Paolo Ferrario, Riparare, Riusare, Ridurre per vivere meglio: comportamenti individuali e politiche ambientali, pubblicato in Muoversi Insieme di Stannah

Gli over 60, nati attorno alla metà del Novecento, hanno vissuto tempi di trasformazione storica profonda che ha inciso sui comportamenti quotidiani: sono cambiati i beni e i servizi, gli alimenti, le case, i modi di muoversi in città. Il riflesso condizionato delle persone in procinto di percorrere la prevecchiaia e la vecchiaia è quello di resistere, almeno con la psiche, ai mutamenti sociali. Ma il processo è ineluttabile e allora vale la pena di vederne anche gli aspetti positivi e divertenti.
Prendiamo gli oggetti che ci circondano e, visto che ne abbiamo memoria, guardiamoli (anzi: ri-guardiamoli) e riflettiamo su come essi si sono intrecciati alle nostre storie individuali …

segue su questi punti :

  • il riemergere della“cultura del riuso”
  • la ricerca di Guido Viale, La civiltà del riuso e di altri autori (Latouche, Attali, Fabris, Rampini)
  • Ridare vita agli oggetti usati
  • vantaggi (e si potrebbe dire anche la bellezza, il gusto e la gioia) di elaborare strategie del “riuso”
  • tipologie dei “riutilizzatori”
  • gli effetti sulle politiche ambientali

Vai all’intero articolo qui:

3 commenti

  1. E’ un’idea molto bella e condivisibile a cui piacerebbe dedicarmi. Io lavoro dal settembre del 1959 e in questi giorni sono 51 anni. Oggi ho un impegno che svolgo con la dovuta passione. In prospettiva spero di poter vivere permanentemente a Nesso e di dedicarmi oltre che alla lettura,alla terra (i campi, gli orti e i boschi) anche agli aspetti locali. Quello di cui parli può diventare una narrazione molto utile e interessante.
    Riguarda anche il paradigma tecnico-scientifico che per quelli come me è un qualcosa di incompiuto e quindi una sofferenza.
    Un caro saluto.
    Gianfranco Garganigo

    "Mi piace"

  2. caro gianfranco
    è un grande piacere per me leggerti qui.
    la tua risposta è del tutto in sintonia con la tua personalità. tu hai legato la tua vita a questa piccola microcomunità dove i comportamenti delle persone segnalano processi sociali più ampi.
    basta vedere la discarica di careno: c’è sempre la fila a depositare nei diversi cassoni. e talvolta basta una telefonata dell’addetto a qualche compaesano per dirgli che c’è un vecchio mobile che lui potrebbe restaturare. è così che si manifesta la cultura del riuso.
    auguro a te e a tua moglie di vivere lunghi anni nel luogo dei tuoi genitori
    per quanto mi riguarda passo il maggior tempo possibile a coatesa.
    ci sto bene, anzi benissimo. anche perchè oggi internet consente di stare in contatto con il mondo intero anche da un luogo piccolo
    grazie per il commento che sarà molto gradito anche al gruppo di muoversi insieme di stannah
    ciao
    paolo

    "Mi piace"

  3. Caro Paolo, quello che mi piace e trovo singolare in te è latua capacità di dedicare attenzione alle piccole cose come alle grandi:Nulla va perduto e dalle piccole tracce si può risalire alle grandi o viceversa.
    Apprezzo in te questa grandezza che ti fa dare importanza ad ogni aspetto della vita e dell’umana specie:Così anche il tuo amore per i piccoli animali diviene qualcosa di più di un semplice moto del cuore.Grazie per essere anche in questo un’anima grande
    Grazia

    "Mi piace"

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.