Paolo Ferrario, LE PROPRIETA’ GENERATIVE DELLE TECNOLOGIE INTERNETTIANE NELL’AMBITO DEI SERVIZI SOCIALI, 30 maggio 2015

Video e Slides della relazione al

Convegno SERVIZI SOCIALI IN RETE: un click per favorire processi generativi nella comunità professionale degli assistenti sociali e a favore dei cittadini,

a cura di SOS – servizisocialionline, Roma, 30 maggio 2015, ore 9-16

Per scaricare la dispensa vai al file in formato Pdf:



Per vedere la sequenza clicca sulla prima immagine:


Per vedere lo slideshow:

Questo slideshow richiede JavaScript.


sos intersta

pieghevole convegno S.O.S. 30 maggio 2015 lato apieghevole convegno S.O.S. 30 maggio 2015 lato b

Convegno Nazionale

“Servizi sociali in Rete: un ‘click’ per favorire processi generativi nella Comunità Professionale degli assistenti sociali e a favore dei cittadini”

Roma, 30 maggio 2015 – Conference Center SGM

Data termine iscrizioni: 30 aprile 2015

 

Carta d’identità dell’evento e gli Attori

L’evento promosso dal Portale S.O.S. Servizi Sociali On Line è stato organizzato in convenzione con il C.R.O.A.S. Lazio, ottenendo la Partnership del S.U.N.A.S. e del Centro Studi Iris Socialia e il Patrocinio gratuito da parte del C.N.O.A.S. e di altri svariati Organismi e Agenzie che operano nell’area del servizio sociale professionale in Italia.

L’evento è stato accreditato ai fini della formazione continua degli assistenti sociali dal C.R.O.A.S. Lazio con n° 4 crediti formativi e n° 2 deontologici.

A chi si rivolge il convegno

Sono invitati a parteciparvi gli assistenti sociali, i responsabili, coordinatori e referenti dei servizi (anche non assistenti sociali), gli studenti di servizio sociale e della magistrale, i docenti dei corsi di laurea di servizio sociale e magistrale, gli operatori del privato e del terzo settore, tutti coloro che operando nell’area del servizio sociale professionale sono “attratti” da questo nuovo e innovativo modo di comunicare il sociale e coloro i quali vogliono meglio comprendere le potenzialità di detti strumenti.

Perché questo convegno

In Italia, ma non solo, si è diffuso sempre di più l’utilizzo della Web Communication (e-mail, mailing list, newsletter, siti web, social network, ecc.) che ha fatto breccia in tutte le principali branche dell’economia, dell’industria, dei servizi, fino ad arrivare anche al settore dei servizi sociali. Da anni assistiamo al proliferare di questi nuovi strumenti di comunicazione che mettono in contatto agenzie, organismi, istituzioni, professionisti e utenti tra loro. Oggi non c’è un assistente sociale che non utilizzi detti strumenti. La web communication oggi ha segnato il passaggio culturale del modello di comunicazione dal modello lineare di Shannon al modello di comunicazione “topologico” fino a quasi non poterne più fare a meno. Quali le criticità, quali i vantaggi? Qual è l’opinione degli addetti ai lavori in merito a questi nuovi strumenti di comunicazione di massa? Quali le esperienze finora consumate dai principali organismi e dalle istituzioni del settore? Il convegno vuole essere un momento di confronto di dette esperienze e un viatico al dibattito e alla riflessione sull’effettiva validità della Web Communication sulla pratica quotidiana degli assistenti sociali e degli organismi coinvolti. L’intento è quindi quello di fare il punto sullo stato dell’arte del quanto e come la Web Communication condiziona oggi il lavoro e i servizi dell’area del servizio sociale professionale. A tal proposito si sono quindi spesi per organizzare l’evento e sono stati invitati relatori che costituiscono oggi i rappresentanti di alcuni organismi che da anni hanno utilizzato questi nuovi strumenti e possono fornirci un primo bilancio e possano spiegarci come li hanno utilizzati per perseguire gli obiettivi che si erano posti. Consultando il programma del convegno si evince che verranno riportate esperienze nelle varie macro aree del nostro lavoro: organizzativo, programmatorio, a contatto con l’utenza, istituzionale, ecc.

Il convegno vuole essere anche un momento di bilancio rispetto a quanto era già emerso sul tema nel convegno sullo stesso argomento svoltosi a Roma nel 2013, evento al quale alcuni di voi hanno già partecipato, quindi, rappresenta una sorta di continuità dei lavori lasciati nel 2013 per comprenderne l’evoluzione fino ai nostri giorni.

11 commenti

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.