Volumi – SCARPA C., BIANCHI P., BORTOLOTTI B., PELLIZZOLA L., Comuni S.p.A., Il Mulino, 2009

SCARPA C., BIANCHI P., BORTOLOTTI B., PELLIZZOLA L.

Comuni S.p.A.

Il capitalismo municipale in Italia

Collana “Collana della Fondazione Eni Enrico Mattei”

pp. 176, € 15,00
978-88-15-13351-9
anno di pubblicazione 2009

in libreria dal 21/01/2010

Copertina 13351

Comuni e province sono azionisti di centinaia di società di capitale: 240.000 dipendenti, un giro d’affari di 43 miliardi di euro… un mezzo impero. A partire da un’analisi dei loro bilanci, questo libro dà uno spaccato della situazione di oltre 700 imprese pubbliche locali italiane, mostrandone luci e ombre, nello scenario di un paese anche qui pesantemente diviso. Il “capitalismo municipale” vede protagonista il centro nord, mentre al sud, oltre all’imprenditoria privata, langue anche una iniziativa pubblica in forma genuinamente imprenditoriale. Abbiamo imprese pubbliche che forniscono servizi pubblici locali, ma anche imprese di informatica e di logistica, imprese di costruzioni e farmacie, miniere e case da gioco. Con una “missione” pubblica spesso oscura e differenze nelle performance – anche tra imprese simili – che talvolta lasciano sconcertati. Alcuni comuni usano queste imprese per finanziarsi, altri per spendere, purtroppo senza preoccuparsi di come coprire le spese. Alcuni le usano per promuovere lo sviluppo delle infrastrutture, altri per pagare sussidi a lavoratori “socialmente utili”, mascherando forme di assistenza sotto le sembianze di imprese. Sono imprese da cui dipendono tanti servizi, e flussi finanziari imponenti. Chi ha un vero progetto industriale, riesce a fare affluire nelle casse comunali utili complessivi per centinaia di milioni di euro. Chi invece le usa per spendere, riesce a creare buchi di bilancio ugualmente importanti, con pochi controlli e un sistematico rinvio delle soluzioni ai problemi. Questo avviene soprattutto al sud, ma neanche il nord può scagliare la prima pietra. Forse servono riforme, ma forse, più semplicemente, il rispetto delle regole e dei vincoli di bilancio.

Carlo Scarpa è docente di Economia politica nell’Università di Brescia e fellow della Fondazione Eni Enrico Mattei. Paolo Bianchi, già ricercatore alla Fondazione Eni Enrico Mattei, insegna nell’Università di Nottingham, sede di Ningbo (Cina). Bernardo Bortolotti è docente di Economia politica nell’Università di Torino e Direttore della Fondazione Eni Enrico Mattei. Laura Pellizzola è senior researcher alla Fondazione Eni Enrico Mattei

Volumi – SCARPA C., BIANCHI P., BORTOLOTTI B., PELLIZZOLA L., Comuni S.p.A.

Blogged with the Flock Browser

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.