questa riflessione di Alessandro Perissonotto è stata scritta in riferimento all’atto suicida del pilota Andreas Lubitz che che nel dirottamento dell’aereo ha assassinato 149 passeggeri.
Tuttavia ha un valore più generale e merita di essere ricordata come una citazione che parla della nostra vita quotidiana
Ogni giorno per andare al lavoro, per mangiare, per muoverci, per vivere, noi compiamo una serie infinita di atti di fiducia.
Ci affidiamo agli altri, al medico che ci cura , al muratore che ha costruito la nostra casa, al pizzaiolo che ci fa mangiare, al pilota che ci deve portare lontano.
Ci affidiamo al destino , al caso, ad una mente che scrive le nostre storie , senza alcuna logica, senza un disegno.
Diamo fiducia non perché lo vogliamo, perché davvero ci fidiamo, ma perché non possiamo farne a meno.
E non è vero che la fiducia si dà alle cose serie, la fiducia si dà a tutti e a tutto, per obbligo, perché la fiducia ci fa vivere.
E morire.
Alessandro Perissinotto da La Stampa
faccio un grande distinguo tra persone, cose, leggi, leggi fisiche nel dare o non dare fiducia. E’ una delle mie fobie!
"Mi piace""Mi piace"
saggia , saggia
"Mi piace""Mi piace"