G. Garena, A. M. Gerbo, QUALITA’ E ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI Maggioli Editore – Novità ottobre 2010 Pagine 226

Novità ottobre 2010
in offerta speciale on line
Con elementi per la costruzione di un manuale
di autovalutazione
QUALITA’ E ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI Con specifica
lista di verifica
organizzata in schede
QUALITA’ E ACCREDITAMENTO
DEI SERVIZI SOCIALI


In piena crisi delle politiche sociali e delle risorse attribuite al welfare, in presenza di forti segnali di riaffermazione del modello direttivo nelle organizzazioni,
questa nuova opera propone un’alternativa, puntando sui sistemi di qualità come patrimonio culturale della base operativa delle professioni di aiuto, in particolare assistenti sociali, educatori professionali e operatori sociosanitari.

Il volume considera come la valutazione della qualità applicata al Sistema di Servizi Sociali si possa indirizzare su tre livelli: 1. il contesto organizzativo
e le sue articolazioni, 2.il contesto professionale in cui i professionisti giocano il proprio ruolo tecnico, 3. il contesto relazionale in cui avviene la comunicazione con la comunità locale cui sono destinate le prestazioni del Sistema di Servizio Sociale.

Il metodo illustrato spiega come tenere insieme l’intreccio complesso
di tutte le componenti coinvolte, costruire dal basso uno strumento di dignità e valorizzazione della professionalità, creare nuovi patti di cittadinanza tra operatori dei Servizi Sociali e comunità locali.

Pertanto, dopo la necessaria ricognizione normativa e l’analisi dei criteri e degli strumenti fondamentali per una azione di qualità nei Servizi Sociali, il testo espone le linee guida volte a realizzare un manuale di autovalutazione per la revisione professionale tra pari del servizio sociale.

Corredata di apposita lista di verifica che concretizza il percorso metodologico svolto, questa innovativa prospettiva di legittimazione dell’attività degli Operatori dei servizi sociali, si articola come segue:

1.
Qualità, valutazione ed accreditamento delle politiche e degli interventi sociali. Elementi di riferimento nell’attuale quadro normativo.

2.
Garantire qualità nella complessità organizzativa.

3.
Criteri e strumenti per una azione di qualità nei Servizi Sociali
› Le gerarchie tra ciò che si fa nei Servizi Sociali.
› Operatori sociali, adultità e intelligenze al lavoro. Lavorare insieme nei Servizi Sociali.
› Costruire, implementare, manutenere un efficace sistema informativo.
› Definire e praticare protocolli e procedure di controllo.

4.
Qualità e valutazione
› Qualità.
› Valutazione.
› Autorizzazione – Certificazione – Accreditamento.
› Alcune specificazioni sull’Accreditamento Professionale nei Servizi Sociali.
› Ipotesi di linee guida per un progetto di Accreditamento Professionale.

5.
Verso un Manuale di autovalutazione. Linee guida del Manuale per la revisione professionale tra pari del Servizio Sociale
› Politica.
› Organizzazione e pianificazione.
› Monitoraggio del Piano di Zona.
› Comunicazione.
› Formazione.
› Supervisione professionale.
› Gestione delle risorse strutturali e tecnologiche.
› Buone prassi.
› Sistema informativo.
› Lavoro di rete.
› Valutazione della qualità e verifica dei risultati.
› Gestione miglioramento della qualità.
› Procedure e linee guida.

6.
Una proposta di check-list per l’autovalutazione e la revisione professionale tra pari dei Servizi Sociali.


G. Garena, Sociologo, insegna in Corsi universitari di Laurea in Servizio Sociale e in Infermieristica.
A. M. Gerbo, Assistente sociale, ha operato per oltre vent’anni presso i Servizi Sociali di varie strutture di base.

Per ricevere subito
QUALITA’ E ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI
Maggioli Editore – Novità ottobre 2010
Pagine 226 – F.to cm. 17×24 – ISBN 5728.

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.