Italia e Germania saranno anche divise dallo spread e da altre differenze socio-culturali. E tuttavia, a guardare meglio, c’è almeno un campo (la parola è detta non a caso) in cui non sono poi così diverse. Che si tratti di pomodori o di verze, infatti, “il contadino per caso” nato in terra patria oppure Oltralpe, pur sempre dovrà tenere conto degli effetti della luna calante o crescente sulla semina e la raccolta e in maniera del tutto simile gronderà soddisfazione davanti ai frutti abbondanti cresciuti grazie alle proprie amorevoli cure. Del resto, le storie di Giorgio Blandino, insegnante di lettere, e di Gottfried Pollak, ingegnere, entrambi in pensione da qualche anno, parlano proprio di passione, quella per la terra, davanti alla quale non c’è sentimento anti-europeista o di altra natura che tenga. Anzi, stando alle risposte che molto gentilmente i due coltivatori per hobby al di qua e al di là del confine nazionale hanno dato aMuoversi Insieme nell’intervista che segue, si può proprio dire che Italia e Germania stavolta sia finita…
leggi tutta l’intervista qui: Italia e Germania divise dallo spread? I coltivatori per hobby le riuniscono! | Muoversi Insieme.
Leggi anche: L’orto in città, di Luciana Quaia in Muoversi Insieme
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
"Mi piace""Mi piace"