Vai al contenuto
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

“Lungo la storia dell’Occidente varieranno i rimedi, ma rimarrà costante sia l’essenza del dolore, sia la volontà di trovare rimedio al dolore”, EMANUELE SEVERINO, Il giogo, Adelphi editore, 1989

Cerca
  • OBIETTIVI del Blog mappeser.com
  • Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI e SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber: INDICE E AGGIORNAMENTI BIBLIOGRAFICI DEI CAPITOLI
  • Paolo Ferrario (1948), biografia professionale: PUBBLICAZIONI, DISPENSE DIDATTICHE, MAPPE COGNITIVE, AUDIO e VIDEO, BLOG
  • Luciana Quaia: BIOGRAFIA PROFESSIONALE, PUBBLICAZIONI
  • SGUARDI SUL SERVIZIO SOCIALE. Esperienze e luoghi di una professione che cambia, a cura di Maria Luppi, Antonella Bregantin, Antonella Maiocchi, Lucia Mariani, FrancoAngeli, 2016
  • LEGISLAZIONE: fonti informative
  • SITI di documentazione suddivisi per argomenti
    • Post in tema di BLOG professionali e personali:
    • Blog, Facebook, Twitter, Linkedin, Youtube di Paolo Ferrario
    • Riviste – Link
    • EDITORI – Link
    • Politiche sociali e servizi – Link
    • Siti e Blog di PROFESSIONISTI dei servizi
    • Ricerche sociali, economiche e demografiche – Link
    • Servizi educativi e Scuola – Link
    • Servizi sanitari – Link
    • Famiglie e Minori – Link
    • Dipendenze, tossicodipendenze- Link
    • Salute mentale e servizi psichiatrici – Link
    • Vecchiaia, anziani – Link
    • Politica italiana e Informazione quotidiana – Link
    • Geopolitica – Link
  • BIBLIOGRAFIE in tema di Politiche sociali e servizi
  • Indice analitico per ARGOMENTI del blog mappeser.com

Categoria: Agricoltura e alimentazione

Agricoltura e alimentazione…

Il balletto dell’anoressia. Idoli malati sui social, di Maruska Albertazzi, in la Ragione, 14 dic 2022

15 Dic 2022
Agricoltura e alimentazione…

Carnivoro o vegetariano, in Dilemmi, a cura di Gianrico Carofiglio, Rai3, 2 mag 2022

3 Mag 20223 Mag 2022
vai al programma Dilemmi: https://www.raiplay.it/programmi/dilemmi
Agricoltura e alimentazione…

Finn Skårderud, Bente Sommerfeldt, Paul Robinson  Fame.  Trattare i disturbi alimentari con la mentalizzazione, casa editrice Astrolabio

9 Apr 2022
Finn Skårderud, Bente Sommerfeldt, Paul Robinson  Fame.  Trattare i disturbi alimentari con la mentalizzazione
adolescenza…

FAME D’AMORE, RAI3, conduce Francesca Fialdini, regia di Andrea Casadio: anoressia, bulimia, dipendenze da cibo. Rivedi su RaiPlay

4 Apr 202229 Nov 2022
VAI ALLE PUNTATE SU RAIPLAY: https://www.raiplay.it/programmi/famedamore STAGIONE 4: https://www.raiplay.it/programmi/famedamore/stagione-4/puntate STAGIONE 3: https://www.raiplay.it/programmi/famedamore/stagione-3/puntate
Agricoltura e alimentazione…

sospensione per sei mesi delle trasmissioni sui canali 880 sat e 61 dtt sui quali Adriano Panzironi pubblicizza il regime alimentare Life 120, 15 aprile 2020

20 Apr 2020
L’Autorità garante per le comunicazioni ha ordinato la sospensione per sei mesi delle trasmissioni sui canali 880 sat e 61 dtt sui quali Adriano Panzironi pubblicizza il regime alimentare Life…
Agricoltura e alimentazione…

CUOMO Donatella (a cura di), L’Herbarium dei guaritori. Rimedi, racconti e ricette dei tempi andati, Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro, 2019.Indice del libro

29 Nov 2019
Agricoltura e alimentazione…

Agricoltura lariana, più di tremila imprese attive: il settore tiene grazie ai giovani – Cronaca del Giorno

16 Feb 201716 Feb 2017
Un patrimonio di quasi 3.500 aziende con 4.000 addetti. E’ questo il bilancio dell’agricoltura lariana all’inizio del 2017 nello scenario tracciato da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano con…
Agricoltura e alimentazione…

MARIO DEAGLIO, “il nostro futuro è agricolo”, se con questo termine intendiamo l’ampia filiera alimentare, dalla produzione di trattori ai ristoranti – La Stampa

11 Mar 201611 Mar 2016
MARIO DEAGLIO, "il nostro futuro è agricolo", se con questo termine intendiamo l’ampia filiera alimentare, dalla produzione di trattori ai ristoranti VAI A Sorgente: Contadini hi-tech, cibo e arte: il…
Agricoltura e alimentazione

le parole del giorno: ALIMENTAZIONE e NUTRIRE

1 Mag 20153 Mag 2015
Sabato, 2 maggio 2015 La parola di oggi è: alimentazione SILLABAZIONE: a–li–men–ta–zió–ne ♦alimentazióne / alimentatˈtsjone/ [1840] s. f. 1 somministrazione o assunzione delle sostanze contenenti i principi nutritivi necessari agli…
Agricoltura e alimentazione

IL WELFARE DELLA TERRA, di Alberto Rizzardi | in scarpdetenis, marzo 2015

30 Mar 201530 Mar 2015
vai a: IN QUESTO NUMERO | scarpdetenis.
Agricoltura e alimentazione…

SOLE SOLIDALE: orto-terapia, socialità, prodotti e sapori, vendita km 0, Viano (provincia di Reggio Emilia) http://www.solesolidale.org/

26 Gen 201527 Gen 2015
SOLE SOLIDALE: orto-terapia, socialità, prodotti e sapori, vendita km 0 L’identità è la radice ed inizio di ogni progetto. Nel marcare il punto di partenza è necessario essere molto precisi.…
Agricoltura e alimentazione…

Tutti i numeri della green economy italiana – di Simona Sotgiu in Formiche

5 Nov 2014
... Dal 2008 sono 341.500 le aziende italiane (circa il 22%) dell’industria e dei servizi con dipendenti che hanno investito, o lo faranno nel 2014, in tecnologie green per ridurre…
Agricoltura e alimentazione…

Star bene a tavola. Percorsi di educazione alimentare a scuola, Università di Milano Bicocca, febbraio 2014

26 Feb 201426 Feb 2014
Cibo, Cultura, Educazione: nuove prospettive a scuola Coordina Paola Palestini, Università degli Studi Milano-Bicocca - "L'agricoltura: una risorsa per lo sviluppo di una cultura del cibo e del territorio all'interno…
Agricoltura e alimentazione…

STAR BENE A TAVOLA. Percorsi di educazione alimentare a scuola, convegno alla Università di Milano Bicocca, 13 dicembre 2013 aula Martini, edificio U6 Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano

3 Dic 20137 Dic 2017
il  Convegno "Star bene a tavola. Percorsi di educazione alimentare a scuola" si terrà in Università di Milano Bicocca il prossimo 13 dicembre 2013. Il Convegno nasce nell'ambito di un…
Agricoltura e alimentazione…

Paolo Ferrario, Le Green Economics come scelta di vita e contro la crisi | pubblicato in Muoversi Insieme di Stannah

15 Mag 20137 Dic 2017
le Green Economics, ossia quell’insieme di modi di inventare, produrre e vendere merci con criteri di rispetto dell’ambiente e con finalità di miglioramento della qualità della vita.Il tema va al cuore del rapporto fra le…
Agricoltura e alimentazione…

Paolo Ferrario, I sessantenni e il lavoro: dall’infanzia agricola all’economia “green” | in Muoversi Insieme

15 Mar 20137 Dic 2017
I sessantenni di oggi hanno assistito in diretta ai grandi cambiamenti della società italiana: nati in Paese ancora contadino, oggi vivono in mezzo a veloci innovazioni tecnologiche che hanno fortemente modificato anche il…
Agricoltura e alimentazione…

Italia e Germania divise dallo spread? I coltivatori per hobby le riuniscono! | intervista a Giorgio Blandino e Gottfried Pollak, di Alessandra Cicalini in Muoversi Insieme

6 Ago 20126 Ago 2012
Italia e Germania saranno anche divise dallo spread e da altre differenze socio-culturali. E tuttavia, a guardare meglio, c'è almeno un campo (la parola è detta non a caso) in cui…
Agricoltura e alimentazione…

L’orto in città per amare la terra e la vita: il Manifesto di Orto diffuso | di Luciana Quaia in Muoversi Insieme

6 Ago 20129 Set 2012
perché fare un orto in città? Il Manifesto di Orto Diffuso recita: “L’orto non è una resa alla nostra condizione di abitanti delle aree urbane, ma è semmai una reazione, una presa…
Agricoltura e alimentazione…

Ambiente e alimentazione: la filosofia di Grom

3 Giu 20127 Dic 2017
Grom inaugura a maggio del 2003 nel centro di Torino, ed il successo è immediato: code di 15-20 metri davanti alla gelateria e sorrisi entusiasti incoraggiano i due soci fondatori…
Agricoltura e alimentazione…

La rivoluzione dell lattuga: si può riscrivere l’economia del cibo?, di Franca Roiatti, Egea editore 2011

13 Dic 201113 Dic 2011
Agricoltura e alimentazione…

Video shock, Tutto questo succede per una scatoletta di tonno,da Twitter Greenpeace

1 Dic 20111 Dic 2011
Greenpeace_ITA Greenpeace Italia  Attenzione. Video shock. Tutto questo succede per una scatoletta di tonno #tonnointrappola bit.ly/ud4eiv
Agricoltura e alimentazione

La dieta si fa contando i passi, Eugenio Del Toma

9 Nov 2011
Meno diete più movimento, uguale benessere. Eugenio Del Toma lo ribadisce nella seconda edizione di La dieta si fa contando i passi. Una delle novità nel volume è la piramide dell’idratazione per una…
Agricoltura e alimentazione…

Istat, Le interrelazioni del settore agricolo con l’ambiente, scheda a cura della Cgil

29 Apr 20117 Dic 2017
vai a: Istat, Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente, scheda a cura della Cgil, in News casa e citta n.12 L'urbanizzazione eccessiva sta minacciando le risorse agricole e naturali del…
Agricoltura e alimentazione

Angela Maria Messina, Alimenti, alla ricerca dell’etichetta giusta | Muoversi Insieme

24 Feb 2011
A seguito dell’approvazione del DDL 2260 Etichettatura obbligatoria sull’origine degli alimenti, nel gennaio 2011, da parte della Commissione Agricoltura della Camera, sarà obbligatorio indicare in etichetta l’origine delle materie prime utilizzate…
Agricoltura e alimentazione

Bisogni e alimentazione: frutta e verdura

23 Feb 201123 Feb 2011
Bisogni e alimentazione: frutta e verdura Scarica, Apri e guarda: Bisogni e Alimentazione: frutta e verdura
Agricoltura e alimentazione

La leggenda del buon cibo italiano e altri miti alimentari contemporanei – Conti Paolo C. – Fazi editore

14 Gen 2011
Il cibo italiano è apprezzato nel mondo perché sarebbe buono, sano e genuino. Ma la realtà dei fatti racconta una storia differente. Questo libro raccoglie i risultati di un'inchiesta giornalistica…
Agricoltura e alimentazione

I dispiaceri della carne di Riccardo Bocca, in L’Espresso 29 luglio 2010

14 Set 2010
Nel piatto c'è un filetto al sangue. O una costata di maiale. O un pollo al forno che aspetta di essere divorato. La forchetta è già a mezz'aria quando si…
Agricoltura e alimentazione

Edoardo Boncinelli, Controlli accurati e nessuna patologia, Corriere della Sera 4 marzo 2010

6 Mar 2010
Controlli accurati e nessuna patologia Gli  Ogm non sono un pericolo, né dal punto di vista teorico né da quello pratico. Né per la no­stra salute, né per l'ambiente. Dal…
Agricoltura e alimentazione

Silvio Garattini, Via libera agli Ogm, cautela sì, ma l’allarmismo non serve, in Il Messaggero 4 Marzo 2010

4 Mar 20104 Mar 2010
VAI A: Silvio Garattini, Via libera agli Ogm, cautela sì, ma l'allarmismo non serve, in Il Messaggero 4 Marzo 2010 Blogged with the Flock Browser
Agricoltura e alimentazione

La prima semina di OGM in Italia: i favorevoli – Protonutrizione

4 Mar 2010
A seguito della sentenza del Consiglio di Stato che autorizza la coltivazione di mais bt, modificato geneticamente, avremo in primavera la prima semina di OGM in Italia.I favorevoli sostengono che…
Agricoltura e alimentazione…

Anna Maria Messina, Sana alimentazione: la parola alle “Linee guida” | Muoversi Insieme

20 Gen 201020 Gen 2010
Le Linee guida per una sana alimentazione italiana, stilate e diffuse dall'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (in sigla, Inran), raccolgono informazioni e raccomandazioni nutrizionali destinate…
Agricoltura e alimentazione…

Angela Maria Messina, Più pane, pasta, verdure e frutta: così la dieta equilibrata | Muoversi Insieme

20 Gen 201020 Gen 2010
Continuiamo questo mese con le Linee guida per una sana alimentazione italiana presentando una indicazione che non è così difficile da mettere in pratica, almeno per gli italiani: “Più cereali,…

INDICE analitico degli argomenti del blog

cerca per parole chiave:

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere notifiche di nuovi post pubblicati

Unisciti a 4.827 altri iscritti
Follow Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità on WordPress.com

Vai al Gruppo Facebook: Servizi sociali ed educativi

Vai al Gruppo Facebook: Servizi sociali ed educativi

Ultimi 30 Post del Blog Mappeser.com

  • STRANIZZA D’AMURI, di Giuseppe Fiorello, con Gabriele Pizzurro, Samuele Segreto, Fabrizia Sacchi, Simona Malato, Antonio De Matteo, Enrico Roccaforte, Roberto Salemi, Giuseppe Spata, Anita Pomario, Giuseppe Lo Piccolo, Alessio Simonetti, Raffaele Cordiano, Giuditta Vasile, 2023 24 Mar 2023
  • Andreoli Stefania, Perfetti o felici. Diventare adulti in un’epoca di smarrimento, Rizzoli 24 Mar 2023
  • Il debito verso TINA ANSELMI che l’Italia non ha ancora saldato, di Anna Vinci, in Domani 24 marzo 2023. Dal libro: Tina Anselmi con Anna Vinci, Storia di una passione politica, ChiareLettere, 2023 24 Mar 2023
  • ChatGpt è sempre più potente. Anche nella capacità di fare disinformazione, di Daniela Erler, in Domani 24 marzo 2023 24 Mar 2023
  • Senza una legge la questione della “gestazione per altri” rimane in mano ai giudici, di Giulia Merlo, in Domani 21 marzo 2023 24 Mar 2023
  • Contro la maternità surrogata c’è solo ideologia omofobica, i Gianfranco Pellegrino, in Domani 21 marzo 2023 24 Mar 2023
  • Il divieto di maternità surrogata: tutto ciò che serve sapere, di Vitalba Azzolini, in Domani 23 marzo 2023 24 Mar 2023
  • Veltroni Walter, Quando, Rizzoli/Bur, 2023 24 Mar 2023
  • Manzoni Elena, Le tasse, Corriere della Sera, 2023 24 Mar 2023
  • Masha Moskaleva, la 12enne russa internata in una struttura per la riabilitazione per un disegno contro la guerra- Corriere.it 24 Mar 2023
  • Numeri dell’immigrazione, I morti e gli sbarcati, a cura di Luca Ricolfi e Luca Princivalle, in la Ragione 22 marzo 2023 24 Mar 2023
  • Intervista a FRANCESCO ALBERONI per i suoi 93 anni, in Corriere della Sera, 23 marzo 2023 24 Mar 2023
  • “Rete Lenford – Avvocatura per i diritti LGBTI+” 23 Mar 2023
  • vittorio sgarbi a “Domenica In”, volgarità sulle donne (figlie comprese): “Quelle nate dopo il 2000 sono tutte tr…” – in la Repubblica 23 Mar 2023
  • In occasione della Giornata Mondiale del Servizio Sociale 2023, video in @AssistentiSocialidotorg 23 Mar 2023
  • Luigi Colombini, OSSERVAZIONI SULLA PROPOSTA DELLA MISURA DI INCLUSIONE ATTIVA (M.I.A.), marzo 2023 23 Mar 2023
  • Rovelli Carlo, Buchi bianchi. Dentro l’orizzonte, Adelphi, 2023 22 Mar 2023
  • LAURA CONTI, la vita, le opere, l’influenza, incontro con Valeria Borgese, Silvia Pettinicchio, Valeria Fieramonte, Andrea Poggio, 21 marzo 2023, Milano 21 Mar 2023
  • Di Caro Eliana, Magistrate finalmente. Le grandi giudici d’Italia, Il Mulino, 2023 21 Mar 2023
  • Corte internazionale di giustizia, scheda informativa in Enciclopedia Treccani 20 Mar 2023
  • De Gregorio Concita, Un’ultima cosa, Feltrinelli, 2022 20 Mar 2023
  • Il ruolo dell’assistente sociale nei carceri minorili – in ServizioSocialeBlog 20 Mar 2023
  • “Le sfide e le opportunità del servizio sociale nei primi decenni del terzo millennio”, V Convegno nazionale S.O.S., Roma, 21Ottobre 2023 – Hotel dei Congressi, in Newsletter S.O.S. Servizi Sociali On Line Anno XIV n. 6 del 20.03.23 19 Mar 2023
  • Il grande bluff di salvini sullo Stretto. Soldi per le poltrone, non per il ponte, di Antonio Fraschilla, in la Repubblica 19 marzo 2023 19 Mar 2023
  • In nome dei bambini la lotta dei genitori gay tra norme e divieti, di Maria Novella De Luca, in la Repubblica 19 marzo 2023 19 Mar 2023
  • Soggettività somatica e soggiogamento somatico, SIMONE DE BEAUVOIR su genere e invecchiamento, di Richard Shusterman, in journals.openedition.org 19 Mar 2023
  • CARLO TULLIO-ALTAN (1916-2005), Biografia e libri, in www.segnalo.it 19 Mar 2023
  • Paolo Artuso, Argomentare. Tra logica, retorica e scienze cognitive, FrancoAngeli, 2023 19 Mar 2023
  • La nascita del codice deontologico del servizio sociale – in ServizioSocialeBlog 19 Mar 2023
  • Percorsi di secondo welfare, Newsletter 11 / 2023, 18 marzo 2023 19 Mar 2023

Archivi cronologici ordinati in modo decrescente

Statistiche del blog

  • 2.619.608 hits

Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber: aggiornamenti delle BIBLIOGRAFIE

Traduci

Privacy e contenuti

Informativa sulla privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003)

I dati che i partecipanti al blog conferiscono all’atto della loro eventuale iscrizione sono limitati all’indirizzo e-mail e sono necessari solo al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Per poter postare un commento, invece, oltre all’email è richiesto l’inserimento di nome e cognome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall’utente, mentre l’indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio delle news del sito. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul blog; in particolare, non ne è prevista l’aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Questo blog è solo un AGGREGATORE DI INFORMAZIONI che vengono classificate per argomenti e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.


Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
    • Segui assieme ad altri 757 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie