rispondo per punti
1 sulla situazione manicomiale va benissimo l’audio di vittorino andreoli che trovate nell’aula virtuale e la mia spiegazione sui meccanismi istituzionali delle prime leggi del 1904/1907 (capitolo 9 di http://www.segnalo.it/Paolo/pferpolsoc.htm .
Come testo storico attuale, questo va benissimo:
2 per il contributo soggettivo di basaglia consiglio i suoi scritti pubblicati da einaudi (ma sono due volumi e oggi quella analisi, importantissima, rischia di diventare dispersiva). Dunque consiglio questa biografia:
3 sul tema “clima culturale” di quel tempo suggerisco :
come giustamente osservate, le teorie e le pratiche della psichiatria basagliana vanno aggiornate ai problemi di salute mentale del nostro tempo. In proposito un buon testo è questo:
è inoltre disponibile in rete una ricerca di buon livello sui servizi psichiatrici nella regione lombardia :
se poi intendete investi attenzione anche in futuro su questi temi vi rinvio a due scaffali del mio sistema informativo:
-
nell’ultimo incontro parleremo di come utilizzare questa verifica di esame per obiettivi più generali di formazione permanente
grazie per l’attenzione e complimenti per la vostra frequenza al corso e all’impegno che state mettendo per lo studio