Duemila, FrancoAngeli

<!–

–>

<!–

–>

Tempi e ritmi nella società del Duemila  
Autori e curatori: Giovanni Gasparini
Collana: La società – Saggi
Argomenti: Sociologia dei processi culturali
Livello: Saggi, scenari, interventi
Dati: pp. 144,     1a edizione  2009  (Cod.1420.1.105)
 
–>

<!–

Tempi e ritmi nella società del Duemila

<!–%else Response.write("

“)–>

Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 17,00
Disponibilità: Buona
Codice ISBN 13: 9788856811438
 
Tipologia: E-book
Prezzo: € 13,50
Possibilità di stampa:  No
Possibilità di copia:  No
Codice ISBN 13: 9788856819960
Formato: Adobe Acrobat
Dimensione: 984 KB
Informazioni sugli e-book
      Clicca qui per provare l'e-book
Non ancora disponibile
  <!–if disponibilita = "Nulla" and idTipologia=1 then%> ATTENZIONE: Disponibilità nulla end if–>
In breve Il volume condensa il lavoro ininterrotto dell’Autore (che dura da oltre 25 anni) sulla problematica del tempo, e dell’accelerazione indotta più di recente da internet e dai nuovi media, e affronta problematiche trasversali e cruciali della nostra modernità.
Condividi su Facebook
 
Presentazione
del volume:
La problematica del tempo, che è stata “scoperta” con entusiasmo dai sociologi italiani ed europei attorno agli anni ’80 del Novecento, non ha ancora cessato di generare interesse, riflessioni e applicazioni ad ambiti della vita sociale che vanno dal lavoro al tempo libero, dalle problematiche delle donne a quelle degli anziani, dalla condizione urbana all’accelerazione indotta da internet e dai nuovi media.
Questo volume, frutto di un lavoro ininterrotto sui tempi sociali che dura da oltre 25 anni, si offre al lettore con due caratteristiche specifiche. In primo luogo, date le dimensioni volutamente contenute e il taglio agile, non ha pretese di esaustività sull’inesauribile fenomeno del tempo: l’autore, senza trascurare riferimenti e citazioni essenziali, ha deciso di decantare e offrire il proprio personale contributo al dibattito in corso. In secondo luogo, non si limita a una trattazione dell’organizzazione sociale del tempo, ma allarga il discorso a problematiche trasversali e cruciali della modernità in cui il tempo entra ma non è il solo referente.
Il libro, concepito con la metafora della sinfonia musicale, contempla all’inizio (Ouverture) e in conclusione (Finale) i due termini-concetti ritenuti basilari per l’approccio adottato: non solo “tempo” ma anche “ritmo”, affiancando a una rappresentazione statica una dinamica. Il nucleo del volume è rappresentato da quattro Movimenti dedicati alle risonanze della problematica della temporalità in altrettante issues: la globalizzazione con i fenomeni correlati fra cui quello dell'”agglutinamento”, la velocità considerata in rapporto alla lentezza e all’accelerazione, la natura nelle sue relazioni con la cultura, i valori individuali e collettivi.

Giovanni Gasparini, professore ordinario di Sociologia nell’Università Cattolica di Milano, ai rapporti tra tempo e società ha dedicato 5 volumi (l’ultimo dei quali, Tempo e vita quotidiana, edito da Laterza nel 2001), la voce Tempo redatta per l’Enciclopedia Treccani delle Scienze Sociali (2001) e oltre un centinaio di altre pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero. A partire dall’analisi dei tempi sociali “interstiziali” ha elaborato, dalla fine degli anni ’90, una “Sociologia degli interstizi” che rientra nell’alveo dell’analisi sociologica della vita quotidiana (Interstizi e universi paralleli, Apogeo 2007).

Indice:
Giovanni Gasparini, Premessa
Ouverture
Tempo
(Studiare il tempo; Dai classici ad oggi; Mutamenti e perturbazioni nella società del Duemila; I nodi problematici attuali)
Movimenti
Globalizzazione
(Una lunga deriva; Tra rivoluzione industriale e società contemporanea; Agglutinamento)
Velocità
(La cultura temporale; Tra accelerazione e lentezza; Un percorso metropolitano; Suggestioni letterarie: Pinocchio e il Piccolo principe)
Natura
(Natura come tempo dell’universo; Natura come dimensione biologica; Natura come ambiente naturale)
Valori
(Valori e giudizi; Tempo e valori: ritorno alla filosofia; Una prospettiva laterale: gli interstizi della vita quotidiana; La morsa della network society)
Finale
Ritmo
(Musica e poesia; Ritmi cosmici, biologici, sociali; Dal tempo al ritmo)
Coda
I tempi urbani: un calendario per Milano
(La costruzione sociale del tempo e i calendari; I presupposti e il progetto di un Calendario di Milano; Problemi e prospettive)
Tempo e società mondiale dopo l’11 Settembre
(Sorpresa e cultura temporale; I valori coinvolti; Il bosco come metafora della società mondiale)
Bibliografia
(Bibliografia di riferimento; Autobibliografia).

Tempi e ritmi nella società del Duemila

Blogged with the Flock Browser

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.