Newsletter disabilita’ – Anno XIII, n. 131 | |
Numero 131, ottobre 2014 Chi dovesse avere problemi di visualizzazione può scaricare la newsletter in formato pdf sul sito degli Sportelli Sociali |
|
Sommario
|
|
Nel numero di ottobre della Newsletter disabilità… Bologna: al via il secondo bando per contributi al lavoro di cura, Centri adattamento domestico report 2013; Servizi sociali: il vademecum sulla presa in carico; Barriere e accessibilità: app per la disabilità, Convegno CRIBA 2014; Sanità e salute: il Piano nazionale della prevenzione 2014-2018, la Carta dei diritti delle persone disabili in ospedale. E ancora le rubriche su agevolazioni fiscali, invalidità e pensioni, non autosufficienza. Come al solito molti suggerimenti per informarsi e documentarsi. |
|
A Bologna
|
|
|
|
5885/14 – Rete dei Centri adattamento domestico e contributi legge 29/97. Online i report 2013 della Regione La Regione E. Romagna ha pubblicato i report 2013 relativi alla rete dei centri per l’adattamento domestico (i CAAD provinciali e i due centri Regionali CRIBA e CRA). In sintesi: – la rete dei centri adattamento ha svolto oltre 6400 interventi, di cui 3800 tramite consulenze mail o telefoniche, circa 900 sopralluoghi presso le abitazioni e 1600 consulenze in sede. Sono stati coinvolti 2400 cittadini disabili o anziani, con prevalenza di questi ultimi (55%). Fornite consulenza anche a oltre 1700 tra operatori (sociali, sanitari, tecnici edilizia e impiantistica) e famigliari. – legge 29/97: oltre 660mila euro di contributi erogati complessivamente a 525 cittadini con prevalenza di contributi per l’autonomia domestica (arredi, tecnologie, attrezzature) su quelli per adattamento e/o acquis to dell’auto. Per le auto i contributi sono andati in maggioranza a persone adulte con deficit di tipo motorio e per acquisto di auto adattate. Per i contributi relativi all’autonomia in casa contributi sono andati in maggioranza a persone adulte con disabilità motoria (ma esiste una quota significativa con disabilità sensoriale) a seguito di acquisti di arredi e attrezzature per la casa (34%), tecnologie informatiche (21%), impianti di condizionamento e deumidificazione (14%). Residuali, il 2%, i contributi per svolgere a casa attività lavorativa o di riabilitazione. – Il report sui Centri per adattamento domestico – Il report utilizzo fondi lg.29/97 |
|
Servizi e politiche sociali
|
|
|
5586/14 – Voucher universale per i servizi sociali: le opinioni in rete Riorganizzare il sistema dei servizi alla persona e alla famiglia, introducendo il meccanismo del “voucher universale”: è questo l’obiettivo della proposta di legge “Istituzione del Voucher universale per i servizi alla persona e alla famiglia”, presentata contemporaneamente alla Camera e al Senato da PD e NCD. La proposta è stata presentata e discusso in diverse sedi. Segnaliamo alcuni contributi |
5887/14 – Il vademecum sulla presa in carico delle persone disabili Il documento – a cura di Giovanni Merlo – raccoglie una selezione di articoli pubblicati sul sitolombardiasociale.it nell’ultimo anno, sul tema della presa in carico delle persone disabili e ne propone un’analisi a tutto tondo attraverso l’approfondimento dei nuovi atti della Regione Lombardia in merito e di alcune esperienze territoriali. Leggi tutto su grusol.it |
|
Agevolazioni fiscali
|
|
|
5888/14 – Guida alle Agevolazioni fiscali, aggiornamento maggio 2014 L’Agenzia delle entrate ha pubblicato nel proprio sito l’aggiornamento a maggio 2014 della Guida alle agevolazioni fiscali. Non moltissime le novità: agevolazioni acquisto veicoli, proroga della maggior detrazione Irpef sulle barriere, aumento della detrazione per figli a carico. Scarica la Guida 2014 |
Invalidità e pensioni
|
|
|
|
Barriere e accessibilità |
|
|
5890/14 – Quando il treno è inaccessibile Nonostante la normativa sull’abbattimento delle barriere architettoniche, salire sui treni è ancora troppo spesso complicato per le persone con ridotte capacità motorie. Eppure, basterebbero alcuni semplici interventi sui marciapiedi delle stazioni per risolvere molti problemi. Leggi tutto su lavoce.info |
5891/14 – App e disabilità, uno speciale di disabili.com Nella nostra vita quotidiana usiamo sempre più abitualmente dispositivi come smartphone e tablet, per ottimizzare il loro utilizzo possiamo scaricare (anche gratuitamente) molte applicazioni (le cosiddette app). Esistono infatti app di ogni genere: il sito disabili.com ne ha selezionate alcune, suddivise per categorie, tra quelle che aiutano le persone con disabilità. Vengono presentate quelle dedicate alla vita di tutti i giorni, dentro o fuori casa e in viaggio, quelle specifiche per il tipo di disabilità , o più in generale raggruppate per sistema operativo, ovvero Android o iOS. Leggi tutto su disabili.com 5892/14 – L’ONU sceglie la tecnologia pe r la giornata internazionale 2014 5893/14 – Molteplicit(t)à. Spazi che accolgono relazioni in movimento. Convegno CRIBA 2014 5894/14 – Il contributo delle tecnologie per il supporto alla fragilità in un approccio multidimensionale |
|
Non autosufficienza
|
|
|
5895/14 – Una popolazione sempre più longeva, ma anche in salute? La popolazione italiana continua a invecchiare. Nel 2013 è proseguito il calo delle nascite (quasi 20 mila nati in meno rispetto all’anno prima, 64 mila in meno rispetto al 2009, e TFT che non arriva a 1,4 figli per donna) mentre è in aumento la longevità, pari ormai a 79,8 anni per gli uomini e 84,6 per le donne, con un guadagno di vita nell’ultimo decennio pari a 2,6 anni per i maschi e a 1,8 anni per le femmine. Leggi tutto su neodemos.it |
5896/14 – Non autosufficienza, è nato il tavolo interministeriale E’ nato ufficialmente il tavolo interministeriale sulla non autosufficienza: dopo un primo incontro a Roma cui hanno preso parte i sottosegretari Biondelli (Lavoro e Politiche sociali), Zanetti (Economia), Di Filippo (Salute), accanto a rappresentanti dell’Anci, della conferenza Stato-Regioni e delle federazioni Fish e Fand. Leggi tutto su superabile.it |
|
Sanità e salute
|
|
|
5897/14 – Ictus, il programma integrato riduce dal 26 al 9% la mortalità Una riduzione della mortalità a un mese dal 26% al 9%. È questo il risultato ottenuto dalle Stroke Unit del Policlinico di Sant’Orsola e dell’Ospedale Maggiore di Bologna per i pazienti colpiti da ictus, rispetto a quanti vengono ricoverati in strutture non altrettanto specializzate. Il risultato è emerso nel corso del convegno “Bologna Stroke – Grandangolo” che si è svolto nell’Aula Murri del Policlinico di Sant’Orsola per fare il punto sui percorsi assistenziali dedicati a chi è colpito da ictus. Leggi tutto su saluter.it |
5898/14 – Il Piano nazionale della prevenzione 2014-2018 in rampa di lancio Arriva sul tavolo della Conferenza Stato Regioni il Piano nazionale della prevenzione 2014-2018. Un provvedimento atteso da tempo anche perché i tempi stringono: Il Pnp dovrà essere adottato dalle Regioni entro la fine del 2014. Sul piatto ci sono 200 milioni di euro già destinati alla sua attuazione, come previsto dall’Intesa sottoscritta nel 2005, oltre alle risorse per la realizzazione degli obiettivi del Piano sanitario nazionale anch’esse già previste dalla legge. Sono i cinque macro obiettivi fissati nel Pnp: riduzione del carico di malattia; l’investimento sul benessere dei giovani; il rafforzamento e la conferma del patrimonio comune delle pratiche preventive; la lotta alle diseguaglianze e il rafforzamento degli interventi per la prevenzione di disabilità; la promozione del rapport o salubre tra salute e ambiente per contribuire alla riduzione delle malattie in particolare di quelle croniche non trasmissibili. – Leggi tutto su quotidianosanita.it – Scarica il piano 5899/14 – Neomaggiorenni e provvidenze economiche: semplificazioni 5900/14 – Una carta dei diritti delle persone disabili in ospedale |
|
Informarsi e documentarsi
|
|
|
5901/14 – Aggiornato il Catalogo delle newsletter sociali italiane La redazione degli sportelli sociali del Comune di Bologna ha aggiornato il catalogo delle newsletter sociali italiane prodotto in prima edizione nel 2010. Nella nuova edizione sono segnalate 206 newsletter, tutte diffuse gratuitamente, di area sociale e sanitaria, suddivise attraverso una ventina di tematiche (anziani, dipendenze, disabili…). Il catalogo è stato arricchito anche dalle principali rassegne sociali on line dalla stampa quotidiana e dai riferimenti delle agenzie stampa specializzate su tematiche sociali e sanitarie. Sono segnalate in tutto circa 220 risorse gratuite, di cui una ventina sulla disabilità, che possono permettere agli operatori, agli amministratori, alle organizzazioni del terzo settore, alle persone che vivono una condizione di fragilità o emarginazione ad ai loro famigliari, di rimanere aggior nati sui temi che li riguardano, professionalmente e/o personalmente. Consulta il Catalogo dalla pagina (fonte redazione sportelli sociali Comune Bologna) |
5902/14 – 10° Edizione di Handimatica. a Bologna dal 27 al 29 novembre 5903/14 – Ma tutto questo Esmeralda non lo sa 5904/14 – Down to Italy. Stranieri con disabilità in Italia |
|
chiuso in redazione il 14/10/2014 |