Vai al contenuto
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

“Lungo la storia dell’Occidente varieranno i rimedi, ma rimarrà costante sia l’essenza del dolore, sia la volontà di trovare rimedio al dolore”, EMANUELE SEVERINO, Il giogo, Adelphi editore, 1989

Cerca
  • OBIETTIVI del Blog mappeser.com
  • Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI e SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber: INDICE E AGGIORNAMENTI BIBLIOGRAFICI DEI CAPITOLI
  • Paolo Ferrario (1948), biografia professionale: PUBBLICAZIONI, DISPENSE DIDATTICHE, MAPPE COGNITIVE, AUDIO e VIDEO, BLOG
  • Luciana Quaia: BIOGRAFIA PROFESSIONALE, PUBBLICAZIONI
  • SGUARDI SUL SERVIZIO SOCIALE. Esperienze e luoghi di una professione che cambia, a cura di Maria Luppi, Antonella Bregantin, Antonella Maiocchi, Lucia Mariani, FrancoAngeli, 2016
  • LEGISLAZIONE: fonti informative
  • SITI di documentazione suddivisi per argomenti
    • Post in tema di BLOG professionali e personali:
    • Blog, Facebook, Twitter, Linkedin, Youtube di Paolo Ferrario
    • Riviste – Link
    • EDITORI – Link
    • Politiche sociali e servizi – Link
    • Siti e Blog di PROFESSIONISTI dei servizi
    • Ricerche sociali, economiche e demografiche – Link
    • Servizi educativi e Scuola – Link
    • Servizi sanitari – Link
    • Famiglie e Minori – Link
    • Dipendenze, tossicodipendenze- Link
    • Salute mentale e servizi psichiatrici – Link
    • Vecchiaia, anziani – Link
    • Politica italiana e Informazione quotidiana – Link
    • Geopolitica – Link
  • BIBLIOGRAFIE in tema di Politiche sociali e servizi
  • Indice analitico per ARGOMENTI del blog mappeser.com

Categoria: Qualità della vita

ANZIANI…

Buoni propositi per vivere meglio, di Luciana Quaia, in SPI Insieme/CGIL/Per vivere meglio/Como n. 2, , aprile 2021

30 Dic 202130 Dic 2021
da:  https://www.spicgillombardia.it/pubblicazioni/spi-insieme/
Qualità della vita…

ISTAT-CNEL: secondo rapporto BES – BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE 2014

16 Lug 201417 Set 2015
ISTAT-CNEL: secondo rapporto BES - BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE 2014 ll secondo rapporto sul Benessere equo e sostenibile, realizzato da un'iniziativa congiunta del Cnel e dell'Istat, si pone l'obiettivo di…
Istat…

ISTAT: Aspetti della vita quotidiana, 2014

27 Mar 201426 Feb 2019
L'indagine informa sulle abitudini dei cittadini e i problemi che essi affrontano ogni giorno Periodo di riferimento: Anno 2014.   Aspetti della vita quotidiana L'indagine campionaria "Aspetti della vita quotidiana",…
Qualità della vita

RISCHIO MALNUTRIZIONE NELLE PERSONE FRAGILI: UNA SFIDA METROPOLITANA, Milano, 21 febbraio 2013

15 Feb 2013
Istat…

Istat, Noi Italia 2012

19 Gen 201226 Feb 2019
http://youtu.be/HeBFjrEpeeM undefined
Arte…

La casa era silenzio e il mondo era calma, di Stevens Wallace, letta da Domenico Pelini

21 Mag 20116 Giu 2013
--->La casa era silenzio e il mondo era calma Lettura di Domenico Pelini<--- LA CASA ERA SILENZIO, di Stevens Wallace La casa era silenzio e il mondo era calma Il…
Assistenti sociali…

Università di Milano Bicocca, Facoltà di servizio sociale, Servizio sociale e sviluppo sostenibile, 2011

23 Mar 201123 Mar 2011
ANZIANI…

Alessandra Cicalini, Anziani amici dell’Italia, meno i giovani: il rapporto Eurispes | Muoversi Insieme

9 Feb 2011
Vivere in Italia? Un piacere ancora diffuso, soprattutto tra gli anziani. È il risultato di uno dei sondaggi effettuati dall'Eurispes, contenuto nel suo Rapporto Italia 2011. Nel complesso, il giudizio sul presente e…
Formazione Permanente…

STRINGHE COLORATE presenta VERSO L’ATELIER DELLA SALUTE, presso la sede di Confcooperative e sono gratuite. A Como in via Martino Anzi 8

19 Gen 2011
STRINGHE COLORATE presenta VERSO L’ATELIER DELLA SALUTE Percorso di consapevolezza e di riappropriazione del ruolo di regista della propria vita e di artista che può scegliere in un originale Atelier…
Banche del Tempo…

Paolo Ferrario, Riflessioni sullo spirito del dono, dal Natale al volontariato e alle banche del Tempo | Muoversi Insieme

22 Dic 201026 Apr 2011
Le festività natalizie si nutrono del mito del massimo dono possibile (un Dio che nasce per sacrificare la sua vita agli uomini) e sono anche il periodo dell’anno in cui lo…
Qualità della vita

Rapporto sulla “Qualità della vita 2010” realizzato da Italia Oggi e dall’Università La Sapienza di Roma

22 Dic 2010
Secondo il Rapporto sulla “Qualità della vita 2010” realizzato da Italia Oggi e dall’Università La Sapienza di Roma, Trento risulta essere la città in cui si vive meglio e Napoli…
Istat…

ISTAT La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita

11 Nov 201026 Feb 2019
Testo integrale Tavole
Lombardia…

Osservatorio Ipsos – Anci Lombardia, I cittadini lombardi e il Comune, la percezione della qualità della vita e della crisi economica

30 Ott 2010
Osservatorio Ipsos - Anci Lombardia I cittadini lombardi e il Comune, la percezione della qualità della vita e della crisi economica. Ricerca IPSOS
AMBIENTE, ECOLOGIA…

Paolo Ferrario, Riparare, Riusare, Ridurre per vivere meglio: comportamenti individuali e politiche ambientali, pubblicato in Muoversi Insieme di Stannah

20 Set 20107 Dic 2017
Gli over 60, nati attorno alla metà del Novecento, hanno vissuto tempi di trasformazione storica profonda che ha inciso sui comportamenti quotidiani: sono cambiati i beni e i servizi, gli…
Prevecchiaia…

Luciana Quaia, Vacanze, alla ricerca del tempo perduto, in Blog di Stannah | Muoversi Insieme

22 Lug 2010
Di recente un'agenzia di stampa ha rivelato che le vacanze “mordi e fuggi” non fanno bene all'anima. Purtroppo, non tutti possono concedersi lunghe ferie, però sarebbe importante approfittarne per recuperare un ritmo…
aids…

Guy Brown, Una vita senza fine? invecchiamento, morte, immortalità (The Living End, 2008), edizione italiana a cura di Edoardo Boncinelli, traduzione di Gianbruno Guerrerio, Raffaello Cortina, Milano 2009

13 Mag 201022 Mag 2018
La ricerca di Guy Brown, con una potente griglia argomentativa che spazia  fra biologia cellulare e incursioni nella statistica e ancora nelle mitologie della storia umana, va oltre ciascuno di…
AMBIENTE, ECOLOGIA…

Contro il Partito dei Suvisti

11 Mar 20107 Dic 2017
ANZIANI…

Del Zanna Giovanni, Casalinghi “furbi” per l’economia articolare – Blog di Stannah | Muoversi Insieme

23 Feb 20104 Mar 2010
Vi siete messi in testa di preparare un tortino di patate, ma vi pesa il pensiero di doverle sbucciare una per una con il coltello. Un rimedio c'è. Fate un…
Agricoltura e alimentazione…

Anna Maria Messina, Sana alimentazione: la parola alle “Linee guida” | Muoversi Insieme

20 Gen 201020 Gen 2010
Le Linee guida per una sana alimentazione italiana, stilate e diffuse dall'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (in sigla, Inran), raccolgono informazioni e raccomandazioni nutrizionali destinate…
Agricoltura e alimentazione…

Angela Maria Messina, Più pane, pasta, verdure e frutta: così la dieta equilibrata | Muoversi Insieme

20 Gen 201020 Gen 2010
Continuiamo questo mese con le Linee guida per una sana alimentazione italiana presentando una indicazione che non è così difficile da mettere in pratica, almeno per gli italiani: “Più cereali,…
CASA, abitare…

Del Zanna Giovanni, Oggetti utili, ma anche gradevoli | Muoversi Insieme, Stannah

18 Gen 2010
Spesso siamo portati a distinguere tra oggetti decorativi (belli) e oggetti funzionali (utili), quasi non sia possibile coniugare i due aspetti. Cosa ancora più evidente quando consideriamo gli “ausili”, quegli…
CASA, abitare…

Verso il Cohousing , incontri formativi a Como, Gennaio-Marzo 2010

15 Gen 201020 Gen 2010
A partire dal grande interesse riscontrato durante l’ultima Fiera e nelle richieste di approfondimento pervenuteci, L’isola che c’è - con il progetto LuoghiCOmuni - e DES Varese - con il…
DISABILITA' e HANDICAP…

Giovanni Del Zanna, Oggetti utili, ma anche gradevoli | Muoversi Insieme

15 Gen 201011 Mar 2010
Spesso siamo portati a distinguere tra oggetti decorativi (belli) e oggetti funzionali (utili), quasi non sia possibile coniugare i due aspetti. Cosa ancora più evidente quando consideriamo gli “ausili”, quegli…
CASA, abitare…

Giovanni Del Zanna, Un letto… non solo per dormire | Muoversi Insieme

15 Gen 201011 Mar 2010
Il letto però non viene utilizzato solo di notte, ma è utile anche per la pennichella pomeridiana o, nel corso della giornata, per assumere una posizione che permetta di distendere…
ECONOMIA e POLITICA ECONOMICA…

ISTAT, “Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo”

13 Gen 201026 Feb 2019
“Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo” offre un quadro d'insieme dei diversi aspetti economici, sociali, demografici e ambientali del nostro Paese, della sua collocazione nel…
Qualità della vita

Qualità della vita 2009: Pagella finale – Il Sole 24 ORE

28 Dic 2009
Il dossier realizzato dal Sole-24 Ore misura da vent’anni la vivibilità delle 107 province italiane attraverso una serie di dati statistici elaborati in 36 classifiche.Dal reddito all'occupazione, dalla natalità alla…
Qualità della vita

ISTAT, La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita nel 2009

27 Dic 200924 Set 2010
La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita nel 2009 Blogged with the Flock Browser
Qualità della vita

Giovanni del Zanna scrive di Oliver Sacks, Un antropologo su Marte, in Blogzine Muoversi Insieme, Stannah

22 Dic 200911 Mar 2010
Durante la mia formazione, ho perciò approfondito gli aspetti di ergonomia, l'attenzione alla psicologia ambientale, il rapporto tra l'utente e l'ambiente, spingendomi in ambiti lontani dalla professione di architetto per…
ANZIANI…

BlogZine di Muoversi Insieme, Stannah

22 Dic 200911 Mar 2010
Cover Rassegna Stannah - Powered by Google Documenti Blogged with the Flock Browser
Qualità della vita

Jugo: l’autostop che funziona.

11 Dic 2009
Jugo: l’autostop che funziona. In questa newsletter siamo felici di parlarvi di Jungo, il nuovo sistema di mobilità urbana ed extraurbana agile che “sfrutta” il flusso naturale di automobili già…
CASA, abitare…

SESTO PUNTO IL PRATO IN VERTICALE – TECOLOGY

11 Dic 2009
6.SESTO PUNTO IL PRATO IN VERTICALE - TECOLOGY Blogged with the Flock Browser
CICLO DI VITA…

Giovanni Gasperini, Tempi e ritmi nella società del Duemila, FrancoAngeli

30 Nov 20099 Feb 2014
Tempi e ritmi nella società del Duemila   Autori e curatori: Giovanni Gasparini Collana: La società - Saggi Argomenti: Sociologia dei processi culturali Livello: Saggi, scenari, interventi Dati: pp. 144,  …
CASA, abitare…

conferenza stampa di presentazione del“Manuale illustrato per la domotica ad uso sociale”.di Giovanni Del Zanna, Massimiliano Malavasi, Giulio Vaccari

23 Nov 2009
conferenza stampa di presentazione del“Manuale illustrato per la domotica ad uso sociale”.di Giovanni Del Zanna, Massimiliano Malavasi, Giulio Vaccari Il Manuale promuove in maniera diffusa la realizzazione di impianti elettrici…
CASA, abitare…

Marco Santarelli, Casa: storie di social housing, Radio 3 Scienza 30 marzo 2009

20 Nov 200920 Gen 2010
Marco Santarelli, Casa: storie di social housing, Radio 3 Scienza 30 marzo 2009Blogged with the Flock Browser
ANZIANI…

Dossier “Rapporto sulle “Condizioni ed il Pensiero degli Anziani”

17 Nov 20095 Mar 2010
Una società diversa, il Rapporto anziani 2009 È stato presentato a Roma l'11 novembre 2009 presso la Camera dei Deputati, alla presenza del Ministro del Lavoro, della Salute e delle…
CASA, abitare…

Alessandra Cicalini,Riscaldare la casa, consigli pratici per non battere i denti | Muoversi Insieme, Stannah

10 Nov 200911 Mar 2010
Riscaldare la casa, consigli pratici per non battere i denti | Muoversi Insieme Blogged with the Flock Browser
Cohousing e Housing Sociale…

Giovanni Del Zanna, Accessibilità Universale, ovvero per tutti | Muoversi Insieme, Stannah

28 Ott 20094 Mar 2010
Si sente parlare spesso di “Accessibilità”, ma nello specifico cosa intendiamo con questo termine? Accessibilità economica, dell'informazione, dei siti web... tante possono esserne le accezioni. Quando però ci riferiamo al…
ANZIANI…

Said Edward W., “Sullo stile tardo”, Il Saggiatore, Milano, 2009, pp. 164, € 19,00.

20 Ott 2009
Come cambiano le opere degli autori che invecchiano? (Centro Maderna) "Mi concentrerò su alcuni grandi artisti e sul modo in cui, alla fine della vita, la loro opera e il…
ANZIANI…

La qualità della vita dell’anziano, in Difesa sociale n. 8 2009

15 Ott 2009
Focus - La qualità della vita dell'anziano ■ La qualità della vita dell'anziano: gli aspetti demografici Giuseppe Gesano ■ Reti sociali e stato di salute degli anziani. Analisi dei dati…
ANZIANI…

Montascale Stannah – Scegli il leader mondiale

15 Ott 20094 Mar 2010
Montascale Stannah - Scegli il leader mondiale Blogged with the Flock Browser
CASA, abitare…

Casa alla Fontana – Home Page

13 Mag 200920 Gen 2010
Casa alla Fontana - Home Page Blogged with the Flock Browser
CASA, abitare…

Vita in comune, è boom dei condomini solidali

13 Mag 200920 Gen 2010
A Milano nascono nuove comunità in cascine o edifici ristrutturati. Una formula per condividere spazi abitativi, stipendi e problemi Vivere in comunità: è il sogno del Terzo Millennio di tante…
BISOGNI e DOMANDA SOCIALE…

Friendly – Almanacco della società italiana, a cura di Laura Balbo,Anabasi, Milano 1993

17 Dic 19938 Gen 2019
Friendly - Almanacco della società italiana, a cura di Laura Balbo, Anabasi, Milano 1993 Il progetto Abbiamo messo insieme un album di tracce e immagini friendly. Ci interessava capire se…

INDICE analitico del Blog

cerca per parole chiave:

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere notifiche di nuovi post pubblicati

Unisciti a 4.827 altri iscritti
Follow Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità on WordPress.com

Vai al Gruppo Facebook: Servizi sociali ed educativi

Vai al Gruppo Facebook: Servizi sociali ed educativi

Ultimi 30 Post del Blog Mappeser.com

  • Maria Pia Fontana, Adolescenti, interrealtà e cyberdevianza. Tra prevenzione e recupero, FrancoAngeli editore, 2023. Indice del libro 31 Mar 2023
  • BELIEVE, non avere paura: l’Università dell’Insubria incoraggia gli studenti a non lasciarsi sopraffare da ansia e pressioni. Video youtube 31 Mar 2023
  • UN GELIDO INVERNO, di Debra Granik, con Jennifer Lawrence, Isaiah Stone, John Hawkes, Kevin Breznahan, Dale Dickey, Lauren Sweetser, 2010 31 Mar 2023
  • certamente le mafie gioiscono per il NUOVO CODICE DEGLI APPALTI approvato dal governo lega/fratelli d’italia, marzo 2023 30 Mar 2023
  • Regioni a statuto speciale. Privilegi a spese di tutti, di Milena Gabanelli e Simona Ravizza, in Corriere della Sera 27 marzo 2023 29 Mar 2023
  • Delibere agli amici, ras e clan. Le carte sul sistema de luca, articolo di Giovanni Tizian e Nello Trocchia, in Domani 27 marzo 2023 29 Mar 2023
  • I giudici francesi confermano il no all’estradizione in Italia di 10 ex terroristi delle brigate rosse, articolo di Giulia Merlo in Domani 28 marzo 2023 29 Mar 2023
  • Gaia Tortora, Testa alta e avanti, Mondadori, 2023 29 Mar 2023
  • russi perdenti e feroci: Una stagione di orrori, di Giorgio Provinciali, in la Ragione 28 marzo 2023 29 Mar 2023
  • QUANDO, il nuovo film di Walter Veltroni, 2023 29 Mar 2023
  • SEMINARIO: RICONOSCERE E GESTIRE I CONFLITTI NEI GRUPPI E NELLE  ORGANIZZAZIONI,  Edizione Primavera 2023, a cura dello  Studio APS, Milano 29 Mar 2023
  • Fecondazione eterologa e maternità surrogata: i figli delle coppie dello stesso sesso e la legge che non c’è, chi sono e perché | Milena Gabanelli- in Corriere.it, 29 marzo 2023 29 Mar 2023
  • La Voce.inf, 21 marzo 2023 29 Mar 2023
  • Animazione sociale: LA DIGNITA’ DEL LAVORO EDUCATIVO, Come rilanciare oggi il valore della professione educativa, Torino, 25. 26. 27 maggio 2023 29 Mar 2023
  • Nuovo Codice appalti: il testo oggi in Consiglio dei Ministri per l’esame definitivo, 28 marzo 2023 29 Mar 2023
  • LaVoce.info, 28 marzo 2023 28 Mar 2023
  • Una nuova misura delle migrazioni italiane, di Enrico Tucci, Corrado Bonifazi and Gennaro Di Fraia • Neodemos 21 Marzo 2023 28 Mar 2023
  • ANIMAZIONE SOCIALE n. 360, 2023 28 Mar 2023
  • Assistenti sociali professionisti. Metodi, tecniche e strumenti. Nuova edizione, di Annamaria Zilianti, Beatrice Rovai – Carocci editore, 2023 28 Mar 2023
  • DILEMMI, a cura di Gianrico Carofiglio, programma televisivo su Rai3 28 Mar 2023
  • LA VECCHIAIA E LE ETA’ DELLA VITA, a cura di Giovanna Zucconi, in Il Mondo Nuovo, Radio1, 27 marzo 2023 27 Mar 2023
  • Carrère Emmanuel, Yoga, Adelphi, 2021 26 Mar 2023
  • Giorgia e i suoi Fratelli: il cammino della destra e i legami con l’eredità del neofascismo – conversazione tra Roberto Chiarini, Piero Ignazi, Salvatore Vassallo, a cura di Antonio Carioti, in Corriere della Sera/la Lettura, 26 marzo 2023 26 Mar 2023
  • Il cinema racconta … INVECCHIARE. Una rassegna di film (1949-2003) 25 Mar 2023
  • PRANZO DI FERRAGOSTO è un film del 2008 scritto, diretto ed interpretato da Gianni Di Gregorio – trama in Wikipedia 25 Mar 2023
  • Genitori anziani: per salvarli (e salvarsi) serve la giusta distanza, di Giancarlo Dimaggio, in Sette.corriere.it, 24 marzo 2023 25 Mar 2023
  • un elenco di film in tema di MALATTIA MENTALE (1963-2008) 25 Mar 2023
  • Umberto Galimberti, Il RISPETTO, in D/La Repubblica delle donne, 25 marzo 2023 25 Mar 2023
  • La mappa della maternità surrogata nel mondo: vietata, altruistica, commerciale, solo per gli etero o aperta ai gay- in Corriere.it 25 Mar 2023
  • La figura dell’ASSISTENTE SOCIALE nel CINEMA, a cura di Stefano Co’, in Memorie Sociali 25 Mar 2023

Archivi cronologici ordinati in modo decrescente

Statistiche del blog

  • 2.623.480 hits

Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber: aggiornamenti delle BIBLIOGRAFIE

Traduci

Privacy e contenuti

Informativa sulla privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003)

I dati che i partecipanti al blog conferiscono all’atto della loro eventuale iscrizione sono limitati all’indirizzo e-mail e sono necessari solo al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Per poter postare un commento, invece, oltre all’email è richiesto l’inserimento di nome e cognome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall’utente, mentre l’indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio delle news del sito. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul blog; in particolare, non ne è prevista l’aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Questo blog è solo un AGGREGATORE DI INFORMAZIONI che vengono classificate per argomenti e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.


Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
    • Segui assieme ad altri 756 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie