il testo in questione si occupa di fornire una guida dettagliata per il progetto di costruzione o ristrutturazione di case e appartamenti completamente fruibili da persone affette da distrofia muscolare di Duchenne, la forma più grave delle distrofie muscolari, che si manifesta nella prima infanzia e causa una progressiva degenerazione dei muscoli.
“Design for Duchenne” è il titolo della ricerca condotta da Michele Marchi con l’appoggio delle onlus Parent Project eAltroDomani ed il contributo dell’azienda Bticino.
La struttura del libro, così come i suoi contenuti, nasce sotto la guida del metodo progettuale Design for all: la grafica interna propone una barra verticale a lato che ricorda i percorsi web, dove tu sai sempre esattamente in quale punto ti trovi, ma anche cosa c’è stato prima e cosa incontrerai dopo. Nello stesso spazio, rendendo così molto comoda la lettura, sono ospitate citazioni e note.
vai all’intero articolo:
Sorgente: ABITARE E DISTROFIA DI DUCHENNE. Per una casa amica | Dietro le Quarte