L’antropologia è la scienza umana che nei secoli scorsi studiava gli uomini primitivi.
Oggi si occupa di alcuni gruppi sociali contemporanei.
La definizione di IDIOTI IN POLITICA viene da:
Lynda Dematteo, L’IDIOTA IN POLITICA, antropologia della Lega Nord, Feltrinelli editore, 2011, pag. 16
L’uso della parola “idiota” impone qualche precisazione. Idiota, in senso etimologico, significa “uomo del luogo” ed è un termine la cui radice greca vuol dire “particolare“. Per gli antichi greci idiota era colui che non aveva accesso alla dimensione universale, quello che viveva ancora nella caverna, o meglio, nella sua caverna.
Secondo gli ateniesi, i più stupidi erano i loro vicini più prossimi, quelli che abitavano ai margini della polis. Il termine fu appositamente coniato per definire quei soggetti, tuttavia gli ateniesi sapevano di avere degli “idioti” anche all’interno della loro città: i cinici. Idiota è dunque il soggetto votato alla più irriducibile autoctonia e al ripiego identitario
Un commento