ecco l’aggiornamento mensile in cui le segnaliamo gli articoli piu’ interessanti pubblicati questo mese sul blogzine Muoversi Insieme.
Le ricordiamo che Muoversi Insieme e’ il sito web di informazione che affronta i temi legati alla terza eta’. Dedicato sia agli over60 sia a chi gli sta accanto, il sito e’ creato da Stannah, azienda leader nel settore dei montascale. All’interno di Muoversi Insieme trovera’ ogni giorno notizie, articoli e interventi di diverso argomento, scritti per lei dagli esperti del Comitato Scientifico di Stannah. Qui sotto abbiamo raccolto i principali argomenti trattati questo mese che potra’ leggere comodamente visitando il sito www.muoversinsieme.it o cliccando sui titoli in blu. |
|
30-05-2011 Salute e benessere dell’anziano, strategie a tutto tondo L’Europa e l’Italia invecchiano rapidamente: a conferma, eccovi alcuni dati riferiti al 2003-2004. Sette anni fa, nel nostro Paese, su 100 persone i tra 55 e i 64 anni, solo 31 lavoravano contro le 41 in Francia, 43 in Germania, 57 in Gran Bretagna e 70 in Svezia. Nello stesso periodo, la longevita’ e il tasso di dipendenza senile sono passati nel nostro Paese dal 13,3% nel 1960 al 26% nel 2003 e si arrivera’ al 48% nel 2030. Andando avanti a questo ritmo, si prevedono in Italia per il 2025 solo due persone in eta’ lavorativa per ogni anziano. Come si regge una societa’ strutturata in questo modo? >> |
|
27-05-2011 Due giugno, relax e buon cibo… anche per la mente I piu’ organizzati tra voi non avranno certo bisogno di questo articolo per sapere dove trascorrere il prossimo ponte del 2 giugno, l’unico del 2011… per tutti gli altri, ci auguriamo che le informazioni che seguiranno possano essere utili. Partiamo. Prima di tutto, per godere appieno del fine settimana lungo di fine primavera, pensiamo a qualche meta vicina a casa. >> |
|
25-05-2011 Frutta e verdura, scelte ‘da etichetta’ Concludiamo il nostro viaggio alla scoperta delle ‘etichette speciali’ con la frutta e la verdura. I prodotti ortofrutticoli, infatti, sia se venduti sfusi sia se confezionati in vaschetta o in sacchetto, anche trattati in modo da aumentarne la durata come nella cosiddetta quarta gamma, devono riportare su cartelli o in etichetta alcune informazioni specifiche. Una e’ la categoria commerciale, che sara’ ‘extra’, ‘prima’ o ‘seconda’ in base alla presentazione del prodotto… >> |
|
23-05-2011 Servitu’ di passaggio e accessibilita’, come si legano tra loro L’accessibilita’ degli spazi in cui si svolge la nostra vita quotidiana costituisce oramai una condizione imprescindibile per poter vivere in liberta’ e autonomia e per poter esprimere pienamente la nostra personalita’. Si tratta di un’esigenza che riguarda non solo le persone con una vera e propria disabilita’ motoria, ma anche tutti coloro che in una determinata fase della propria vita incontrano difficolta’ negli spostamenti (signore in gravidanza, mamme con i passeggini, persone temporaneamente infortunate, persone che debbono trasportare borse e carichi pesanti, e cosi’ via). >> |
|
20-05-2011 Giardini e psiche, una relazione benefica per la vita E’ possibile affermare che coltivare un giardino sia assimilabile a un viaggio nella psiche con effetti salutari sulla nostra qualita’ di vita? Certo che l’immagine di un cancello dischiuso su un giardino quale metafora dell’inizio di una pratica psicologica e’ quanto mai suggestiva e seducente. Lo psicanalista Gustav Jung affermava che la forma e la struttura di ogni giardino rappresentano simbolicamente la possibilita’ di delimitare le emozioni umane che affollano la vita interiore. >> |
|
18-05-2011 Casa dolce casa… a misura di anziano Gli anni passano per tutti, anche per la nostra casa. Eppure, cosi’ come e’ possibile prendersi cura del nostro aspetto, anche per il nostro alloggio possiamo far qualcosa affinche’ non cambi la sua fisionomia. La casa e’ infatti il contenitore in cui la famiglia organizza la sua vita. E’ il luogo protetto in costante dialogo con l’ambiente esterno. Al suo interno, le persone e le famiglie consolidano la propria storia. >> |
|
17-05-2011 Gli over 60 e la lettura, un piacere in metamorfosi La generazione delle persone nate nella seconda meta’ del Novecento, i cosiddetti over 60 di oggi, ha conosciuto direttamente nella propria vita quotidiana i piu’ grandi e profondi cambiamenti dovuti alla velocita’ delle innovazioni tecnologiche. Uno di questi riguarda la lettura dei libri, che stanno via via abbandonando la carta per assumere la forma degli Ebook, supportati da strumenti hardware come gli Ereader e i Tablet. Quali sono le tappe storiche di questa mutazione? >> |
|
13-05-2011 La dieta giusta per gli over 65 in una ricerca Ue E se la vecchiaia fosse solo il frutto di ‘un’infiammazione’ da errato regime alimentare? Formulata in maniera ben piu’ scientifica di cosi’, la domanda e’ comunque alla base della ricerca europea che mettera’ a punto nei prossimi cinque anni la dieta migliore per gli anziani, partendo dai risultati raccolti durante il primo anno di sperimentazione su 1.250 volontari di eta’ compresa tra i 65 e i 79 anni, provenienti da Italia, Francia, Gran Bretagna, Paesi Bassi e Polonia. Finanziato dall’Unione Europea con 9 milioni di euro, il progetto si chiama ‘Nu-Age’ ed e’ coordinato dall’Universita’ di Bologna. In concreto, come si sviluppera’? >> |
|
11-05-2011 L’Italia longeva si unisce… in un network Nessuno puo’ conoscere con precisione come sara’ la nostra vecchiaia, ma possiamo farci almeno un’idea del contesto sociale in cui vivranno le persone anziane del domani, tentando di renderlo il migliore possibile gia’ a partire da adesso. Risponde a obiettivi ambiziosi di questo genere l’appena nato Network ‘Italia longeva – Rete nazionale di ricerca sull’invecchiamento e la longevita’ attiva’, costituito nella sede dell’Inrca di Ancona, su iniziativa del ministero della Salute e la Regione Marche. >> |
|
06-05-2011 Gli anziani e le vacanze per tutti Gli anziani desiderosi di vacanza dovrebbero affrettarsi, se intendono partecipare a uno dei numerosi soggiorni proposti dai principali Comuni di tutta Italia, in genere nelle piu’ belle localita’ montane, balneari e termali della Penisola. Si’, perche’ il grosso delle offerte potrebbe essere gia’ stato assegnato, dal momento che, di solito, si da’ la precedenza agli over 60 in possesso di un reddito Isee piu’ basso. >> |
|
04-05-2011 Alla ricerca della spiaggia ideale… per nonni e nipoti! Giugno si avvicina a grandi passi, insieme con la necessita’ di scegliere prima possibile i luoghi di villeggiatura per i nostri ragazzi. Per i genitori puo’ essere un bel problema, considerata la difficolta’ di prendersi lunghi periodi di ferie in coincidenza con la fine della scuola. La soluzione, per molte famiglie, e’ affidare i pargoli ormai sfaccendati ai nonni, che si occuperanno di portarli al mare. Come scegliere, pero’, le spiagge piu’ adatte ai primi e ai secondi? Un elenco di luoghi ideali per grandi e piccini e’ fornito dal mensile Ok-Salute, che ha pubblicato, dal 2008 in avanti, la ricerca condotta dal pediatra Italo Farnetani… >> |